Passa ai contenuti principali

IL MITO, LA TORTA E NIENTE GUERMANTES: LE AVVENTURE DI UN CRONISTA MONDANO

Settembre Musica compie quarant'anni: nel segno della concordia istituzionale si impegnano nel taglio della torta
gli ex assessori Alfieri, Perone e Marzano, i sindaci ed ex sindaci Novelli, Appendino e Chiampa, l'assessore Leon
La descrizione della serata dai principi di Guermantes occupa un centinaio di pagine nella classica edizione della Nue; io ci ho messo una settimana per leggerle, e non so quanto Marcel Proust per scriverle. Ma tante parole, e tanto complesse, per raccontare la serata d'inaugurazione di MiTo si risolverebbero in una pura perdita di tempo per chi scrive e per chi legge, considerato che ieri sera al Regio, come al solito, non v'era traccia dei messieurs de Charlus né delle Orianes de Guermantes; al limite qualche madame Verdurin, quelle non mancano mai; e insomma, il problema non si pone, soprattutto poiché io non sono Marcel Proust.
Però, non per vantarsi, personaggetti ne abbiamo pure noi qui in paese, e così ieri alle sette, appena entrato nel foyer del Regio, incappo in un Paolo Giordana per nulla dimesso come lo descrivono alcune cronache recenti. Il Sindaco (o Passacarte, dipende dalle circostanze) si duole perché ultimamente lo trascuro un po': "Proprio adesso che di me scrivono i grandi giornali", sottolinea compiaciuto. "Appunto, io non seguo l'informazione mainstream, la precedo", ribatto io. Mi sembra soddisfatto della spiegazione e, a riprova della sua stima, mi rivela che ha bloccato sul cellulare tutti i giornalisti, tranne il sottoscritto. Suppongo perché non lo chiamo mai. Poi va ad abbracciare Alessandro Bianchi.
Eravamo tre amiconi al Regio: da sinistra Bianchi, Giordana e Larotella
Alessandro Bianchi è il mancato direttore del Museo del Cinema: "mancato" giustappunto perché il Sindaco e Appendino l'hanno ostracizzato in quanto sospetto di simpatie per il Pd. Dunque la scena meriterebbe, se non un Proust, almeno un miglior cronista. "Siamo amici dai tempi dell'Università", mi rivelano i due, e io capisco perché ai tempi dell'Università frequentavo pochissimo: era una forma di autodifesa preventiva.
Allo scambio d'affettuosità fra antichi compagni di studio si aggiunge Angela Larotella, e così apprendo che fra lei e Paolino è ormai vero amore, e pure quando s'auguravano reciprocamente le peggio cose in realtà erano baruffe tra anime gemelle.
Da perfetto mascalzone convinco i tre riconciliati a posare per una storica foto di gruppo e quindi m'avvio al buffet canticchiando "l'amore non è bello se non è litigarello".
Dai, puoi farcela! Chiarabella si esibisce nel taglio della torta: la assistono
premurosi nonno Novelli, il vispo Chiampa e un'estasiata Francesca Leon
Attorno all'austero ma gustoso buffettame sono già radunati gli ospiti della soirée, e su un tavolo campeggia l'enorme torta che celebra i quarant'anni di Settembre Musica. Per il taglio quelli del Comune hanno avuto un'idea molto carina: hanno invitato tutti i sindaci e gli assessori alla Cultura (quelli ancor vivi) del quarantennio che abbiamo attraversato. 
Mi dicono che - con grande rispetto dei ruoli - Appendino ha chiamato gli ex sindaci, e Leon gli ex assessori. La cosa colpisce favorevolmente l'intellighentsia torinese alle prese con la battuta di fassone e il vitel tonné: l'impressione diffusa è che i selvaggioni si stiano adeguando al galateo istituzionale. E' un'evoluzione assai classica, in politica: ma fa sempre la sua bella figura e suscita benevoli commenti.
Ad ogni modo, tra i sindaci hanno accettato l'invito il venerabile e venerando Diego Novelli e il vispo Chiampa, come al solito anima della festa; non ci sono Castellani e soprattutto Fassino. Castellani penso sia fuori città; quanto a Fassino, non so quanto smaniasse di andare a tagliare una torta cheek to cheek con Chiarabella sua.
Degli ex assessori manca soltanto Braccialarghe, ma l'appendista Leon può ammirare live, con visibile entusiasmo, la trimurti Marzano-Perone-Alfieri. La storia, ovvìa. 
Libiam nei lieti calici... Da sin. Anna Gastel, il sindaco di Milano Sala,
Novelli, la sberluccicante Appendino, il vispo Chiampa che fa capolino
con aria furbetta, Leon e gli ex assessori alla Cultura Perone e Marzano
Al successivo inevitabile brindisi si uniscono anche i "milanesi", ovvero la presidente di MiTo Anna Gastel e - ciò che più conta - l'astuto Sala, che ormai ha capito che broccolare l'Appendino gli conviene: ogni volta se ne torna a casa con in saccoccia qualche pezzetto di Torino.
Mentre i nostri eroi si spartiscono la torta, io me ne vo in giro a molestare questo e quella: l'atmosfera è da primo giorno di scuola, quando rivedevi i compagni di classe e ti scambiavi i ricordi delle vacanze. Trovo il sovrintendente Vergnano ancora inebriato dal clamoroso successo della trasferta del Teatro Regio a Edinburgo; successo che mi viene riconfermato dal direttore dello Stabile Fonsatti, che c'era ma come turista; poi adocchio lo stato maggiore della Fondazione Crt bello carico in vista della riapertura delle Ogr; e quelli del Salone del Libro - il vicepresidente Montalcini e il direttore generale Ferrari - anch'essi alla vigilia di una svolta importante, come potrete apprendere leggendo il post di stamattina all'alba; scambio due parole con il presidente del Tst Vallarino Gancia a proposito della valorizzazione della barbera superiore di Nizza; mi complimento con Patrizia Sandretto, al solito la più elegante della nidiata; persino la Francesca Leon mi parla senza il consueto sguardo smarrito di chi si ritrova a faccia a faccia con un serial killer: anzi, adesso che è diventata a tutti gli effetti assessore alla Cultura si concede una battuta ricordandomi che presto inaugurerà la restaurata Fontana dei Mesi nel ruolo di assessore alle Fontane. 
Segue concerto, ovviamente applauditissimo; io però ho dimenticato a casa le mie pillole salvavita, e non sono disposto a rischiare la pelle per amor della musica. Quindi nell'intervallo sgattaiolo verso l'uscita. Manco a dirlo incrocio Chiarabella e mi sento in dovere di giustificare la fuga all'inglese. Le motivazioni mediche la convincono, "devi star bene e continuare a scrivere - mi fa - noi non mancheremo di darti occasione".
Mai dubitato.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...