Passa ai contenuti principali

BILANCIO D'UN ANNO ORRENDO: LO STABILE E' RIUSCITO A SFANGARLA

Contentoni: il direttore Fonsatti e il presidente Gancia

Per quanto sia stato un anno tremendo, nel 2020 lo Stabile è riuscito a contenere i danni. Perlomeno è ciò che si evince dal bilancio che il Tst ha diffuso oggi. Nonostante le prolungate chiusure dei teatri, è infatti riuscito ad alzare il sipario 365 volte, il che significa, in sei mesi circa di apertura, una media di due alzate al giorno. Impresa ancor più notevole se si pensa che gli spettacoli si sono concentrati in massima parte durante l'estate: iperattività d'altronde confermata dal dato delle giornate lavorative che nel 2020 sono state 28.683, appena il 13% in meno del 2019. Persino sul piano dei soldi non è andata malaccio: la forzata perdita degli spettatori, e dunque degli incassi della biglietteria, è stata compensata dagli interventi pubblici e privati, e anche dal sostegno generoso dei tanti spettatori che hanno rinunciato a farsi rimborsare i biglietti già acquistati, regalando così allo Stabile l'equivalente dell'incasso di 24 mila tagliandi.

Ma ecco per intero il comunicato del Tst:

L’anno che si sta chiudendo ha evidenziato la vulnerabilità del comparto dello spettacolo dal vivo, contesto di aggregazione sociale per antonomasia e perciò fatalmente esposto agli effetti della pandemia. Tuttavia, nonostante ai nostri teatri sia stata imposta la chiusura per sei mesi su dodici e nonostante la capienza delle sale sia sempre stata limitata ad un terzo, nel 2020 il Teatro Stabile di Torino è riuscito comunque a svolgere in modo significativo le proprie funzioni pubbliche a favore della comunità e degli artisti, come testimoniano i fatti e i numeri esposti di seguito.

Produzione e programmazione. Nel corso dell’anno il Tst ha effettuato 365 alzate di sipario – una media di due per ciascun giorno di apertura al pubblico – di cui 222 recite di produzione e coproduzione e 143 recite di spettacoli ospiti. I titoli prodotti sono stati 27: 18 di prosa e 9 di danza. Da segnalare che nel 2020 Zio Vanja di Cechov con la regia di Kriszta Székely ha riscosso un grande successo in tournée nel prestigioso Teatro Katona di Budapest, Rumori fuori scena di Frayn ha ricevuto il Premio Flaiano per la migliore regia di Valerio Binasco, La casa di Bernarda Alba di García Lorca, che con altre messe in scena, è valsa a Leonardo Lidi l’assegnazione del premio dell’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali come miglior regista.

Occupazione. A fronte di 3 milioni di euro di contributo Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo) da parte del MiBact, lo Stabile ha destinato 5,5 milioni di euro per le attività artistiche (compensi per scritture di artisti e maestranze, cachet di compagnie ospiti, costi connessi alla produzione, programmazione e formazione, allestimenti scenotecnici). Sono stati impiegati 288 scritturati tra artisti, collaboratori, tecnici, docenti (dato in linea con il 2019) e 50 dipendenti a tempo determinato e indeterminato, per un totale di 28.683 giornate lavorative (in diminuzione soltanto del 13% rispetto al 2019) e sono stati programmati 33 spettacoli di compagnie ospiti.

Partecipazione. Nonostante i sei mesi di apertura siano coincisi con l’estate e la capienza delle sale sia stata ridotta ad 1/3 per quattro mesi sui sei, nel 2020 lo Stabile ha comunque registrato 86.039 presenze paganti ai propri spettacoli, di cui 64.699 in sede, in diminuzione del 60% rispetto al 2019. Tuttavia, se agli spettatori fisici si aggiungessero quelli – oltre 100.000 – che hanno assistito alla trasmissione in streaming delle produzioni, i dati dei due anni sarebbero equivalenti.

Innovazione. La chiusura al pubblico dei teatri ha impresso una forte accelerazione alla trasformazione digitale: per soddisfare l’offerta su piattaforme multicanale è stata realizzata la trilogia sperimentale "Claustrophilia", che ha visto tre registi cinematografici realizzare altrettante produzioni fruibili sul palcoscenico e/o sul web; è stato realizzato il docufilm "Una terrible repetición" su "La casa di Bernarda Alba"; nel periodo delle feste di fine anno - da Capodanno all’Epifania - viene trasmesso in streaming "Così è (se vi pare)", già programmato al Carignano nello stesso periodo; si è svolto interamente online il progetto "Argo", che ha coinvolto 70 attori, registi e drammaturghi nella realizzazione di sette oggetti digitali politici. Infine il Tst si è aggiudicato il bando Switch della Compagnia di San Paolo che prevede un finanziamento di 200.000 euro finalizzato all’implementazione tecnologica nell’ambito di accessibilità, mobility and digital logistic, facility management.

Bilancio di esercizio. Nonostante la chiusura al pubblico dei teatri per sei mesi abbia dimezzato i ricavi da bigliettazione (da 2,5 a 1,2 milioni di euro) e diminuito drasticamente il fatturato dalla vendita degli spettacoli in tournée (da 1,3 a 0,3 milioni di euro), la chiusura del bilancio di esercizio 2020 si annuncia in pareggio a 11,3 milioni di euro
(il bilancio consuntivo 2019 pareggiava a 13,8 milioni. NdG), grazie sia alla conferma dei contributi da parte del MiBact e dei Soci Aderenti pubblici (Città di Torino e Regione Piemonte) e privati (Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt), sia alla generosità degli oltre 8.000 spettatori e abbonati che hanno deciso di sostenerci in questa fase di grave difficoltà rinunciando sia al rimborso sia ai voucher sostitutivi, donando i corrispettivi di 24.000 biglietti al Teatro Stabile.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...