Passa ai contenuti principali

MOSTRE A PICCO NEL 2019, POI E' ARRIVATO IL VIRUS: UN RAPPORTO SULLA CULTURA CHE PARE UN BOLLETTINO DI GUERRA

"EasyRider", a cura di Luca Beatrice, alla Venaria è stata la mostra più vista nel 2019: oltre 103 mila visitatori dal 18 luglio 2018 al 5 maggio 2019
Oggi al Carignano l'Osservatorio Culturale del Piemonte ha presentato il Rapporto annuale sulla cultura in Piemonte che, per forza di cose, stavolta è incentrato soprattutto sulle conseguenze del lockdown e le prospettive per il futuro. Certo, ci sono anche i dati completi sul 2019, e lì ci si può cavare il gusto di sapere, ad esempio, quali mostre a Torino hanno avuto un certo successo (riferiamoci solo a quelle con un biglietto d'ingresso specifico: non valgono quelle inserite nel normale percorso museale, altrimenti vince sempre il Museo del Cinema...). 

Mostre per pochi

Premetto che ho usato, per questo post, un titolo "gridato", e come tale traditore: tanto va di moda così, stavolta l'ho fatto pure io. Così provo l'ebbrezza della cialtroneria. Ci cascheranno i fessi da internet che guardano il titolo e non leggono il pezzo. Bello, percularli.
Seriamente. Le presenze nei musei sono lievemente cresciute (+1,5% rispetto al 2018) e quanto alle mostre non va peggio rispetto al recente passato, questo no: ma c'è poco da rallegrarsi. La mostra più visitata nel 2019, con 103.370 presenze, è Easy Rider alla Venaria, che si piazza all'ottavo posto nella classifica nazionale (ma con una media di visitatori per giorno bassina, 355, rispetto a quelle che la precedono): il fascino della motocicletta non tradisce mai. E va detto - onore al merito - che nel 2018 nessuna mostra torinese era entrata nella top ten italiana.
Segue, sempre alla Venaria, "Ercole e il suo mito", undicesima con 102.527, anch'essa favorita dalla lunga durata mentre la media giornaliera delle presenze resta scarsa: 268. Idem per l'Art Nouveau, ancora alla Venaria, dodicesima (102.340, media 360), mentre finalmente al tredicesimo posto si piazza la Gam con i suoi Macchiaioli da 101.684 visitatori e una discreta media giornaliera di 782. 
A scendere, ancora le mostre della Venaria, con Piffetti quattordicesimo, Erwitt ventesimo, LaChapelle ventunesimo, sempre con medie giornaliere modeste, a riprova che è la durata dell'esposizione, oltre che la sede alla Reggia che garantisce un afflusso di pubblico potenziale di per sé importante, a produrre presenze accettabili per le mostre (comunque siamo ormai nell'ordine dei 60/70 mila visitatori totali). 
E finalmente, fuori dalla classifica nazionale, con le 63.623 presenze per "Leggere" di Steve McCurry (il solito salva-incassi...) ricompare la Fondazione Torino Musei con Palazzo Madama, tallonato dai Musei Reali con Leonardo (62.254) e Van Dyck (62.126). Esito quest'ultimo piuttosto amaro per una mostra che meritava maggior fortuna. 
Vi risparmio il resto della dolorosa discesa verso quota 50 mila, e ancora ancor più giù, fino ai 42.390 di De Chirico alla Gam e ai 31.615 di "Dalla terra alla luna" a Palazzo Madama, mostra quest'ultima (in ogni senso) che, per uno strano scherzo della classifica, era curata da Luca Beatrice, responsabile anche della capolista Easy Rider (insieme con Stefano Fassone). L'alfa e l'omega, insomma.
Volete che riattacchi il pianto greco sulle mostre blockbuster di una volta? Quelle che se non superavano i duecentomila visitatori pareva una brutta cosa? Ma neanche per sogno. A Torino abbiamo deciso che va bene così. Contenti noi, contenti tutti.

La cultura nel lockdown: persi 100 milioni

Veniamo ai problemi di oggi. Io ho seguito on line la presentazione del Rapporto, e me lo sono pure letto: ma francamente non ci ho trovato nulla che non si sapesse già, e che non fosse nella logica delle cose. Certo, i dati sono brutti, benché previsti e prevedibili. A partire dalla stima di 50 milioni perduti da cinema, musei e spettacoli dal vivo per i mancati incassi, e un danno totale attorno ai cento milioni (prudenzialmente calcolati) per l'intero settore-cultura. Impressiona, anche in chiave futura, il risultato dei cinema e dei musei piemontesi a giugno, quindi dopo la riapertura: i musei aperti (solo 32 sui 53 considerati dalla ricerca) hanno racimolato, il mese scorso, 58 mila visitatori in tutto, mentre l'anno scorso le presenze nei musei della regione avevano superato quota 350 mila. Non parliamo dei cinema: gli 8 che hanno osato riprendere l'attività hanno staccato in totale 1754  biglietti. Fatevi conto che a giugno del 2019 i 55 cinema piemontesi avevano avuto 316 mila spettatori. Comunque non è una sorpresa: oltretutto, che ci va a fare lo spettatore al cinema, se non ci sono film nuovi? Il guaio vero sarà se il pubblico, pasciuto a dosi massive di Netflix durante il lockdown, dimenticherà definitivamente l'esistenza delle sale.
Comunque una piccola riflessione sul dopo-covid il Rapporto me l'ha suggerita: ma dal Corriere mi hanno chiesto di scrivergli un pezzo sulla faccenda, e dunque vi toccherà - casomai vi interessasse - leggerla a questo link
Se invece vi interessa leggere il Rapporto, lo trovate a questo link, mentre qui c'è il video completo della presentazione al Carignano. Guardate magari la seconda parte, con le tavole rotonde: il volume è molto basso, ma un paio di interventi sono piuttosto azzeccati.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la