Passa ai contenuti principali

ALMENO GUADAGNIAMOCI: FACCIO UNA MODESTA PROPOSTA A ILDA

Ilda Curti (pd perplessa) è assessore al Suolo Pubblico
Sono piuttosto disgustato per l'ingresso a piè pari della politica nella protesta contro l'Obbrobio di piazza Vittorio. Mi monta sempre il disgusto, quando avvisto la politica. Gente tanto opportunista quanto inopportuna. E poi mi ricordo del "Re Travicello", e mi domando se i nuovi saranno meglio di questi. In casi simili io scommetto sempre sul ribasso, e in genere ci azzecco.
Ad ogni modo tra sei mesi andrete a votare e, come dice il mio amico Frankie Hi-Nrg, sceglierete attentamente il vostro prossimo problema.
Io ritengo più interessante capire. Dunque: per sfregiare piazza Vittorio con quel bestione per ben sei giorni la Sony e l'Uefa pagano 4831 euro di suolo pubblico. Cifra stabilita in base al calcolo dei metri quadrati moltiplicati per i giorni di occupazione. Quindi sono circa 805 euro al giorno. Poiché l'Obbrobrio occupa 200 metri quadrati, la tariffa risulterebbe essere 4 euro (più centesimi) al giorno per metro quadrato.

Come funziona la tariffa per il suolo pubblico

Chiamo Ilda Curti, che è anche assessore al Suolo Pubblico, e le chiedo lumi. Lei, cortese come sempre, me li fornisce.
Premetto che l'Obbrobrio non sta né il cielo né in terra, non è accettabile a nessun prezzo e a dio piacendo una similemmerda non si ripeterà (almeno, questo ha promesso Fassino, e ancora spero che il responsabile la sconti). Però, parlando tecnicamente, il meccanismo del pagamento per l'occupazione del suolo pubblico funziona così: intanto, le tariffe variano a seconda che si tratti di attività di un privato (ad esempio, io devo traslocare e devo piazzare un carrello elevatore davanti a casa), di attività commerciali fisse (un dehors) o di attività commerciali temporanee (ad esempio, l'Obbrobio). Inoltre, per le attività lucrative ci sono fasce di costo differenti a seconda delle zone: un conto è mettere l'Obbrobio in piazza Vittorio, altro sarebbe stato se lo sbattevano in Borgata Parella (non sia mai, dato che ci abito).
Quindi, l'Obbrobrio in piazza Vittorio rientra nella fascia di costo più cara in assoluto. La tariffa è stata recentemente alzata. Ilda Curti mi spiega che un tempo era bassa perché c'era la necessità di richiamare a Torino attività che altrimenti l'avrebbero scartata, dato che allora la città era considerata poco "attrattiva". Adesso tutto è cambiato, e di conseguenza il costo del suolo pubblico per quel genere di iniziative è salito: il prezzo top è 8 euro al giorno per metro quadrato. Chiedo a Ilda perché dal mio calcolo ne risultino solo 4, e lei mi spiega che i giorni di montaggio e smontaggio costano meno. Mi sembra un'insensatezza (montare, usare o smontare, sempre suolo pubblico occupato è) ma prendo atto.

Otto euro sono una miseria

Però, le dico, 8 euro al metro quadrato per occupare con i baracconi le piazze auliche mi sembrano una miseria. Lei mi risponde che è una tariffa tra le più alte in Italia. Male, obietto, a certa gente piena di grana bisogna chiedere di più. Ilda mi spiega che non è possibile una trattativa privata caso per caso: tecnicamente la tariffa per l'occupazione del suolo pubblico è una tassa, quindi è necessario applicare la legge in maniera uniforme. Peraltro, aggiunge, il Comune ha la possibilità legale di ridurre quella tariffa in caso di iniziative di valore sociale o culturale che intende sostenere, fino alla gratuità (no, tranquilli, all'Obbrobrio non hanno fatto nessuno sconto).
Perfetto, dico a Ilda, allora voi fate così: quegli 8 euro portateli come minimo a 80, così almeno diamo un senso allo sfregio. Nulla vi vieta poi di fare lo sconto ai meritevoli.

Sony, 780 milioni di dollari al trimestre. E a noi 4831 euro

Ilda obietta che con simili costi c'è il rischio che nessuno voglia più venire a Torino. Poco male, ribatto io, se ci perdiamo vaccate come l'Obbrobrio di piazza Vittorio. Ma poi, di che stiamo a parlare? Sai quanto guadagna la Sony al minuto? Malcontati, 6000 dollari. Seimila dollari AL MINUTO. Nel secondo trimestre 2015 hanno dichiarato un profitto di 780 milioni di dollari. Per loro 48.310 euro sono una scorreggina nell'Universo, tanto quanto 4831. Sono pieni di soldi che versano: perché mai noi, che abbiamo le pezze al culo, dobbiamo in pratica regalargli una location come piazza Vittorio? Digli che vadano dai privati, vadano all'auditorium del Lingotto, al PalaAlpitour o da quei generosi filantropi di Lingotto Fiere, e che si informino su quanto gli costerebbe utilizzare quelle strutture lì. Ma sant'iddio, se il signor Parcolimpico o il signor Gl  hanno una location bella e funzionale e la fanno pagare per quello che vale, o anche un po' di più se ci riescono, li vuoi chiamare vampiri, o si fanno giustamente i loro interessi? E allora perché il Comune - cioé noi - dev'essere più fesso degli altri? Tossiamo 700 mila euro d'affitto per mettere Artissima all'Oval, e poi ci accontentiamo di 4831 euro per beccarci l'Obbrobio in piazza Vittorio? Perché non decuplicare la tariffa per l'occupazione temporanea e commerciale delle piazze auliche? Per paura che poi i mercanti non vengano a Torino con i loro baracconi? No, scusa: se un'azienda vuole mettere il suo baraccone in piazza Vittorio, e fa la difficile per 48 mila euro di affitto della location, è un'azienda di barboni, e allora stia dov'è che noi non sappiamo che farcene di simili pitocchi.

Commenti

  1. Parole sante che condivido in pieno (meno "guadagnamoci": si scrive guadagniamoci...)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero che ormai entrambe le forme sono nell'uso corrente, e che molti dizionari - e anche la Crusca http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/digramma-gn-presenza-forme-verbali-come-guada - ammettono anche "guadagnamo" senza la i: però fa piacere trovare ancora qualcuno che conosce le vecchie regole della lingua e ne reclama il rispetto. Correggo e ringrazio.

      Elimina
  2. quanto costa a un privato fare il matrimonio in un luogo aulico?
    ma ancor più grave: quanto costa a un volantinatore - senza nessun tipo di struttura, solo stare in piedi e i volantini in mano - la tassa per essere in regola? 30 euro al giorno. E in posti come piazza vittorio, è vietato, non puoi proprio farlo.
    5000 euro alla sony per una settimana? quanto costa rimettere a posto porfidi e pavimentazione, dopo che saranno passati i mezzi pesanti? e quanti anni prima che lo facciano (vedasi piazza castello)?
    Questa amministrazione è tronfia, appagata dai risultati ottenuti senza alcun rischio dal centrosinistra a Torino.

    RispondiElimina
  3. Sarò impopolare: e basta con 'sto sport!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...