Passa ai contenuti principali

DIECI GRANDI FILM PER MEZZO SECOLO DI AIACE

"Il cacciatore" apre martedì 27 il ciclo di proiezioni per i 50 anni dell'Aiace
Nel 2018 cadono diversi anniversari significativi: si va dal centenario di Vittorio Veneto al mezzo secolo del Sessantotto. A me, personalmente, suscita più nostalgici frisson pensare che esattamente cinquant'anni fa uscirono "Electric Ladyland" e il "White Album", per non dire di "Cheap Trills" di Janis e "Ars Longa Vita Brevis" dei Nice. Il '68 fu pure l'anno del "Laureato", di "C'era una volta il West" e di "2001 Odissea nello spazio". Mi sa che in questi ultimi cinquant'anni qualcosa ci ha detto male. 
Cinquant'anni sono trascorsi anche dalla nascita dell'Aiace, l'Associazione degli Amici del Cinema d'Essai, a Torino. L'Aiace nazionale era stata fondata sei anni prima a Roma, ma una volta tanto fu Torino a "scippare" qualcosa a un'altra città: nel 1993 la sede nazionale dell'associazione fu spostata sotto la Mole, e affidata all'indimenticabile Gianni Volpi. Né poteva essere altrimenti: la sezione torinese nei sui primi anni, tra il '68 e il '91, fu diretta da gente con i controcazzi, prima Federico Peiretti e poi Alberto Barbera; e diventò un modello, e in Piemonte si formò la più fitta rete di sale d'essai d'Italia, e il leggendario Centrale d'essai - che proiettava film bellissimi anche al mattino - divenne un porto sicuro per chiunque tagliasse da scuola. Motivo per cui un'intera generazione di torinesi, la mia, s'è portata dietro per tutta la vita qualche lacuna sugli aoristi e gli storici latini della decandenza, ma anche un immenso amore per il cinema. 
Cinquant'anni dopo l'Aiace è ancora qui, con la sua tessera irrinunciabile per i cinefili, con il suo festival Sottodiciotto, con le sue iniziative - le rassegne, i corsi, il blog - che continuano a raccontare il cinema e a dirci che c'è vita oltre i marvelmovie.
E per festeggiare il suo primo mezzo secolo l'Aiace regala ai suoi tesserati dieci film, dieci classiconi che hanno segnato - e formato - l'idea stessa di "cinema di qualità" negli ultimi cinquant'anni, e che è tempo di rivedere - o finalmente vedere per la prima volta - sul grande schermo: perché vederli sul grande schermo, quei film, è tutta un'altra cosa. Saranno proiettati - ovviamente - al Centrale con ingresso gratuito per i soci Aiace (ma potete anche tesserarvi sul posto). Ogni proiezione sarà preceduta da una breve presentazione affidata non ai classici espertoni da cineforum, bensì a giovani cineblogger e studenti di cinema.
Si comincia martedì 27 alle 21,30 con "Il cacciatore" di Michael Cimino. Seguiranno "Manhattan" di Woody Allen, "Le notti della luna piena" di Rohmer, e poi "C'era una volta in America" (è il 27 marzo, non devo assolutamente perdermelo), "Bianca" di Moretti, "Il cielo sopra Berlino" di Wenders (uno dei titoli ancora oggi più citati e meno visti da chi cerca facili assonanze, specie qui in città), e poi ancora "Fuoco cammina con me" di Lynch, l'imprescindibile "Il grande Lebowsky", "In the mood for love" di Wong-kar Way, per finire in gloria, l'8 maggio, con "Bande à part" di sua santità Jean-Luc Godard. 

Commenti

  1. il centrale, ricordo quando uscì Tout va bien di Godard, praticamente il movimento studentesco si riunì al centrale per un mese

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...