Passa ai contenuti principali

PRERAFFAELLITI E JAZZ: TORINO TENTA L'ACCOPPIATA

"Ecce ancilla Domini!" di Dante Gabriel Rossetti

E' da urlo. La più bella mostra che abbia visto da tempo. Sarò anche partigiano, dato che li adoro, ma i Preraffaelliti a Palazzo Chiablese sono più che imperdibili. Sono fondamentali. Bellezza pura. Il meglio che possiate sperare di vedere se non andate direttamente alla Tate Gallery di Londra, da dove arriva questa mostra che chiude a Torino il suo tour mondiale - dopo Mosca, Tokyo e Washington - in cui è stata vista da almeno un milione di visitatori.
I visitatori sono il punto cruciale. La mostra è organizzata dal Il Sole24Ore Cultura: il Comune ha preso al volo l'occasione e se l'è beccata gratis, limitandosi a offrire la sede.
Un esempio di collaborazione privato-pubblico. Ma per pagarsi la mostra deve raggiungere almeno le 130 mila presenze. Ne merita almeno tre volte tanto, certo. Il problema è la breve durata, nemmeno tre mesi: chiuderà il 13 luglio. Secondo me, però, ce la fanno. La corsa parte già da questo mega ponte, da domani fino al Primo Maggio, quando a Torino sono attesi turisti a frotte. Per ottimizzare le opportunità, quelli dell'organizzazione andranno a distribuire i volantini della mostra davanti all'Auditorium in occasione dei concerti pomeridiani di Jazz Festival. Il piano, astutissimo, è intercettare il pubblico jazzofilo, notoriamente acculturato: tra la fine del concerto pomeridiano in via Rossini e l'inizio di quello serale in piazza Castello, avranno giusto il tempo per andare a Palazzo Chiablese (che è proprio lì, affacciato su piazzetta Reale, e godersi 70 opere di Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais, Ford Madox Brown e gli altri. Ripeto, la mostra è da urlo. E i quadri che vorreste vedere ci sono tutti, da "Ofelia" a "Claudio e Isabella", da "Ecce ancilla Domini!" a "La bella Isotta".
Ofelia reginetta del bookshop: dalle borse ai magneti
Se vi avanzano 42 euro - anzi, 36 perché c'è lo sconto-mostra - portatevi a casa il catalogo (vale ben di più di quel che costa) con tutti i quadri esposti e quattro saggi degni dell'occasione. Menzione speciale per quello di Luca Beatrice, che racconta gli influssi dei Preraffaelliti sulla nostra cultura contemporanea, dalla moda al rock
Un passaggio al bookshop comunque s'impone: finalmente un servizio al livello delle grandi mostre internazionali, con i gadget della Tate. Ofelia ve la ritrovate pure sui portapenne. Da sballo per gli amanti dell'oggettistica legata all'arte, o del kitsch in genere.
Info http://www.mostrapreraffaelliti.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...