Passa ai contenuti principali

PALAZZO MADAMA, IL RESTAURO E IL DIRETTORE (RELOADED)


Abbiamo due notizie su Palazzo Madama: una buona e una cattiva.
La buona notizia è che i lavori di restauro della facciata saranno completati entro la fine del 2022.
Per quanto possa sembrarvi strano, la cattiva notizia è conseguenza della buona notizia: Palazzo Madama potrebbe restare senza un direttore fino al 2023. E' pur vero che ciò consentirebbe a Palazzo Madama di sgretolare il record di 991 giorni senza direttore, detenuto dal Museo del Cinema: ma - forse sono demodé - mi ostino a non considerare una buona notizia il fatto che Torino sia la Capitale Europea dei Musei Senza Direttore. 
Le due notizie sono collegate da un misterioso fil rouge, che descrivo dettagliatamente in un articolo uscito ieri sul Corriere: lo riproduco qui sotto:

Prima dell'estate cominceranno i lavori di restauro della facciata di Palazzo Madama, che dovrebbero concludersi entro fine 2022. L'hanno annunciato ieri in pompa magna. Tenete presente che nel 2019 dicevano che i lavori sarebbero finiti nel 2021, “in tempo per le Atp di tennis”. Se va bene, in tempo per le Atp di tennis monteranno i ponteggi. Con il covid di mezzo, non si può mai sapere. Quindi prendiamo la notizia con le dovute molle.
Ad ogni modo: da tale notizia ne discende una seconda che – benché non detta – ne è la logica conseguenza: Palazzo Madama resterà senza un direttore fino al 2023. Lo affermo in base ai fatti che vado ad illustrare.
Guido Curto lascia la direzione di Palazzo Madama nel settembre del 2019 e non viene sostituito. Oggi a Palazzo Madama c'è un “responsabile del coordinamento direttivo” distaccato dalla Gam, Gregorio Mazzonis, che coordina e dirige; e c'è il segretario generale Elisabetta Rattalino che dispone e dirige; e c'è il presidente Maurizio Cibrario che progetta e dirige. Insomma, dirigono tutti tranne il direttore, perché un direttore non c'è.
Lo scorso luglio pubblicano un bando, o meglio un avviso “non vincolante”, per “raccogliere manifestazioni di interesse da parte di persone qualificate" per il ruolo di direttore. I termini di partecipazione scadono il 14 settembre, e da quel dì non se ne sa più nulla. Circolano rare indiscrezioni. Dopo lunghi ponzamenti e accurate valutazioni la rosa dei papabili si sarebbe ridotta a dieci candidati. Fra questi – abbastanza a sorpresa – pare non figurino né Simonetta Castronuovo né Clelia Arnaldi: ovvero le due conservatrici di Palazzo Madama che hanno risposto alla call e che molti davano per favorite.
Morale: Palazzo Madama, senza direttore da un anno e mezzo, può puntare al record di 991 giorni detenuto dal Museo del Cinema.
Ma c'è un retroscena che forse spiega l'altrimenti inspiegabile renitenza a dotare Palazzo Madama di un vero direttore come ce l'ha qualsiasi normale museo. Torniamo al 2019: è novembre, Curto se n'è andato da due mesi, e io domando al presidente Cibrario che cosa aspettano a trovare un successore. "Presto faremo il bando", mi risponde. Ok, ma quando?, insisto io. "Verso marzo", replica Cibra. Immagino si riferisca al marzo 2020. E perché non subito? Risposta sibillina di Cibrario: "Prima vogliamo terminare il restauro della facciata". Della facciata? Cosa c'entra la facciata? "La facciata in rifacimento potrebbe scoraggiare qualche candidatura di valore", dice testualmente Cibrario. Cioé, un candidato di valore potrebbe non candidarsi se c'è la facciata in rifacimento? Mi sfugge il nesso, forse perché non sono un agente immobiliare.
Certo che è stramba, 'sta storia. Magari aspettano molto banalmente le elezioni comunali, per non scontentare il prossimo padrone del vapore. Tanto, il bando l'hanno fatto e ci stanno ravanando da cinque mesi e magari non trovano un candidato che gli piaccia, ma poco male: era un bando “non vincolante”, possono riaprirlo quando e come vogliono.
Se invece, come affermava Cibrario nel novembre del 2019, prima di arrivare alla nomina del direttore vogliono terminare il restauro della facciata, ne discende a fil di logica che Palazzo Madama non avrà un direttore prima del 2023. Come volevasi dimostrare.
P.S. Presidente Cibrario, non mi prenda in parola. Ma quale 2023: a Palazzo Madama un direttore serve subito. Covid o non covid.

E qui aggiungo un bonus per i lettori del post: i link che consentono di ripercorrere a passo a passo la stravagante e calviniana vicenda del Direttore Inesistente.

https://gabosutorino.blogspot.com/2019/04/le-sfide-della-venaria-una-guida-per.html

https://mole24.it/2019/07/16/torino-il-restauro-di-palazzo-madama-terminera-entro-2-anni-pronto-per-le-atp-finals-2021/

https://gabosutorino.blogspot.com/2019/11/panettoni-e-direttori-il-campionato.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2020/06/indovina-chi-viene-al-museo-i-maneggi.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2020/07/palazzo-madama-ce-il-bando-per-il.html

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...