Passa ai contenuti principali

IL 2018 DI MOVEMENT: OVVERO, CHI RISCHIA E CHI HA IL CULO AL CALDO

Ultimo adempimento ineludibile prima di tornare alla mia giornataccia è registrare i risultati dei progetti 2018, diffusi da Movement Entertainment. Quindi ricevo e, benché in ritardo, pubblico volentieri. Anche perché mi sembra estremamente civile che un festival - e aggiungerei qualsiasi attività legata alla cultura e dello spettacolo - si sforzi di misurare (se possibile con onestà...) il proprio peso reale non soltanto sciorinando sui social qualche titolo di giornale o benevole immagini autoesaltatorie; bensì con dati utili a valutarne l'effettivo valore in base a criteri diversi dal ma-come-siamo-bravi-noi-e-quanto-sono-pippe-tutti-gli-altri. Così, tanto per capire chi rischia e merita in proprio, e chi invece si bulla con il culo ben riscaldato dai sostegni pubblici.
Per approfondire: 
Ed ecco il testo diffuso da Movement Entertainment:

Attività produttiva e culturale

L’esercizio 2018 registra la realizzazione di cinque Festival (Movement Torino 13° edizione, Kappa FuturFestival 7° edizione, IndepenDance 4° edizione, Movement Croatia 3° edizione), 2 Cultural e 55 clubbing episodes, totalizzando oltre 150 mila ospiti nell’anno (+7%).
Rinnovata la collaborazione con alcuni dei principali istituti accademico-culturali nazionali: Fondazione Crt, Istituto Superiore Mario Boella, Museo A come Ambiente, Museo del Risparmio, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino.
Consolidato il rapporto professionale con 19 gruppi industriali leader di cui 6 con sede in Piemonte: Autogrill, BasicNet, Campari, Coca-Cola Company, Cgt-Caterpillar, L’Espresso, Flixbus, GL Events, Gtt, Heineken, Jti, Lavazza, Monster-Energy, Pioneer Dj, Platinium Group, Reale Mutua, Sagat-Torino Airport, La Stampa, TicketOne, Unilever.
Movement Entertainment ha ospitato 171 artisti internazionali e offerto impiego ad oltre 1330 collaboratori per un full-time equivalent di 50 persone.

Turismo e ricaduta economica territoriale

Movement Hospitality System ha veicolato 16 mila pernottamenti negli hotel convenzionati (+28%) e promosso oltre 14 mila corse con i Mobility Partner (autobus a lunga percorrenza, taxi, trasporto pubblico locale).
Si stima in 30 milioni di euro l'impatto economico positivo generato sul territorio.

Innovazione

Movement Entertainment, unica società in Europa nel comparto live electronic-dance music, si è dotata della tecnologia cashless: sistema di pagamento digitale con loyalty card volto alla riduzione della circolazione del denaro contante, all’ottimizzazione dell’affidabilità gestionale ed infine, per soddisfare la principale esigenza dei propri partner istituzionali e commerciali, alla creazione della miglior piattaforma informatica d’interazione con gli utenti.

Multimedia

I media partner internazionali, ponendo il Piemonte e Torino al centro dei loro redazionali rivolti alle produzioni Movement Entertainment, hanno contribuito alla promozione del territorio con una campagna mediatica dal controvalore di 3 milioni di euro (un esempio a caso in questo link del "Guardian"... NdG).
Nel 2018 i siti web hanno registrato 285 mila visitatori unici per 772 mila pagine visualizzate. Le Pagine Facebook contano complessivamente 323 mila follower (+81%) con un reach di 20,5 milioni di utenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...