Passa ai contenuti principali

DA OGGI TORINO SPIRITUALITÀ

Ricevo e volentieri pubblico:

Da oggi, 29 settembre, al  2 ottobre torna Torino Spiritualità, quattro giorni di lezioni, dialoghi, letture e meditazioni al Circolo dei lettori e nel cuore della città, per riflettere insieme confrontando coscienze, culture e religioni. La XVIII edizione riflette sul concetto di Pelle, “superficie profonda” dell’essere umano che, mentre nasconde, interroga il mistero tangibile che ognuno di noi rappresenta. Nel confronto di coscienze, culture e fedi, Torino Spiritualità torna a innescare una riflessione sul significato del nostro tempo e del nostro essere in luoghi di incontro e culto, spazi museali, della cultura e dello spettacolo del capoluogo piemontese. L’immagine scelta per quest’anno, un’antica roccia lavica segnata dalle tracce di un contatto tanto imprevedibile quanto poetico, allude proprio all’infinita ricchezza di incontri di cui la nostra pelle è testimone: alcuni effimeri, altri invece durevoli come fiori cristallizzati per sempre nella pietra. Impronte e ornamenti che ogni vita è destinata a conoscere.

 

Dedicare l’edizione alla nostra epidermide significa darsi orizzonti grandi da indagare: la pelle da proteggere e la pelle ferita, la pelle perfetta che non ne vuole sapere di invecchiare, la pelle sottile, spessa, coperta, impudica, quella specchiante degli ausili touch, quella che cambia, la pelle uguale, la pelle diversa, quella su cui il mondo viene a incontrarci, la pelle con cui andiamo in cerca di Dio. Un’esplorazione intima e collettiva che siamo ansiosi di condividere con il pubblico di Torino Spiritualità”, commenta Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità.

Torino Spiritualità ritorna ad animare la città con un tema che è la sintesi perfetta di ciò che siamo – un insieme indissolubile di interiorità e apparenza, di vita dentro e fuori di noi. La pelle non è solo l’organo più vasto, anzi sconfinato che abbiamo: è anche la frontiera che ci separa e ci unisce al mondo. Quest’anno il festival - che diventa maggiorenne! – esplorerà la inesauribile complessità dell’esistenza attraverso la pelle e gli straordinari spunti che questa “superficie profonda” offre” ragiona sul tema Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.

 

Sottile e al tempo stesso radicata e profonda, la pelle è la mappa visibile della nostra esistenza, l’archivio di miliardi di storie uniche e individuali. Proprio a partire da questa nostra superficie individuale, indice di chi siamo e dove terminiamo, soglia e luogo del contatto con gli altri e con la realtà, ragionano scrittori, filosofi, protagonisti delle arti e del pensiero contemporaneo.

 

Gli appuntamenti e i protagonisti

 

A inaugurare il festival sono l’ex calciatore campione del mondo e attivista contro il razzismo Lilian Thuram e il sacerdote missionario Alex Zanotelli, in un dialogo su pelle e stereotipi a partire da Il pensiero bianco (ADD editore) moderato dalla giornalista di Internazionale Annalisa Camilli. Evento speciale è l’incontro con Orhan PamukPremio Nobel per la letteratura, che in conversazione con Elena Loewenthal, racconta Le notti della peste, nuovo romanzo edito da Einaudi: è il 1901 quando nell’immaginaria isola di Mingher la peste dilaga, scivolando oltre la pelle per avvelenare le coscienze. Al festival arriva anche il Premio Pulitzer 2022 Joshua Cohen, in Italia per l’uscita de “I Netanyahu”, il romanzo che gli è valso il prestigioso premio, edito da Codice Edizioni. Uscire dalla propria pelle per dare fisicità e pulsioni a quella di altri esseri umani è il lavoro dell’attore; è il punto dal quale partirà Fabrizio Gifuni in Cambiare Pelle. L’arte dell’attore, in conversazione con Maria Paola Pierini, docente al Dams di Torino e storica del cinema. Figli ≠ genitori è un confronto su quando genitori e figli non si riconoscono gli uni nel viso degli altri, ma più nell’intimità: una conversazione sulla società e i suoi stereotipi tra figli e genitori di coppie miste, genitori affidatari o adottivi con Luciana Littizzetto, il cantautore Niccolò Agliardi, la scrittrice Sabrina Efionayi, la giornalista Elena Goretti, condotto dallo speaker radiofonico Matteo Caccia e dalla ballerina e performer Lidia Carew, in collaborazione con Associazione Lidia Dice. Nella giornata di apertura il neurobiologo Stefano Mancuso interviene con una lezione sull’epidermide vegetale: la pelle della terra (l’evento è già esaurito), mentre lo scrittore Paolo Nori racconta l’esperienza della sua ustione. Senza pelle è il titolo del dialogo tra il teologo Vito Mancuso e l’artista e attore teatrale Alessandro Bergonzoni, moderato da Armando Buonaiuto; di pelle, corpi e letteratura conversano gli scrittori Nicola Lagioia e Valeria Parrella.  Sull’epidermide e il suo legame con la vulnerabilità ragiona lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati, mentre lo scrittore olandese Jan Brokken riflette insieme allo storico Carlo Greppi sul tema I Giusti. Salvare la pelle degli altri. Di bellezza, canoni di conformità estetica e perfezione dell’incarnato ragiona la filosofa Maura Gancitano. Nella giornata conclusiva il monaco Enzo Bianchi discute con la fondatrice di Torino Spiritualità Antonella Parigi, la monaca induista Svamini Hamsananda Giri e la monaca zen Elena Seishin Viviani dei nessi tra corpo e spiritualità e della loro evoluzione in questi 18 anni di festival.  Di stereotipi e immaginario sociale parlano anche il linguista Federico Faloppa, nella lezione Sbiancare un etiope e la scrittrice Ubah Cristina Ali Farah, che nel dialogo Sempre e solo brava gente? si confronta con lo storico Francesco Filippi sulla nostra memoria coloniale. Di come l’epidermide sia stata rappresentata nella storia dell’arte parla Vittorio Sgarbi in una lectio magistralis; sulle arti visive ragiona anche Oliviero Toscani, fotografo che ha cambiato per sempre l’immaginario pubblicitario, disegnando i punti cardinali di un Atlante fotografico della razza umana, insieme a Luca Beatrice. Il teologo e sacerdote Luigi Maria Epicoco riflette sul rapporto tra pelle e interiorità nella lezione La pelle dell’anima (evento già esaurito), mentre nell’intervento Una carezza sul mondo l’etologo Roberto Marchesini esplora la dimensione tattile della cura mettendo a confronto gli umani e gli animali. Di vite spese a prendersi cura della pelle degli altri e dell’esperienza della nave da salvataggio ResQ People discutono Cecilia Strada e l’ex magistrato e saggista Gherardo Colombo, in dialogo con Armando Buonaiuto, in collaborazione con il Festival delle Migrazioni. Cosa significhi entrare Nella pelle degli altri per raccontarla è l’incipit della riflessione dello scrittore e reporter olandese Frank Westerman, in dialogo con l’antropologo Marco Aime. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, invece, risponde alla domanda Perché non possiamo farci il solletico da soli? nella lezione dedicata a indagare i confini del sé, mentre di social network e dei loro effetti sulla percezione dei nostri corpi conversano gli scrittori Vincenzo Latronico e Irene Graziosi, la content creator Petunia Ollister e la saggista Elisa Cuter.

 

Programma completo, info e biglietteria su

torinospiritualita.org

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...