Passa ai contenuti principali

SI RIVEDE FISH & CHIPS

"Regra 34" di Julia Murat, premiato col Pardo d'oro a Locarno, è il film d'apertura di Fish & Chips

Ricevo e volentieri pubblico:

Torna dopo due anni di pausa Fish&Chips Film Festival, il festival internazionale del cinema erotico e del sessuale la cui quinta edizione - da giovedì 22 a domenica 25 settembre al Massimo - offrirà nuovamente al pubblico una panoramica sul mondo dell’erotismo, della pornografia e della sessualità con proiezioni, eventi e momenti d’incontro con diversi ospiti come l’artista messicana Lidia Porn, la performer torinese Alyson Borromeo e la sex worker Elettra Arazatah.
Giovedì 22 settembre aprirà con l’anteprima nazionale del film vincitore del Pardo d’Oro dell’ultimo Festival di Locarno, "Regra 34" di Julia Murat, introdotto da Tatiana Leite, produttrice e fondatrice della casa di produzione brasiliana Bubbles Project.
Altri 7 lungometraggi fuori concorso toccano vari aspetti come il sesso nella terza e quarta età o gli stereotipi legati alla rappresentazione del lavoro sessuale nel cinema. "Lust Chance" di Elisabetta Calamela, prodotto con il contributo di Film Commission Torino Piemonte e presentato in anteprima assoluta, è un documentario intimo che affronta il tema ancora trascurato del sesso in età avanzata, cui seguirà l’incontro "Vecchi innamorati: intimità e sessualità oltre gli stereotipi"; "Pleasure" di Ninja Thyberg, già presentato a Cannes e al Sundance, sarà commentato dalla performer torinese Alyson Borromeo, che racconterà al pubblico la sua esperienza nel mondo della pornografia; "Radiopornopanda", documentario sul canale web di porno on demand creato dalla coppia di performer piemontesi LaPandina e Dr.Panda, diretto da Mauro Russo Rouge che coi protagonisti introdurrà la proiezione; "The Listener", divertente giallo soprannaturale prodotto da Erika Lust, presentato in sala dalla regista Lidia Ravviso; "The Affairs of Lidia" dell’iconico regista Bruce LaBruce; "The Celluloid Bordello" di Juliana Piccillo, sul rapporto grande schermo e lavoro sessuale; e "Raw! Uncut! Video" di Ryan White e Alex Clausen, sulla leggendaria casa di produzione di porno leather Palm Drive Video.
Completano il programma 38 cortometraggi in concorso. Chiude, come d’abitudine, il focus riservato alle case di produzione più innovative e impegnate, che in questa quinta edizione vedrà protagonista la HardWerk, con ospiti in sala la regista e produttrice Paulita Pappel e il regista Rod Wyler. Nel corso della serata, lo sponsor Bitter Rouge sarà presente con un corner degustazione.
Il programma di sala sarà affiancato da diverse occasioni per conoscere e sperimentarsi con l’erotismo come il laboratorio "Il piacere è tutto nostro", l’incontro "HIV & popcorn - Dallo stigma alla visibilità fieropositiva", sul potenziale narrativo dell’HIV, la mostra fotografica "Couples" e la festa di Fish&Chips Fifth & Filth Party.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...