Passa ai contenuti principali

PROVE DI RIPRESA: E SEEYOUSOUND SCEGLIE COMUNQUE I SUOI PREMIATI

"A Hard Day's Night": l'Aiace festeggia la ripresa dell'attività proiettando il cult-movie dei Beatles al Centrale
Scuole chiuse almeno fino all'8 marzo compreso, aperti (senza limitazioni cervellotiche e inattuabili) i luoghi di cultura e spettacolo: questa la situazione all'ottavo giorno di provvedimenti straordinari per l'emergenza virus. Intanto oggi alle 10 erano 51 (49 ieri sera) i casi risultati positivi al coronavirus in Piemonte: sei sono a Torino, di cui tre ricoverati all’Amedeo di Savoia. Dall’Istituto superiore di sanità è stato al momento confermato un solo caso sui 51 complessivi. Per gli altri si attende ancora il responso.


Seeyousound: i premi del festival che non c'è stato

Però l'attività culturale riprende. E si cerca di porre riparo ai danni sofferti nella settimana di serrata totale. Una brutta botta se l'è presa il festival Seeyousound, bruscamente interrotto dopo soli tre giorni di programmazione: ma il direttore Carlo Griseri e i curatori delle sezioni competitive hanno deciso comunque di consultare i giurati e dare il giusto riconoscimento alle opere in concorso. Sono stati perciò assegnati i premi per le categorie Miglior Lungo di Fiction ("To Live To Sing" di Johnny Ma), Miglior Documentario ("Daniel Dark - Pieces of My Life" di Marc Dufaud e Thierry Villeneuve), Miglior Videoclip ("Joseph in the Bathroom" di Lucas Hrubizna) e Miglior Corto "La Chanson" di Tiphaine Raffier). L’interruzione forzata mette a dura prova gli equilibrii economici di Seeyousound e quindi è nata una campagna crowdfunding per aiutare il festival a superare le gravi difficoltà economiche che sta affrontando: http://bit.ly/Support_SYS è il link per la donazione.

La vocalist Sandra Booker apre il Tjf Piemonte a Chiavasso
Niente stop per il Tjf Piemonte


E' andata bene al Torino Jazz Festival Piemonte, anteprima del Torino Jazz Festival: confermati tutti i concerti, a cominciare da quello inaugurale di giovedì 5 al Teatrino Civico di Chivasso con il quintetto della vocalist Sandra Booker.

Ma il Folk Club perde un concerto

Il Folk Club - e questa è la brutta notizia - è invece costretto ad annullare il concerto di Thom Chancon: il musicista americano ha cancellato l'intera tournée italiana di 9 concerti dopo che ben cinque locali, in  maggioranza lombardi, avevano annullato la data.

L'Aiace ricomincia dai Beatles

Torna la normalità per l'Aiace, costretta a rinviare all'autunno il festival Sottodiciotto, stante l'impossibilità delle scuole a prendervi parte. In compenso Aiace  riprende domani 3 marzo la sua rassegna "Play it loud" proiettando al cinema Centrale (ore 21,30) l'iconico film dei Beatles "A Hard Day's Night" (Tutti per uno) diretto da Richard Lester.

Teatri pronti al via

Riaprono pure i teatri. Il TPE domani all'Astra (ore 12) mette in scena regolarmente "Neverending" di e con Barbara Altissimo.
Da venerdì 6 a domenica 8 è previsto il nuovo spettacolo "Madre" di Michela Lucenti e Balletto Civile; fissate anche le date in cui sarà recuperato lo spettacolo "Made4You" del cartellone Palcoscenico Danza: sabato 4 aprile alle ore 21 e domenica 5 aprile alle ore 17.
Per lo Stabile, da domani al Carignano va in scena il "Macbeth" del Teatro di Bolzano per la regia di Serena Sinigaglia; al Gobetti debutta "Questioni di cuore" con Lella Costa, fino a domenica 8 marzo; riprendono inoltre da domenica 8 le rappresentazioni de "Il Mago di Oz" programmate nei weekend per le famiglie al Carignano. 

Il Colosseo riprogramma: Branduardi il 12 maggio

Il teatro Colosseo sta rimodulando il cartellone per recupere gli spettacoli rinviati la scorsa settimana. Il concerto di Branduardi è spostato a martedì 12 maggio, i biglietti già acquistati restano validi o si può chiedere il rimborso entro il 7 marzo. "Open" è rinviato al 17 novembre, anche in questo caso i biglietti venduti restano validi o possono essere rimborsati entro il 9 marzo. Niente da fare per il musical "Pinocchio Reloaded" a causa dei precedenti impegni della compagnia: i biglietti saranno rimborsati entro il 10 marzo.

Torna anche il Circolo

Il Circolo dei Lettori riapre al pubblico domani le sedi di Torino e Novara con il consueto orario dalle 9,30 alle 21,30. Ricomincia la programmazione normale, ma il calendario dei prossimi incontri potrà subire alcune variazioni.


Il martedì della Mole

Dei musei ho già detto ieri. Oggi la riapertura ha dato buone soddisfazioni all'Egizio, attorno ai duecento visitatori nella mattinata, e al Museo del Cinema, più modeste - poche decine di biglietti - per Palazzo Madama e Musei Reali: ma non dimentichiamo che il lunedì è sempre poco affollato. Tutti, comunque, soffrono la scomparsa delle gite scolatiche.
Al Museo del Cinema,
 per recuperare il tempo perso, hanno deciso di restare aperti anche domani, benché il martedì sia di solito il giorno di chiusura settimanale. 
Intanto Abbonamento Musei rivolge un appello agli oltre 120 mila abbonati perché siano vicini al sistema museale piemontese:  “Vogliamo pensare che l’emergenza che in questa settimana ha duramente colpito la cultura piemontese sia alle spalle. È il momento di ripartire - ha detto Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei. - E crediamo che in questo momento sia importante essere presenti al fianco dei musei del territorio con una dimostrazione concreta. Invitiamo i nostri abbonati a uscire e visitare le sale e mostrare che siamo presenti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente ...

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...