Passa ai contenuti principali

UN PROGETTO PER LA CULTURA: IL MAGNIFICO CI PROVA

Vasti e ambiziosi programmi: il convegno in Cavallerizza
Ieri ho trascorso due ore davvero sconfortanti - ma di sconforto prevedibile e nell'ordine delle cose - nell'Aula magna della Cavallerizza, dove l'Università aveva convocato i "protagonisti" (vabbé, diciamo così...) delle politiche culturali torinesi per un confronto sul tema "Città della cultura, leva di sviluppo".
Per l'Uni c'erano il magnifico rettore Ajani e il vicerettore Scamuzzi. Professoroni, insomma. Ma bastava qualsiasi persona in grado di intendere e di volere e dotata di un minimo di realismo - anche non new - per dire ciò che giustamente hanno detto: e cioé che è indispensabile darsi nuovi obiettivi credibili e un piano di sviluppo serio e concreto, sennò di questo passo finiamo col culo per terra. Loro l'hanno detto con maggiore eleganza. Provo a riassumere i concetti, ma se vi interessa a questo link trovate un dossier dettagliato.
Torino - dice il Magnifico - produce ancora, seppure con maggior fatica, un'offerta culturale "umanistica"; ma non "scientifica", proprio mentre la cultura scientifica interessa sempre di più anche il grande pubblico.
Ciò è ancora più stravagante in una città che ha una tradizione in quel senso, ha strumenti e poli di prestigio, e ha musei scientifici - quelli universitari, non soltanto lo sventurato Museo Regionale di Scienze Naturali - da valorizzare.
Scamuzzi è andato al sodo. Oggi - ricorda, semmai qualcuno se ne fosse dimenticato - vengono a mancare la spesa pubblica e le sedi di concertazione coese (traduzione: Comune e Regione hanno finito i soldi, in compenso vanno ciascuno per la sua strada e se possono sfancularsi non perdono occasione), e quindi occorre lavorare insieme per il rilancio della città della cultura, puntando più che mai su quella scientifica: è il momento giusto, Torino ne ha gli strumenti, esiste un pubblico interessato e il tema è caldo e attualissimo
Altrimenti, conclude Scamuzzi, il rischio è "un lento declino silente, magari amministrabile giorno per giorno". Sante parole, severe ma giuste: tradotte per chi non ha studiato significano che se non ci diamo una mossa affondiamo nella merda ripetendoci che va tutto benissimo. 
Direi anzi "continuiamo ad affondare nella merda": il processo è già avviato.
Questo, in sostanza, chiede l'Università alla politica e agli enti culturali che ieri in Cavallerizza erano rappresentati in massa: c'erano, va da sé, le due assessore Parigi e Leon; e c'erano i vertici dello Stabile (Vallarino Gancia e Fonsatti) e quelli del Salone del Libro (Montalcini e Lagioia), un paio di direttori di musei (Curto e Pagella), Larotella per la Fondazione Cultura, nonché vari protagonisti assortiti della vita culturale e un nugolo di funzionari. Molti hanno preso la parola, alcuni hanno pure detto cose interessanti, che forse vi racconterò in un altro post. Ma quanto alla cultura scientifica caldeggiata da Ajani & Scamuzzi, mi sembra che ai più la faccenda gli rimbalzasse alla grandissima. 
Ajani il Magnifico c'è rimasto male, e posso capirlo. La riunione di ieri poteva essere l'occasione di una ripartenza, e ovviamente non lo è stata. La Parigi ci ha pure provato, a raccogliere la suggestione dei "musei delle scienze": in fondo lei per prima ha tirato fuori l'idea del "Polo Scientifico". Purtroppo ancora una volta s'è ritrovata a spiegare il triste destino d'oblio che da quasi cinque anni avvolge il Museo di Scienze Naturali non è dovuto alla mancanza di fondi, bensì alla difficoltà di spenderli, causa le bizantine procedure che imbrigliano e rallentano la pubblica amministrazione. Concetto ormai chiaro, ma a questo punto che facciamo? Poi l'Antonellina ha commesso l'errore di accennare al "mecenatismo privato" e da lì in poi siamo andati in vacca. Tutti si sono buttati a ciarlare, tanto per cambiare, di fundraising e sponsor e art bonus, con le solite argomentazioni (che mi rifiuto di ripetere ancora una volta, se proprio vi interessa il mio punto di vista leggetelo qui) e il solito risultato: s'è fatta una certa, l'allegra compagnia s'è sciolta e ciascuno se n'è tornato al desco famigliare.
Devo aggiungere, a onor del vero, che anche la Leon ha detto qualcosa a proposito della cultura scientifica: ma non ho capito cosa, e non so se è colpa mia. E' partita in tromba citando Charles Percy Snow e le "Due Culture" per poi passare agilmente a Brockman e la "Terza Cultura", e sono sicuro che sarebbe arrivata alla quarta, o fors'anche alla quinta, se l'urgenza dell'oggidì banale non l'avesse indotta a rivelarci che "il progetto di inserire il Museo di Scienze Regionali nella Fondazione Musei si colloca nella visione della Terza Cultura di Brockman". E io che, da ignorantone, pensavo che si collocasse nella visione di scansare il problema...
Ad ogni modo, s'è affrettata a precisare Leon, "dobbiamo lavorare a più stretto contatto, tutte le attività hanno bisogno di un focus, bisogna raccogliersi attorno a un tavolo".
E ordinare pizza e fichi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la