Passa ai contenuti principali

IL SISTEMA CINEMA RICOMINCIA DALLE ARENE

"Crash" di Cronenberg il 21 a "Cinema al Castello": gratis per i soci Aiace
Le quattro arene cinematografiche estive sono un'occasione importante per le realtà del sistema cinema torinese - dal Museo del Cinema all'Aiace, ai vari festival - che colgono l'occasione per riallacciare il rapporto con il proprio pubblico, bruscamente interrotto dall'abbattersi dell'emergenza-covid.

Proiezioni gratuite per i soci Aiace

Aiace Torino partecipa alle iniziative della nuova stagione cinematografica cittadina organizzando sette proiezioni, a cui i tesserati Aiace potranno accedere gratuitamente, inserite nei cartelloni delle quattro arene. Ecco il calendario:

14 luglio, Cinema al Castello (Cortile del Castello del Valentino), ore 22: "Dead Man" di Jim Jarmush. Introduce la proiezione Maurizio Blatto, scrittore e critico musicale.
21 luglio, Cinema al Castello, ore 22: "Crash" di David Cronenberg. In collaborazione con Tohorror Film Fest. Introduce Domenico De Gaetano, direttore del Museo del Cinema.
23 luglio, Cinema a Palazzo (Corte d’onore di Palazzo Reale), ore 22: "L’angelo sterminatore" di Luis Bunũel . Introduce Cristina Colet, responsabile del settore Formazione di Aiace Torino.
28 luglio, Portofranco Summer Night (Casa del quartiere di San Salvario, via Morgari 14), ore 21.30: "Happy Winter" di Giovanni Totaro. Introducono Simone Catania, co-fondatore di Indyca Film, Enrico Verra, coordinatore di Aiace Torino, e Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte.
4 agosto, Cinema al Castello, ore 22: "Midnight Family" di Luke Lorentzen. In collaborazione con Sottodiciotto Film Festival & Campus. Introduce Francesca Portalupi, vicedirettrice di Sottodiciotto Film Festival & Campus.
11 agosto, Un'estate al cinema-Barriera è casa mia (Arena Cineteatro Monterosa, via Brandizzo 65), ore 21.30: "Gipo, lo zingaro di Barriera" di Alessandro Castelletto. Interviene il regista Alessandro Castelletto.
20 agosto, Cinema a Palazzo, ore 22: "Questa terra è la mia terra" di Hal Ashby. Introduce Enrico Verra, coordinatore di Aiace Torino.

Museo del Cinema con i festival a Palazzo Reale

"La dolce vita" (versione restaurata) domani 10 luglio a "Cinema a Palazzo"
Il Museo del Cinema e i suoi tre festival - Tff, Lovers e CinemAmbiente - sono invece presenti all’arena cinematografica “Cinema a Palazzo”, gestita da Distretto Cinema. L’inaugurazione di venerdì 10 luglio è infatti realizzata in collaborazione con il Museo del Cinema che propone il restauro della “La dolce vita” per  i cento anni dalla nascita di Fellini. A seguire, l'11 luglio Lovers presenta "Gli anni amari" di Andrea Adriatico, il 12 luglio tocca a CinemAmbiente con "Cattive acque" di Todd Haynes e il 14 al Torino Film Festival con "A white, white day" di Hlynur Pàlmason.

Glocal estivo e itinerante

Last but not least, il Glocal Film Festival, la cui 19a edizione fu sospesa lo scorso marzo, torna in versione "Glocal d'estate" dal 15 luglio al 4 agosto in 7 diversi luoghi cittadini, tra arene cinematografiche e spazi culturali, con un calendario di 9 proiezioni dedicate alla creatività e all’industria cinematografica piemontese. In programma la proiezione di "Pastrone!" (17 luglio, Cinema a Palazzo) introdotto dal regista Lorenzo De Nicola - documentario che avrebbe dovuto inaugurare il festival di marzo- e l’omaggio a Gianluca Maria Tavarelli che sarà ospite della proiezione di "Un amore" (28 luglio, Cinema a Palazzo) e verrà insignito del Premio Riserva Carlo Alberto dedicato dal Glocal a personalità del cinema piemontese. Le due storiche sezioni competitive Panoramica Doc e Spazio Piemonte saranno rappresentate con 6 documentari della sezione Panoramica Doc (di cui due in anteprima assoluta e tre in prima regionale): "Medium" di Laura Cini (15 luglio, Cinema a Palazzo), "Ghiaccio" di Tomaso Clavarino (21 luglio, Cap10100), "Aurora" di Giuseppe Bisceglia (22 luglio, sPAZIO211), "Essere Lydia" di Gino Caron (23 luglio, Via Baltea 3), "Star Stuff" di Milad Tangshir (31 luglio, Cecchi Point) e "Moka Noir: a Omegna non si beve più caffè" di Erik Bernasconi (4 agosto, Portofranco Summer Night); mentre il cinema breve di Spazio Piemonte sarà protagonista di una maratona-evento al cui termine verrà assegnato il premio al migliore tra i 20 corti finalisti (27 luglio, Cinema al Castello).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...