Passa ai contenuti principali

IL SALONE VIEN DI CORSA. MA ANCHE NO



Picchioni in versione cioccolato-addict
L'assessore Braccialarghe
Il Salone del Libro incombe: manca poco più di un mese all'inaugurazione e per l'intrepido timoniere Rolando Picchioni ogni giorno ha la sua pena. Il presidente le affronta tutte con impassibile aplomb e riservatezza d'altri tempi, ma qualcosa trapela. Adesso, ad esempio, Picchio deve risolvere una grana muscolare. Pare che l'assessore Braccialarghe si sia invaghito di uno stravagante progetto, la "Corsa del Libro": una gara podistica che dovrebbe partire dalla pista del Lingotto, scendere lungo la rampa elicoidale e poi percorrere la città. Questo durante il Salone. Picchioni nicchia. Nessun preconcetto, beninteso. Ma tra tutte le grane che il Salone si trova quotidianamente ad affrontare, ci mancava la corsa podistica. Che avrebbe comunque un costo organizzativo, in termini di spesa e di mobilitazione del personale. Personale che, come le risorse finanziarie, è già ridotto all'osso. Comunque Picchioni non vuole avvilire l'assessore, e ci sta pensando. Il Salone ha le spalle larghe. Sopravviverà anche a questo. Io, come utente e contribuente, ne farei anche a meno: siamo già pieni di corse e corsette e maratone e maratonine e assessori e candidati governatori che corrono e sudano e ci mostrano su Facebook le loro imprese all'acido lattico. Potreste lasciar fuori almeno il Salone? Per quanto mi sforzi non vedo un nesso profondo tra scarpette e libri. Proust è riuscito benissimo a scrivere la "Recherche" senza andare a sgambettare tutte le mattine al Bois de Boulogne.
Intanto il programma è quasi pronto. Un progetto speciale che trovo molto interessante sarà quello dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale (che per noi italiani è quella del 15-18, ma per il resto d'Europa cominciò nel 1914). Ci sarà una sezione "storica", curata da Giovanni De Luna, che prevede qualificati convegni; e poi una parte "spettacolare" in cui si ripercorrerà un secolo di storia italiana attraverso la musica. Sono stati scelti alcuni eventi particolarmente significativi che verranno raccontati con concerti ad hoc: per ricordare l'emigrazione italiana e la tragedia di Marcinelle, ad esempio, ci sarà Vittorio De Scalzi, il leader dei New Trolls che dedicarono a quella sciagura una celebre canzone, "Una miniera"; il dramma delle foibe verrà rievocato da Simone Cristicchi con il suo spettacolo sulla vicenda dei profughi istriani; Petra Magoni con l'ensemble di Massimo Nunzi riproporrà le canzoni degli Anni Venti e Trenta, mentre la cantante italo-etiope Saba Anglana proporrà un recital sull'emigrazione e le vittime di Lampedusa.
Don Silvio, in arte Mago Sales
Ma il Salone 2014 sarà soprattutto il Salone della Citta del Vaticano paese ospite. Inevitabile l'affollamento di santi nel programma dei convegni. Piuttosto originale (e divertente) dovrebbe essere il ricordo di don Bosco affidato al celebre Mago Sales, ovvero don Silvio Mantelli, il sacerdote salesiano che ha fatto dell'arte della prestidigitazione uno strumento di diffusione della Buona Novella.
De Gregori al Salone 2013, circondato dai fans
Per concludere questo post di anticipazioni sul Salone del Libro 2014, eccovi un'anteprima facile per Gabo, visto che sono personalemente coinvolto: sabato 10 maggio torna al Lingotto Francesco De Gregori. L'anno scorso il Principe era passato per un fugace incontro in occasione dell'uscita del libretto fotografico di "Sulla strada". Stavolta, invece, sarà un appuntamento importante e strutturato. All'Arena Bookstock con Francesco parleremo dei suoi libri e dei suoi autori prediletti. E annunceremo un'importante novità.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente ...

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...