Passa ai contenuti principali

UN PROGETTO PER LA CULTURA: IL MAGNIFICO CI PROVA

Vasti e ambiziosi programmi: il convegno in Cavallerizza
Ieri ho trascorso due ore davvero sconfortanti - ma di sconforto prevedibile e nell'ordine delle cose - nell'Aula magna della Cavallerizza, dove l'Università aveva convocato i "protagonisti" (vabbé, diciamo così...) delle politiche culturali torinesi per un confronto sul tema "Città della cultura, leva di sviluppo".
Per l'Uni c'erano il magnifico rettore Ajani e il vicerettore Scamuzzi. Professoroni, insomma. Ma bastava qualsiasi persona in grado di intendere e di volere e dotata di un minimo di realismo - anche non new - per dire ciò che giustamente hanno detto: e cioé che è indispensabile darsi nuovi obiettivi credibili e un piano di sviluppo serio e concreto, sennò di questo passo finiamo col culo per terra. Loro l'hanno detto con maggiore eleganza. Provo a riassumere i concetti, ma se vi interessa a questo link trovate un dossier dettagliato.
Torino - dice il Magnifico - produce ancora, seppure con maggior fatica, un'offerta culturale "umanistica"; ma non "scientifica", proprio mentre la cultura scientifica interessa sempre di più anche il grande pubblico.
Ciò è ancora più stravagante in una città che ha una tradizione in quel senso, ha strumenti e poli di prestigio, e ha musei scientifici - quelli universitari, non soltanto lo sventurato Museo Regionale di Scienze Naturali - da valorizzare.
Scamuzzi è andato al sodo. Oggi - ricorda, semmai qualcuno se ne fosse dimenticato - vengono a mancare la spesa pubblica e le sedi di concertazione coese (traduzione: Comune e Regione hanno finito i soldi, in compenso vanno ciascuno per la sua strada e se possono sfancularsi non perdono occasione), e quindi occorre lavorare insieme per il rilancio della città della cultura, puntando più che mai su quella scientifica: è il momento giusto, Torino ne ha gli strumenti, esiste un pubblico interessato e il tema è caldo e attualissimo
Altrimenti, conclude Scamuzzi, il rischio è "un lento declino silente, magari amministrabile giorno per giorno". Sante parole, severe ma giuste: tradotte per chi non ha studiato significano che se non ci diamo una mossa affondiamo nella merda ripetendoci che va tutto benissimo. 
Direi anzi "continuiamo ad affondare nella merda": il processo è già avviato.
Questo, in sostanza, chiede l'Università alla politica e agli enti culturali che ieri in Cavallerizza erano rappresentati in massa: c'erano, va da sé, le due assessore Parigi e Leon; e c'erano i vertici dello Stabile (Vallarino Gancia e Fonsatti) e quelli del Salone del Libro (Montalcini e Lagioia), un paio di direttori di musei (Curto e Pagella), Larotella per la Fondazione Cultura, nonché vari protagonisti assortiti della vita culturale e un nugolo di funzionari. Molti hanno preso la parola, alcuni hanno pure detto cose interessanti, che forse vi racconterò in un altro post. Ma quanto alla cultura scientifica caldeggiata da Ajani & Scamuzzi, mi sembra che ai più la faccenda gli rimbalzasse alla grandissima. 
Ajani il Magnifico c'è rimasto male, e posso capirlo. La riunione di ieri poteva essere l'occasione di una ripartenza, e ovviamente non lo è stata. La Parigi ci ha pure provato, a raccogliere la suggestione dei "musei delle scienze": in fondo lei per prima ha tirato fuori l'idea del "Polo Scientifico". Purtroppo ancora una volta s'è ritrovata a spiegare il triste destino d'oblio che da quasi cinque anni avvolge il Museo di Scienze Naturali non è dovuto alla mancanza di fondi, bensì alla difficoltà di spenderli, causa le bizantine procedure che imbrigliano e rallentano la pubblica amministrazione. Concetto ormai chiaro, ma a questo punto che facciamo? Poi l'Antonellina ha commesso l'errore di accennare al "mecenatismo privato" e da lì in poi siamo andati in vacca. Tutti si sono buttati a ciarlare, tanto per cambiare, di fundraising e sponsor e art bonus, con le solite argomentazioni (che mi rifiuto di ripetere ancora una volta, se proprio vi interessa il mio punto di vista leggetelo qui) e il solito risultato: s'è fatta una certa, l'allegra compagnia s'è sciolta e ciascuno se n'è tornato al desco famigliare.
Devo aggiungere, a onor del vero, che anche la Leon ha detto qualcosa a proposito della cultura scientifica: ma non ho capito cosa, e non so se è colpa mia. E' partita in tromba citando Charles Percy Snow e le "Due Culture" per poi passare agilmente a Brockman e la "Terza Cultura", e sono sicuro che sarebbe arrivata alla quarta, o fors'anche alla quinta, se l'urgenza dell'oggidì banale non l'avesse indotta a rivelarci che "il progetto di inserire il Museo di Scienze Regionali nella Fondazione Musei si colloca nella visione della Terza Cultura di Brockman". E io che, da ignorantone, pensavo che si collocasse nella visione di scansare il problema...
Ad ogni modo, s'è affrettata a precisare Leon, "dobbiamo lavorare a più stretto contatto, tutte le attività hanno bisogno di un focus, bisogna raccogliersi attorno a un tavolo".
E ordinare pizza e fichi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...