Passa ai contenuti principali

DOVE ERAVAMO RIMASTI? TORNA SEEYOUSOUND, FESTIVAL SENZA PAURA

Il logo della settima edizione di Seeyousound

Un anno fa - ma sembra un secolo - Seeyousound fu il primo festival a venire spazzato via dall''emergenza-covid. Aperto venerdì 21 febbraio 2020 da un ospite d'eccezione, il regista Julien Temple, non riuscì ad andare oltre il weekend: lunedì 24, con la prima ordinanza di chiusura di teatri e musei per una settimana (che poveri illusi eravamo...), la sesta edizione del music film festival si interruppe, per non riprendere più. Furono momenti drammatici. Il budget totale della rassegna, solo in parte coperto dagli sponsor, era di 120 mila euro, in gran parte già spesi per l'organizzazione; e da un giorno all'altro erano sfumati gli incassi della bigliatteria, previsti nell'ordine dei 30 mila euro.
La squadra di Seeyousound si sentì mancare la terra sotto i piedi, ma decise di non arrendersi. Fin da quell'infausto 24 febbraio il direttore Carlo Griseri disse chiaro e tondo che Seeyousound non sarebbe morto. E per dimostrarlo decise che i premi del festival si sarebbero comunque assegnati. Nell'anno difficile che abbiamo attraversato Seeyousound non soltanto non si è estinto, ma è stato più presente che mai, partecipando alle proiezioni dell'estate torinese e preparandosi ad affrontare i tempi nuovi con una piattaforma propria, PlaySys.tv, per condividere i contenuti on line.
E sarà su PlaySys che Seeyousound andrà in scena dal 19 al 25 febbraio, con una settima edizione ricca come sempre, seppure ridotta nella durata (da dieci a sette giorni) e con un budget ridotto all'osso: 50 mila euro, una cifra inimmaginabile per un festival di respiro internazionale. Ma Griseri & Co hanno fatto di necessità virtù, affrontando l'impresa praticamente senza rete: al momento possono contare soltanto sul finanziamento di 11 mila euro dalla Fondazione Crt e sulla speranza di vincere il bando 2021 della Regione. Ma contano anche sul pubblico, che non ha li ha mai traditi: la prevendita dei biglietti on line partirà a giorni su www.seeyousound.org e playsys.tv: per ciascuna proiezione l'accesso alla "sala virtuale" costa 3,99 euro, ogni singolo film sarò disponibile dal giorno indicato dal programma e per un'intera settimana, ma c'è anche l'abbonamento a 35 euro e l'abbonamento sostenitore a 45 euro che dà diritto a un gadget.
La determinazione di Seeyousound a continuare nonostante tutto traspare anche dai contenuti stessi del festival: nella settima edizione verranno presentati alcuni dei film della sesta che la pandemia aveva impedito di proiettare; e l'ospite d'onore di quest'anno sarà di nuovo Julian Temple (con il suo nuovissimo film su Shane McGowan) quasi a voler riprendere il discorso interrotto, e dirsi "dunque, dove eravamo rimasti?".
Per un primo sguardo alle principali proposte della settima edizione di Seeyousound, pubblico qui sotto il comunicato diffuso oggi:

Sette i giorni di festival della settima edizione, come sette sono le note musicali e settima l’arte cinematografica che in Seeyousound 2021 trovano forma in 81 titoli di cui 6 in anteprima assoluta e 15 in anteprima italiana, 1 concorso dedicato alle sonorizzazioni e 1 focus che attraverserà le varie sezioni.

 

In programma oltre a lungometraggi, documentari, film brevi e videoclip in concorso e non, anche agli appuntamenti quotidiani ‘Seeyousound Live Show con talk e approfondimenti con più di 60 ospiti e concerti in diretta dal Cinetratro Baretti di Torino che saranno visibili in streaming gratuitamente anche sui canali social del festival.

 

Tra i film inediti in Italia: l’ultimo film di JULIEN TEMPLE co-prodotto da Johnny Depp CROCK OF GOLD che ripercorre la vita del frontman dei POGUESIN A SILENT WAY sui TALK TALK e la creazione del loro album sperimentale Spirit of Eden; DON'T GO GENTLE sugli IDLES, band tra le più interessanti del panorama internazionale odierno; ROCKFIELDstoria vera di due fratelli che hanno trasformato la loro fattoria nel primo studio di registrazione residenziale di sempre, da cui sono passati BLACK SABBATH, QUEEN, ROBERT PLANT, OASIS, COLDPLAY; VARIAÇÕES di João Mai, omaggio alla prima superstar portoghese dichiaratamente omosessuale ANTÓNIO VARIAÇÕES; il documentario islandese A SONG CALLED HATE di Anna Hildur, sulla pluripremiata band di techno e BDSM ‘HATARI’.

 

In anteprima assolutaTHIS FILM SHOULD NOT EXIST produzione indipendente tra Italia (della torinese Bo Fidelity Cineproduzioni) e Francia; LA MUSICA NON BASTA sulla band torinese EUGENIO IN VIA DI GIOIANOTHIN’ AT ALL documenta il ritorno di PIVIO all’attività concertistica dopo 35 anni di rarissimi live e una carriera dedicata alla musica da film; LA LEGGENDA DEL MOLLEGGIATO sulla residenza artistica di Jazz:Re:Found, durante la quale 12 musicisti hanno rielaborano il repertorio più black ed esterofilo di ADRIANO CELENTANOMOONDOG CAN SEE YOU immortala il viaggio di ricerca dall’ensemble Lapsus Lumine sul visionario cantautore e compositore statunitense LOUIS THOMAS HARDIN.

 

Inoltre, un filo nero attraverserà la settima edizione: il focus BLACK LIVES MATTER condurrà in un percorso trasversale nel significato più ampio di musica black.

 

Ne fanno parte, in anteprima italianaRONNIE’S di Oliver Murray, sul mitico club nato nel ‘59 in un seminterrato di Londra, che ha ospitato leggende come ELLA FITZGERALD, CHET BAKER, NINA SIMONE MILES DAVISEVERYTHING: THE REAL THING STORY, acclamato film di Simon Sheridan sui THE REAL THING e la prima rivoluzione della musica nera in UK; CONTRADICT alla scoperta di una new wave che grazie a internet, registra e diffonde musica con cui reclamare un nuovo ruolo per l'Africa; LISBON BEAT si muove nella periferia di Lisbona e la sua vibrante scena musicale afro-portoghese; e visibile per la prima volta in assolutoOSANNAPLES che celebra i 50 anni di carriera della band partenopea OSANNA e include un demo inedito di Pino Daniele.

 

SEEYOUSOUND si potrà guardare ovunque, semplicemente on demand su PLAYSYS.TV (biglietto singolo 3,99€; abbonamento festival 35€ e abbonamento sostenitore 45€ acquistabili su www.seeyousound.org e www.playsys.tv).


INFO www.seeyousound.org > info@seeyousound.org > facebook.com/SEEYOUSOUND > instagram.com/seeyousoundfestival > twitter.com/seeyousound  

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...