Passa ai contenuti principali

SALONE 1: TRA CARICHE E INCARICHI, MILELLA BATTE MADIA E RESTA PRESIDENTE


Stamane presentazione di Bookstock: da sinistra Luca Remmert (Compagnia di S. Paolo), Milella e Ferrero (accudito dal felpato Gallino)
Sono felice perché mi si è finalmente svelato l'arcano. Ho capito in base a quali valutazioni Giovanna Milella prevede di restare presidente del Salone del Libro oltre il prossimo luglio, quando sarà trascorso un anno dal suo insediamento presidenziale.

Cosa dice la legge Madia

La legge Madia (n. 114/2014) prevede infatti il divieto per i pensionati (quale è Milella) di avere "incarichi dirigenziali o direttivi o cariche" negli enti pubblici o sotto controllo pubblico (qual è il Salone) per più di un anno; ciò senza possibilità di proroga; e svolgendo comunque la funzione a titolo gratuito. Il testo definitivo della legge all'articolo 6 sembra chiaro: "Incarichi e collaborazioni sono consentiti, esclusivamente a titolo gratuito e per una durata non superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione". Mentre il paragrafo precedente stabilisce: "Sono comunque consentiti gli incarichi e le cariche conferiti a titolo gratuito". Insomma: nel comma che riguarda il divieto di proroga è scomparsa la parola "cariche". E questo, se ho ben capito, cambia tutto.

Carica e incarico: le parole sono importanti

In pratica, a luglio Milella dovrà lasciare la carica di presidente? No, mi ha spiegato stamattina Milella, che in quanto Milella è senz'altro persona informata sul fatto. Si è consultata con fior di avvocatoni; e gli avvocatoni sulla legge Madia ci hanno fatto un lavoretto d'interpretazione che Papiniano je spiccia casa. Se ho afferrato il ragionamento, Giovanna resta per via di quella paroletta, "cariche", mancante nel testo definitivo dell'articolo 6: per cui - questa mi sembra la tesi degli avvocati milelliani - le "cariche" sono sì gratuite, ma non è vietato prorogarle
"Io in realtà ho due ruoli – ha detto Milella. - Ricopro la carica di presidente del Salone, e ho l'incarico di direttore esecutivo. Ora, la carica non ricade nell'ambito della legge Madia (penso si riferisca al divieto di proroghe e rinnovi, NdG), mentre l'incarico sì. Quindi, a luglio non dovrò lasciare la presidenza, mentre non potrò più svolgere l'incarico di direttore operativo; esattamente come Ernesto Ferrero che non sarà più direttore artistico”.

Aspettando (domani) i nuovi soci

Con la differenza che Ferrero non vede l'ora di scappare, dopo un anno extra di lavoro non pagato – e un anno di emme, per di più. 
Giovannona invece direi che resta volentieri presidente, benché civetti sospirando “ma chi me lo fa fare...”.
Quanto alla scelta del direttore esecutivo, le faccio crudelmente notare che potrebbe essere l'ora di Marco Pautasso. Lei non reagisce come Dracula in un campo d'aglio, però svicola con maestrìa: “Adesso pensiamo al Salone, poi dovremo ridiscutere l'intera struttura con i vecchi e i nuovi soci”.
Nuovi soci che si appaleseranno domani, con l'apertura delle buste del “call”. Intesa San Paolo c'è. Unicredit non s'è fatta avanti. Come previsto.
Ma questa è un'altra storia. Continua al  post "Il Salone cerca soci ma Unicredit se la squaglia".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...