Passa ai contenuti principali

LE OGR SI PRESENTANO: ECCO LE PRIME MOSTRE

Presentato alla Biennale di Venezia il programma delle Ogr
Oggi il progetto delle nuove Ogr è stato presentato a Venezia in occasione della Biennale d'Arte: una scelta strategica che di per sé indica quali sono le ambizioni.
Le Ogr sono il frutto dell'impegno della Fondazione Crt, che ha investito 90 milioni nell'operazione: l'unica impresa culturale nuova, in città, che abbia prospettive e respiro internazionali. E per fortuna restano i privati - siano pure fondazioni bancarie - a tenere vive le residue, e ormai minimali, speranze che ha Torino di non diventare un paesone di provincia.
Dai conti Mascetti non mi aspetto più niente, se non qualche momento di comicità. 
Ovviamente a Venezia non avevo voglia di andare, ma dalla Fondazione Crt ricevo ampia documentazione che provvedo lestamente a pubblicare.

Il comunicato

Venezia, 11 maggio 2017 - Sono stati svelati a Venezia, in occasione dell’inaugurazione della 57esima Biennale d’Arte, i primi artisti e curatori internazionali al centro del programma di Arti Visive delle nuove Ogr, affidato alla direzione artistica di Nicola Ricciardi.
“Le nuove Ogr tra i principali progetti di venture philanthropy oggi in Europa, rafforzeranno il ruolo di Torino come una delle capitali mondiali dell’arte contemporanea - ha detto il direttore generale delle Ogr Massimo Lapucci. - Alcuni tra i più grandi artisti hanno scelto di creare progetti ad hoc per questo spazio straordinario, che ha l’ambizione di diventare sia un riferimento internazionale nel settore, sia una nuova opportunità per favorire la contaminazione tra eccellenza e giovani talenti, affermati ed emergenti. Questo in totale sinergia con le azioni da sempre promosse e realizzate dalla Fondazione Crt per lo sviluppo e la crescita del territorio, attraverso un fondamentale interscambio con best practice nazionali e estere”.
Il primo appuntamento è per il 30 settembre 2017 – data di apertura delle Ogr – con l’inaugurazione di un’opera d’arte pubblica di William Kentridge e di un futuristico allestimento temporaneo a firma di Patrick Tuttofuoco.
Il 3 novembre, in concomitanza con la fiera d’arte Artissima, inaugurerà invece la prima grande mostra collettiva delle Ogr, Come una Falena alla Fiamma, a cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Il 2018 vedrà l’alternarsi di mostre personali di artisti di assoluto rilievo internazionale, tra cui Tino Sehgal, Susan Hiller, Mike Nelson, oltre che un’altra importante mostra collettiva in collaborazione con il Castello di Rivoli.

Corte Est Commissions: William Kentridge presenta “Processione. I Riparazionisti"

Il 30 settembre, nel cortile antistante l’ingresso alle Ogr sul lato Est, verrà inaugurata un’importante opera site-specific dell’artista sudafricano William Kentridge, tra i massimi esponenti dell’arte contemporanea a livello mondiale. Si tratta di una commissione la cui curatela e produzione è stata affidata al Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea, istituzione storicamente sostenuta dalla Fondazione Crt.
Proposto dalla direttrice Carolyn Christov-Bakargiev, e approvato dal Comitato Scientifico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea (composto da sir Nicholas Serota, Manuel Borja-Villel e Rudi Fuchs), l’artista realizzerà un intervento ispirato alla vocazione ex-industriale e operaia delle Officine Grandi Riparazioni. La scultura, in metallo nero, è composta da una processione di figure dalla valenza fortemente significativa e simbolica, in quanto allude al lavoro di riparazione dei treni e dei corpi. L’opera, intitolata “Procession of Reparationists”, ("Processione. I Riparazionisti"), è la prima di una serie di commissioni pubbliche – le Corte Est Commissions – pensate per essere fruibili dall’intera città.

