Passa ai contenuti principali

PERFORMANCE E CATTELAN CURATORE, LE DUE NOVITA' DI ARTISSIMA 2014

I curatori di One Torino 2014 (foto Pierpaolo Ferrari)
Mi arriva dalla Fondazione Torino Musei un comunicato con alcune anticipazioni su Artissima. Ok, sono anticipazioni anticipate, visto che Artissima 2014 sarà dal 7 al 9 novembre. Però io ve le do comunque. Mi sembrano interessanti.

Per4m

La principale novità del 2014 è la nascita di una sesta sezione, dopo Main Section, New Entries, Present Future, Back to the Future e Art Editions. Si chiama Per4m ed è dedicata alla performance: un progetto sperimentale che, dicono gli organizzatori, è "coerente con l’identità di Artissima quale laboratorio del contemporaneo cutting edge". Per4m non è concepita né come evento collaterale né come mera opportunità di presentazione nell’ambito degli stand delle gallerie, ma come sezione del padiglione fieristico a pieno titolo, aperta a tutte le gallerie partecipanti ad Artissima. Ciò risponde a un’esigenza sentita dalle gallerie e dagli artisti performativi le cui “opere” sono presentate in musei, istituzioni, gallerie o in festival specialistici ma non hanno trovato sinora spazio nelle fiere.
Per4m sarà un grande palcoscenico dove gli artisti potranno presentare le loro performance dando vita a un vero e proprio festival delle arti performative. In totale ci saranno 16 performance live – 4 per ogni giornata di apertura della Fiera. Per4m sarà aperta a tutte le forme della performance contemporanea, da quelle che ripensano formati provenienti da altre live arts (teatro, danza, musica) a quelle che nascono come estensione di medium tradizionali delle arti visive come la pittura e la scultura. La scelta privilegerà gli artisti che utilizzano la performance come medium principale, o comunque che ricorrono ad essa in modo approfondito e continuativo. La curatela della sezione Per4m è affidata a Simone Menegoi, (coordinatore) critico e curatore indipendente, Milano; Tobi Maier, critico e curatore indipendente, San Paolo; Natalia Sielewicz, curatrice Museo d’Arte Moderna, Varsavia.Per4m inaugura accompagnata da un premio, il Prix Per4m K-Way: 10 mila euro destinati al lavoro performativo considerato come più rilevante e significativo tra quelli presentati ad Artissima. 

One Torino


La seconda novità riguarda One Torino, il progetto di “museo diffuso”, che coinvolge istituzioni e luoghi di eccellenza culturale. Quest’anno proseguirà con una proposta inedita che mira a far confluire la città e il suo patrimonio artistico, storico e architettonico in un unico spazio ed evento, in grado di raccontarne l’essenza con il linguaggio dell’arte. Si farà un’esposizione molto speciale a Palazzo Cavour. La direttrice Sarah Cosulich ha invitato a curare il progetto un curatore-non-curatore, un artista in pensione, un curioso che sa scoprire e far scoprire: Maurizio Cattelan, che sarà affiancato da Myriam Ben Salah e Marta Papini.


Il trio lavorerà nei prossimi mesi a un progetto site specific che si nutrirà delle suggestioni provenienti dalla storia di Torino e da quella dell’edificio in cui la mostra sarà ambientata. Nelle sale del palazzo, oggetti unici presi in prestito dalle collezioni dei musei torinesi saranno messi in relazione alle opere d’arte, soprattutto pittoriche ma non solo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...