Passa ai contenuti principali

LIBERACI DAL MALE: LE RELIGIONI A CINEMA GAY

Una scena di "Fair Haven" di Kerstin Karlhuber
Un'altra anticipazione sul prossimo Tglff. Mi domando cosa mi racconteranno alla conferenza stampa. Comunque io ricevo e come sempre volentieri pubblico:

La 31a edizione del Tglff avrà uno spazio riservato al rapporto tra religioni e discriminazioni, con la sezione chiamata “Liberaci dal male”, composta da cinque film e alcuni eventi speciali.
Nel percorso delineato dalle opere selezionate per questo approfondimento, lo spettatore si confronterà con alcune realtà da alcune parti del mondo. Si parte dagli Usa con Fair Haven di Kerstin Karlhuber, proiettato in anteprima italiana, nel quale il giovane James è appena tornato da una clinica che si occupa di “curare” l’omosessualità. Il rapporto con suo padre e i pregiudizi del piccolo paesino di Fair Haven avranno su di lui un effetto inaspettato. Dalla Germania, invece, Verfehlung (The Culpable) di Gerd Schneider, una pellicola che opera un cambio di prospettiva rispetto al dramma della pedofilia, narrando i problemi esistenziali di un prelato che sente la necessità di denunciare un abuso di cui è venuto a conoscenza. 
Lo sguardo della sezione raggiunge anche Israele e Palestina con il documentario Oriented di Jake Witzenfeld, sempre in anteprima italiana, che racconta la vita di tre giovani palestinesi a Tel Aviv. I tre, pur vivendo bene nella città israeliana, si sentono stranieri, anche se uno di loro ha una storia e convive con un ragazzo ebreo, ma non intendono tornare in Palestina, perché hanno difficoltà a fare accettare alle famiglie la propria omosessualità.
Intenso, seppur breve, è il cortometraggio Der Verurteilte (The Culprit) diretto da Michael Rittmannsberger, in anteprima italiana. Di produzione tedesca, è ambientato in un paese del Medio Oriente, dilaniato dalla guerra e dalle persecuzioni. Il protagonista è stato arrestato perché omosessuale e condannato a morte. Il finale vuole porre l’accento sulle terribili discriminazioni cui è sottoposta, direttamente dagli Stati, la comunità Lgbt di diverse parti del mondo. 
Dagli Usa proviene Henry Gamble’s Birthday Party, diretto da Stephen Cone e proiettato in anteprima italiana. La festa per i 17 anni di Henry, figlio di un pastore battista, si trasforma in un’occasione in cui pulsioni sessuali e problemi personali malcelati esplodono in una tensione fortissima. Chi ne fa le spese è la persona più fragile: il ragazzo gay della compagnia.
Legato a “Liberaci dal male”, ci sarà un evento dedicato alla Tunisia, dal titolo “Quale primavera?”. L’appuntamento offrirà al pubblico due cortometraggi in arrivo dal Paese nordafricano: Boulitik di Walid Tayaa Face à la mer di Sabry Bouzid, quest’ultimo in anteprima italiana. L’evento avrà come ospiti i due autori dei film, rappresentanti delle associazioni LGBT tunisine, e gli avvocati che stanno seguendo le istanze di alcuni giovani recentemente arrestati e incarcerati per sodomia, che dialogheranno con il pubblico.
Collegato al tema della religione, e non solo, anche uno degli eventi OFF che il Tglff organizza con il Dipartimento Studium, il DAMS, i collettivi Identità Unite e Studenti Indipendenti dell’Università degli Studi di Torino e il Coordinamento Torino Pride. Si tratta di un ciclo di tre incontri intitolato“Punti di vista: cultura, politica e società Lgbq, che si svolgerà presso l’Auditorium “Guido Quazza” dell’Università degli Studi di Torino a Palazzo Nuovo (via Sant'Ottavio 20) con ingresso libero. Gli incontri si svolgeranno il 5, il 6 e il 9 maggio alle 10,30 e proprio il primo incontro, giovedì 5 maggio, sarà dedicato alle religioni e all’orientamento sessuale con l’intento di mettere le libertà individuali e il credo religioso in relazione con le istanze di libertà e identità della cultura Lgbtq.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...