Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE CHIUDE CON IL NULLA NARRATO DA IGGY POP

Iggy Pop è la voce narrante di "In Praise of Nothing"
Ricevo e con piacere pubblico:

L’ultima giornata della 21esima edizione di CinemAmbiente coincide come di consueto con la Giornata Mondiale dell’Ambiente indetta dall’Onu, che ha come tema quest’anno la lotta contro l’inquinamento da plastica. CinemAmbiente ha accolto il claim #BeatPlasticPollution non solo diffondendone i contenuti, ma impegnandosi concretamente nell’eliminazione della plastica in tutte le fasi organizzative della manifestazione (dal foyer del Massimo è persino scomparso il distributore delle bottigliette d'acqua minerale... NdG).
La giornata conclusiva del Festival prenderà il via già dal mattino con l’Ecotalk Scuola Cinema e Ambiente (ore 9.30, Auditorium Quazza – Palazzo Nuovo). Dalla convinzione che, in generale, il linguaggio cinematografico sia uno strumento formativo importante, in grado di stimolare l’attenzione e l’interesse dei più giovani, e dalla decennale esperienza di CinemAmbiente nell'organizzazione di iniziative didattico-formative rivolte a bambini, ragazzi e insegnanti, è nata l’idea di un forum tra diversi enti che in Italia si occupano di ambiente e associazioni attive nella promozione di progetti di alfabetizzazione e produzione cinematografiche nelle scuole.
Il primo appuntamento della programmazione pomeridiana sarà con una proiezione speciale della sezione Panorama: il Festival festeggia i 50 anni di una storica pellicola italiana “proto-ambientalista”, "Serafino" (ore 17, Cinema Massimo 3) con Adriano Celentano. A commentare il film di Pietro Germi interverranno il compositore e pianista Vince Tempera, i critici cinematografici Enzo Lavagnini e Sergio Toffetti e l’ambientalista Roberto Della Seta.
Sempre nel pomeriggio, in occasione di CinemAmbiente, il Festival Circonomia organizza l’incontro dal titolo Circonomìa in Italia (ore 17, Museo A come Ambiente), in cui verrà presentato il volume "100 storie di Economia Circolare", edito dalla Fondazione Symbola.
Il Festival si concluderà in serata con la cerimonia di premiazione, alle ore 20.30, al Cinema Massimo 1, dei vincitori di tutte le sezioni competitive. I film vincitori saranno replicati nei prossimi giorni al Cinema Fratelli Marx (info: www.cinemambiente.it; www.fratellimarxcinema.wordpress.com)
La conclusione della 21esima edizione del Festival CinemAmbiente è affidata al film "In Praise of Nothing", diretto dal serbo Boris Mitić, una riflessione sul Nulla e sul nostro Pianeta narrata da Iggy Pop, in proiezione dopo la cerimonia di premiazione. Tra luoghi comuni, intuizioni profonde, osservazioni poetiche e piccoli misteri, il testo scritto dallo stesso regista accompagna il viaggio del Nulla, personaggio intraprendente, che, stanco di essere frainteso, fugge di casa e attraversa otto catene montuose e otto mari, osservando la vita e la morte, la politica, il rapporto tra uomini e donne e commentando tutto ciò che vede. La narrazione accompagna una serie di immagini di un’idea del nulla, filmate in tutto il mondo da sessantadue direttori della fotografia.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...