Passa ai contenuti principali

TORINO ENTRA NELLA REGGIA. E VANELLI ASPETTA IL TRENO

Alberto Vanelli e Fabrizio Del Noce (para amigos Noisette)
Allora è fatta, il Comune di Torino entra ufficialmente nel Consorzio della Venaria Reale. Lunedì prossimo il presidente Noisette e il direttore Vanelli si vedranno con Fassino per mettere a punto l'operazione. Oggi, mentre ero a Venaria per la conferenza stampa di presentazione della mostra "Alta Moda, Grande Teatro", ho chiesto a Vanelli che cosa porterà in dote il Comune, che notoriamente non ha più un soldo. Vanelli si è mostrato assai realista. "Per i soldi, vedremo. Magari ci dicono che mettono 500 mila euro, magari no, magari ce lo dicono ma non li hanno. Non è questo l'importante". E mi hai spiegato quello che è ben chiaro a tutti. La partecipazione diretta di Torino nella Venaria è semplicemente logica: il vero contributo del Comune verrà - dovrà venire - in termini di promozione, di organizzazione di eventi, di miglioramento dei collegamenti fra la Reggia e la città. Per dire, ho scoperto (giuro, non lo sapevo) che esiste una navetta che da Porta Nuova e piazza Castello arriva alla reggia, con partenze ogni ora nei giorni feriali, e ogni mezz'ora nei festivi. E' curata da Gtt. Però costa 9 euro. "Qualche turista straniero la prende - dice il realista Vanelli - ma i torinesi, pagare 9 euro da Torino a Venaria...". Ecco, magari si potrà cominciare da lì, dalla revisione delle tariffe. Aspettando il famoso passante metropolitano con un treno frequente che colleghi Torino a Venaria e quindi a Caselle. Una delle tante chimere della città: doveva essere pronto nel 2006, per le Olimpiadi, ora siamo nel 2014 e lo stiamo ancora aspettando, quel treno.
Albertone Vanelli mi ha poi buttato lì un'idea: a lui piacerebbe che la Tangenziale di Torino venisse ribattezzata "La Corona di Delizie", dato che tocca giustappunto le residenze sabaude della "Corona di Delezie": Venaria, Rivoli e Stupinigi. Io però gli ho risposto che mi sembra un'idea pericolosissima. Me li immagino già i sacramenti dei pendolari bloccati in coda sulla Tangenziale, ogni sera e ogni mattina: "Delizie sta beneamata...". Per non dire che, a parte le "Delizie" sabaude, dalla Tangenziale si ammirano soprattutto capannoni industriali e discariche.
 Dai retta a un cretino, Albertone: sulla Tangenziale delle Delizie io ci penserei ancora su...

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente ...

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...