Passa ai contenuti principali

DOVE OSANO I DRONI (PHOTO RELOADED)

"San Giovanni lancia i droni" di Franz Goria (olio e photoshop su jpeg, 2018,
courtesy dell'autore). Il techno-show ispira anche gli artisti torinesi. In realtà
quello effigiato è San Giovanni Evangelista, non il Battista patrono di Torino,
ma la presenza dell'aquila testimonia che la licenza pittorica ha il suo perché
L'assessore all'Innovazione Paola Pisano è una signora molto sorridente e molto entusiasta. Oggi, alla conferenza stampa del Famoso Spettacolo dei droni di San Giovanni, me la presentano come "il nostro assessore che guarda al futuro". 
"Bene, allora speriamo", replico io gentile, stringendole la mano. 
"Macché speriamo! - esclama vivace l'assessore - Noi non speriamo mai, noi facciamo! La speranza l'abbiamo abbandonata!". Lo sospettavo. Quindi mi scuso, e mi giustifico spiegandole che sono vecchio, e ormai non mi resta che la speranza.
Di sicuro l'assessore Pisano è molto soddisfatta dei droni di San Giovanni. A quei droni, prodotti dalla Intel, ci teneva tantissimo, la Paola: prima di poterli accasare a San Giovanni, li aveva già suggeriti l'autunno scorso per l'opening delle Ogr, però senza successo. 
Adesso la sua gioia è incontenibile. Forse con una lieve propensione all'enfasi. Ieri ha chiuso la sua presentazione del Famoso Spettacolo ricordando al colto e all'inclita che "la Storia ci ha insegnato che i grandi cambiamenti richiedono coraggio. Oggi Torino osa, va contro le abitudini. E noi ci comporteremo sempre così, perché l'innovazione ha bisogno di coraggio". Rispetto al discorso del presidente in "Independence Day" manca la colonna sonora: ma l'effetto è niente male. Peccato che si tratti di far volare duecento droni, non di respingere l'attacco degli alieni. 

L'assessore Paola Pisano
Posso però capire lo stato d'animo dell'assessore Pisano, e pure di Chiarabella che le siede accanto in conferenza stampa, tripudiante per essere il sindaco della prima città in Europa a offrire al popolo il Famoso Spettacolo. 
Dopo qualche incidente di percorso, persino la notte di San Giovanni diventa una notte d'esami. Le premesse però sono buone: andrà tutto benissimo, i droni - garantisce Intel - hanno già fatto meraviglie negli altri continenti, da Seul a Las Vegas. Qui c'è il video delle prove dell'altra sera, giusto per capire di che cosa si tratta: a me, vista così, pare una solenne minchiata, ma io non capisco un cazzo. Funzioneranno alla grande pure a Torino, i droni: non c'è dubbio. E confermeranno che Torino è - ripete più volte Chiarabella - una città all'avanguardia nell'innovazione e nella tecnologia. Per cui mi chiedo perché alla conferenza stampa del Famoso Spettacolo nessuno riesca a far funzionare decentemente il microfono wireless.
Io, personalmente, non sono mai andato a vedere i fuochi di San Giovanni, quindi non li rimpiangerò. Né andrò a vedere i droni, quella sera ho di meglio da fare. Ho sempre di meglio da fare, la sera di San Giovanni. Avevo di meglio da fare quando potevo vedere i fuochi da mezza Torino; tanto più adesso che per vedere i droni dovrei penetrare nella zona chiusa Castello-Roma-San Carlo passando i controlli che ti becchi al concerto di Springsteen. Però senza il concerto di Springsteen.
Ho peraltro ho appreso con soddisfazione che il costoso technoshow (le cifre ballano, alcuni giornali dicono 300 mila, altri 250 mila euro, per 12-14 minuti, nel migliore dei casi oltre 18 mila euro al minuto, qualcosina più di Springsteen) sarà completamente pagato dagli sponsor; e che ci sono sponsor nuovi, non soltanto la solita, immancabile e rassegnata Iren, che stavolta si farà carico dello spettacolo di son et lumière sulle facciate dei palazzi storici. Gli sponsor nuovi sono sponsor di grido, e tecnologici assai. A parte il produttore dei droni, Intel, e la torinese AizoOn, primeggiano Ericsson e Tim, che in conferenza e pure nella cartella stampa si premurano di sottolineare la loro ambizione di "digitalizzare Torino attraverso il 5G e l'IoT" così da "rendere Torino una delle prime città in Europa ad avere una rete mobile di nuova generazione". Un  business benedetto da San Giovanni. 
Posso infine rassicurare quanti temono che i droni non possano volare in caso di vento anche modesto. In realtà è tollerato un vento fino a 10 metri al secondo, pari a circa 19 nodi: per intenderci, quello che fa oscillare gli arbusti con foglie e nella scala Beaufort viene definito "brezza tesa". Condizioni meteo piuttosto rare, il 24 giugno a Torino. A meno di straordinari e imprevedibili colpi di vento. E di sfiga.

Commenti

  1. La stessa cosa che ho pensato guardando il video!

    RispondiElimina
  2. E dopo aver guardato le lampadine colorate, pardòn i droni, per 12-14 minuti si può andare a prendere una bibita al distributore automatico, pardòn robot barista. Non so se giubilare per le magnifiche sorti e tecnologiche della nostra città o mettermi in un angolo a piangere sommessamente...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La seconda, Lucilla, nello stesso angolo in cui piango io :(

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...