Passa ai contenuti principali

ALL'ALBA VINCERO' (FORSE MA FORSE...): IL REGIO LOW COST E I PARAMENTI DI CULO

E beviamocela... Il sovrintendente William Graziosi accudisce il suo direttore artistico Alessandro Galoppini
La stagione 2018/2019 del Teatro Regio, presentata ieri, è l'espressione concreta della mission del nuovo sovrintendente William Graziosi: risparmiare, risparmiare, risparmiare. E al tempo stesso far tornare al botteghino quella fetta di pubblico che ultimamente se ne era allontanata. Di questo leggete a iosa sui giornali di stamattina. Ma come sempre sono illuminato dalla competenza e dalla lucidità di Alberto Mattioli, che sulla "Stampa" avanza - e pour cause - fortissime e circostanziate riserve sull'esplicita "vocazione turistica", e sulla consistenza artistica, del cartellone low cost messo in piedi - a suon di tagli, ritagli e frattaglie - dai nostri Graziosi-Galoppini.

Pacate valutazioni critiche

Qualcosa ho scritto pure io sul Corriere: ma lì ho appuntato la mia attenzione sulla generosa volontà di Chiarabella di trascinare al Regio tutti i torinesi, nessuno escluso, a bearsi di romanze e arie. Quanto al cartellone, non pretendo di saperla lunga: non sono un critico operistico. Da bravo cronista, tuttavia, ho raccolto le opinioni di un po' persone che invece di opera ne sanno, eccome: e quegli espertoni - che conoscono vita morte e miracoli anche dell'ultimo dei coristi del teatro d'opera di Valpisello di Sotto - non mi hanno dato l'impressione di essere estasiati di quanto offre quest'anno il Regio in un programma peraltro già largamente delineato dalla precedente gestione. O forse, non conoscendo il gergo della lirica, sono io che ho male interpretato l'espressione "boiata siderale".

Lei non sa chi sono io

Posso invece confidarvi che lui, il sovrintendente svizzero, non mi ha fatto un'enorme impressione. Voglio dire: se uno diventa sovrintendente del Regio e alla sua prima uscita pubblica esordisce illustrando e magnificando - per quattro interminabili e imbarazzanti minuti - il suo curriculum, beh, proprio non mi sembra una straordinaria alzata di stile. Scusa tanto, Graziosi: ma se davvero sei qualcuno, noi già lo sappiamo visto che bene o male qui c'è gente che di opera lirica si occupa professionalmente; e se non sei nessuno, non è che ci convinci che invece sei il meglio fico del bigonzio raccontandoci le tue imprese nella steppa kazaka.

Paramenti preventivi di culo

Mi è piaciuto di più il direttore artistico home made Galoppini, che ha dato il meglio di sé presentando al colto e all'inclita le opere in cartellone, e gli interpreti, con la consumata abilità di chi la sa lunga, e riesce persino a far passar per fragola una mela. Applausi. 
Però, caro il mio Galoppini, non cominciamo subito a percularci. Risparmiaci i PPC (paramenti preventivi di culo) del tipo "Dobbiamo ancora verificare se la stagione incontrerà i favori del pubblico... Anche in seguito a tutto quello che è stato scritto sui giornali potrebbe esserci un momento di incertezza...". 
No, Galoppini mio, non provarci nemmeno. La gente non è idiota, e il pubblico della lirica men che meno: sa leggere e scrivere, e soprattutto sa giudicare meglio di qualsiasi altro pubblico. 
Io mi auguro, per il bene del Regio, che corrano in massa ad abbonarsi alla tua stagione. Ma se non correranno, non tentare di buttare la colpa sui giornali cattivoni. Se i torinesi non si abboneranno, vorrà dire una cosa, e una soltanto: che avete messo su una stagione di merda. E non lo diranno i giornali cattivoni. Lo dirà il pubblico.

Direttore musicale? Meglio no, che poi pretende...

La fotografia perfetta di quello che succede al Regio sta nella risposta del grazioso Graziosi quando gli ho chiesto se intenda nominare un direttore musicale in sostituzione di Noseda: "Quando scegli un direttore musicale devi poter avere un portafogli adeguato per seguire le sue scelte. Questo è un momento di stress per il teatro. Abbiamo interpellato alcuni... (presumo direttori d'orchestra, NdG), ma questo non è il momento giusto per venire a Torino, anche da parte di professionisti. Passiamo questo momento, abbiamo una stagione con grandi direttori, il direttore musicale è una scelta che potremo affrontare fra un po' di tempo".
Questa è il testo registrato della risposta. Ed ecco la traduzione dal sovrintendentese al gabese: Mi sono impegnato a recuperare almeno un milione fra maggiori incassi e minori spese. Quindi facciamo le nozze con i fichi secchi, ci risparmiamo uno stipendio e non ci mettiamo in casa una testa calda che poi pretende la luna, e ci tocca pure di dargliela sennò pianta casino come Noseda. Noi eravamo anche disposti a ingaggiare qualche vecchia gloria che ci santificasse 'sto programma con la sua trombonica autorevolezza e senza fare tanto il sofistico: ma non c'era nessuno disposto a mettere la firma su un cartellone da inclusive tour...

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...