Passa ai contenuti principali

#OMOFOBIA: TREMATE, TREMATE, LE SCHEDE SON TORNATE!

Frontespizio dell'Indice dei Libri Proibiti del 1758
E alla fine, le famigerate schede sono di nuovo on line sul sito del Comune. Vi invito a cliccare qui e verificare di persona di che cosa si tratta. Potrete apprezzare la nuova, più fedele traduzione del celebre discorso di Aristofane tratto dal "Simposio" di Platone  e il brano del Genesi sulla distruzione di Sodoma non più nella versione Cei del 1971, ma in quella, più recente, di Rav Disegni e Rav Toaff.
Perché di questo si tratta. A questo ha portato il can can scatenato dal consigliere Ncd Silvio Magliano e avallato dalla debolezza della giunta, che ha acconsentito a ritirare temporaneamente le schede per sottoporle a "ulteriore verifica". In parole povere, sono riusciti a censurare (pur se per poche ore) la Bibbia, il Corano e Platone. E pure l'Enciclopedia Treccani, giusto per non farsi mancare nulla. Complimentoni. Goebbels non avrebbe saputo far meglio.
A questo punto mi auguro che Magliano, l'amico che a mia insaputa ho in Comune, vada finalmente a leggersi i brani incriminati, in particolare quello di Platone: sarà per lui un'esperienza nuova e spero proficua.
Ho anche sentito dire che ieri l'assessore Curti avrebbe minacciato di dimettersi, quando Fassino ha "prudenzialmente" deciso di togliere le schede dal sito. Mi permetto di obiettare che sono altri quelli che dovrebbero prendere in considerazione le dimissioni: chi ha invocato la censura, e chi l'ha concessa. Ma poiché nessuno si dimette mai, specie quando avrebbe mille motivi per farlo, mi accontenterei che i due diretti interessati presentassero le loro scuse formali per l'attentato all'intelligenza di noi cittadini. Nulla di particolarmente impegnativo. Basterebbero due righe di circostanza, sul genere "ok, abbiamo combinato l'ennesima ridicola minchiata, perdonateci, promettiamo di non farlo più".
E' chiedere troppo?
Direi di sì, a giudicare dal tweet dell'amico a mia insaputa, più tronfio che mai.


Bonus: Gaboquote, la citazione del giorno

Per la politica il carattere conta molto più dell'intelligenza (Joseph Paul Goebbels, 1897-1945)

Commenti

  1. Potevano però cambiare il font abolendo l'assolutamente inappropriato comic sans http://www.comicsanscriminal.com/ (ma forse se come dici tu, Gabo, ci considerano tutti quanti bambini di 5 anni, tout se tient)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente ...

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...