Passa ai contenuti principali

LO STABILE D'ESTATE: TURISTICO, ECOLOGICO, POPOLARE, SOCIAL. E CON LA APP

Ricevo dall'ufficio stampa dello Stabile il comunicato sugli spettacoli estivi, e volentieri lo pubblico. Volentieri perché - a prescindere dall'iniziativa, che mi pare buona - il comunicato in sé è significativo e dunque interessante: contiene tutti gli elementi, i tic e le parole d'ordine delle "politiche culturali" volute dall'amministrazione civica torinese. Quelle, per intendersi, caldamente raccomandate anche per il Regio. Per comodità del lettore, ho evidenziato in neretto i passaggi più significativi.
Va da sé che in un simile progetto - come in qualsiasi progetto teatrale, d'altronde - il discrimine fra idea fighissima e puttanata velleitaria sta nel valore degli spettacoli proposti. E questo dipenderà dai registi e dalla compagnia, formata da "undici giovani attori torinesi". Essere giovani e torinesi, di per sé, non equivale ad essere bravi: ma confido nel rigore dello Stabile, che tradizionalmente tende a non scivolare nella filodrammatica. Ad ogni buon conto, per le valutazioni tecniche e critiche sarò incline come d'abitudine a fidarmi del parere dei compententi, più che dei giudizi social del pubblico twittante.

Quest'estate il Teatro Carignano si trasforma in una piazza incantata, incorniciando con gli ori ed i velluti della sala un grande prato all'inglese, che ricoprirà parte della platea. Dal 26 giugno al 22 luglio in questa arena, a metà tra giardino e palazzo, debutteranno due nuovi spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, tratti dal grande repertorio shakespeariano. “Sogno di una notte di mezza estate” con la regia di Elena Serra e “Romeo e Giulietta” con la regia di Marco Lorenzi si alterneranno di sera in sera per offrire al pubblico un’occasione unica per vivere il teatro con tempi e modi diversi, tra innovazione e tradizione.

Aperti per ferie

Consultando i nostri archivi storici emerge che sarà la prima volta nella vita plurisecolare del Carignano che la stagione teatrale proseguirà per tutto il mese di luglio. Una scommessa o forse semplicemente la constatazione che le abitudini dei torinesi sono mutate negli ultimi tempi e quello che veniva considerato un mese poco adatto per il teatro al chiuso può contare oggi su un pubblico potenziale molto esteso, composto dalla comunità di cittadini che restano a Torino anche d’estate e dai numerosi turisti in visita. A conferma di questa tendenza sia il fatto che ad oggi più della metà dei biglietti disponibili per le 24 recite programmate è già stata venduta.

Perché “Prato inglese”?

Abbiamo intitolato così il nostro progetto perché l’autore scelto per questa prima apertura estiva è un’icona inglese come William Shakespeare. Perché il Carignano è stato trasformato in una sorta di Globe Theatre elisabettiano, dove si modificano le geometrie interne e si accorciano le distanze tra esecuzione e fruizione grazie agli attori “avvolti” dal pubblico. Perché il palcoscenico, esteso su buona parte della platea, è rivestito da un verdissimo prato all’inglese che diventa scenario delle vicende comiche e tragiche recitate, in uno spiazzante scarto estetico e semantico tra natura e architettura, arte e artificio. Un prato indoor, al riparo dalla pioggia e dalle temperature canicolari, per garantire ad attori e spettatori un confort totale ma a impatto ridotto sull’ambiente, grazie a un nuovo sistema di gestione energetica che ottimizza la climatizzazione e abbatte i consumi gestiti da una apposita App, facendo del Carignano il primo teatro green d’Italia.

Un teatro per tutti

La scelta di due lavori ormai entrati a far parte dell’immaginario collettivo come "Romeo e Giulietta" e "Sogno di una notte di mezza estate" non è casuale. L’iniziativa infatti è volta non solo ad offrire ai turisti l’opportunità di visitare uno dei più bei teatri italiani come il Carignano, ma soprattutto ad ampliare il pubblico verso fasce di residenti sul territorio che abitualmente non seguono la nostra attività, per motivi diversi. Per intercettare spettatori giovani e famiglie e per garantire un intrattenimento di qualità ad adulti e anziani che restano in città d’estate, i biglietti hanno prezzi molto vantaggiosi: 15 euro per l’ingresso a uno spettacolo (con riduzioni a 10 euro per determinate categorie), 20 euro per vedere entrambi i titoli, 5 euro per i giovani under 18. Prezzi popolari per titoli popolari, con l’obiettivo di proporre anche fuori stagione un’occasione di svago intelligente e accessibile, all’insegna del grande teatro d’arte, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire una nuova passione e al Teatro Stabile il contesto in cui sviluppare nuove funzioni a impatto formativo e sociale.

Giovani alla ribalta

Per proporre due titoli così noti abbiamo scritturato una compagnia di giovani artisti torinesi con un’età media di trent’anni, alcuni già affermati a livello nazionale altri emergenti, con l’intento di valorizzare e affermare i loro talenti. La direzione di "Romeo e Giulietta" è affidata a Marco Lorenzi, quella di "Sogno di una notte di mezza estate" a Elena Serra, alla guida di un cast di undici attrici e attori pieni di energia che con la loro freschezza, il loro entusiasmo e la loro intensità interpretativa daranno vita a messe in scena innovative e stimolanti, moderne e appassionate, senza tradire l’essenza e lo spirito del genio inglese.

Shakespeare Social - #pratoinglese

Per la prima volta lo Stabile sperimenta un’iniziativa social che prevede la disponibilità gratuita di un palco coperto da wi-fi che permetta a spettatori selezionati di portare, in diretta, sui social gli spettacoli corredati dall’hashtag #pratoinglese. L’iniziativa è aperta a tutte le persone che comunicano abitualmente tramite social, interessate a seguire proattivamente l’esecuzione delle recite, riscoprendo un senso critico e una visione innovativa del teatro da condividere coi loro follower. Sul sito e sulla pagina Facebook del Teatro Stabile saranno disponibili le modalità per inviare la propria candidatura e i criteri di selezione.

Commenti

  1. Quasi tutte le date sono già esaurite

    RispondiElimina
  2. La Compagnia teatrale che si occupa dei due spettacoli (il Mulino di Amleto) è un concentrato di bravura e capacità di rilettura dei classici. Mi è capitato di assistere a due spettacoli curati da loro (Ruy Blas al Castello di Rivoli e il recente Platonov per il Festival delle colline torinesi) e sono rimasto colpito dalla loro modalità di rottura della quarta parete scenica, scelta che favorisce un maggiore coinvolgimento del pubblico. Sicuramente queste rappresentazioni saranno all'altezza delle aspettative.

    RispondiElimina
  3. Ecco perché fonsatti NON é stato voluto al regio...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...