Il Big Bang con Tuttofuoco: un ponte tra l’arte e l’universo di CasaOz

Il 30 settembre prenderà anche il via il “Big Bang”, la grande festa di riapertura delle Ogr che per due settimane, fino al 14 ottobre, offrirà concerti, mostre interattive e laboratori per bambini con ingresso libero e gratuito per tutti.
Per questa occasione, Patrick Tuttofuoco, artista italiano tra i più stimati della sua generazione, realizzerà insieme ai piccoli ospiti di CasaOz, un paesaggio futuristico di 2500 metri quadrati liberamente esplorabile dai visitatori: uno scenario ispirato dalle opere della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e animato da iniziative e laboratori aperti a tutti i bambini del territorio a cura di Zonarte, il network che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte contemporanea (Castello di Rivoli, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Gam, Fondazione Sandretto, Fondazione Merz e Pav-Parco Arte Vivente).

Come una Falena alla Fiamma: gioco di contaminazioni di opere

Come una Falena alla Fiamma (Like a Moth to a Flame) è il titolo del grande progetto espositivo che il 3 novembre 2017 aprirà il programma di mostre delle Ogr. La mostra, organizzata insieme alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sintetizzerà la doppia anima delle nuove Ogr: le radici profondamente legate alla storia della città e del territorio e, insieme, la vocazione fortemente internazionale, capace di attrarre pubblici, professionalità e partner istituzionali da tutto il mondo.
Come una Falena alla Fiamma è un progetto ambizioso, firmato da tre curatori internazionali d’eccezione, chiamati a lavorare insieme per la prima volta confrontandosi con la città di Torino e il suo importante patrimonio artistico: Tom Eccles, direttore del Center for Curatorial Studies del Bard College di New York, Mark Rappolt, redattore capo della rivista inglese Art Review, e l’artista britannico Liam Gillick.
Organizzata insieme alla Fondazione - che nel 2017 festeggia i 25 anni della propria collezione – la mostra occuperà quasi un terzo dei 9000 metri quadrati della Manica Nord delle Ogr e ruoterà intorno alla preziosissima collaborazione e allo scambio con alcune delle più importanti istituzioni museali pubbliche di Torino, tra cui il Museo Egizio, Palazzo Madama, Mao, Gam e Castello di Rivoli, in un gioco di contaminazioni reciproche tra opere d’arte contemporanea e opere dei secoli passati.
Dall’antico Egitto all’era della globalizzazione, Come una Falena alla Fiamma si pone l’obiettivo di creare un ritratto della città di Torino a partire dagli oggetti che la città stessa e i suoi residenti hanno collezionato e, in alcuni casi, prodotto. Guardando a temi e idee ricorrenti nella storia dell’arte e ai modi diversi in cui vecchi concetti possono essere riattualizzati, la mostra ruoterà attorno a un grande nucleo di opere conservate in alcune delle più importanti collezioni di arte e antichità della città che, per l’occasione, troveranno casa alle Ogr e, contestualmente, alla Fondazione Sandretto. La mostra sarà visitabile fino alla seconda metà di gennaio 2018.

Nel 2018 tre grandi personali e la collaborazione con Rivoli

I principali appuntamenti espositivi del programma Arti Visive del 2018 saranno le mostre personali di Tino Sehgal – a cura di Luca Cerizza –, di Susan Hiller – a cura di Barbara Casavecchia – e di Mike Nelson.
Le Ogr ospiteranno infine un percorso volto a impreziosire l’offerta culturale in città e, al contempo, aprire una nuova finestra a Torino per valorizzare le attività del Castello di Rivoli e incoraggiare una maggiore sinergia sul territorio. Il primo appuntamento di un ciclo di mostre curate dalla stessa istituzione – e che prendono spunto dalle opere della collezione della Fondazione Crt per l’Arte Moderna e Contemporanea in comodato al museo – è la mostra dal titolo provvisorio di “Castellodirivoli@Ogr” ideata da Marcella Beccaria e che inaugurerà nella primavera del 2018.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...