Passa ai contenuti principali

I VINCITORI DI PIEMONTE MOVIE

Ricevo e volentieri pubblico

In occasione della premiazione della 14° edizione del Piemonte Movie gLocal Film Festival che si terrà questa sera, sabato 14 marzo alle ore 22 alla Sala Il Movie (Via Cagliari 42, Torino), le giurie annunceranno i vincitori delle diverse sezioni e categorie.


SPAZIO PIEMONTE
La giuria di Spazio Piemonte presieduta da Davide Ferrario e composta da composta Angelica Cantisani (Film Commission Torino Piemonte), Giulia Carluccio (presidente DAMS Università di Torino), Sara D'Amario (attrice e scrittrice) e Séverine Petit (Milano Film Festival e Corto in Bra), assegna i premi

Premio Torèt Miglior Cortometraggio
La metafora del piccione di Miguel Murciano
In un anno in cui gli appassionati di ornitologia riscuotono successo in tutto il mondo, da Birdman a Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza che ha vinto a Venezia, anche il Piemonte Movie conferma la tendenza premiando La metafora del piccione per la sua originalità, brillantezza di messa in scena e coerenza registica.
Il vincitore riceve un premio in denaro del valore di 1.500 €

Menzione speciale Spazio Piemonte
The Celebration di Milad Tangshir
Delicato e affettuoso ritratto di una cultura, di una donna e di un uomo che ha saputo trasmettere la passione per il cinema.
Il vincitore riceve un premio offerto da Birrificio Torino
 
Premio Miglior Attore
Alessandro Tessitore per il cortometraggio Il signore delle chiavi di Lucio Viglierchio e Mauro De Fazio Il vincitore riceve un premio offerto da Azienda Agricola Santa Clelia di Mazzè (TO)

Premio Miglior Attrice
Gabriela Perez per il cortometraggio Zacharie ya no vive aqui di Alberto Segre Il vincitore riceve un premio offerto da Azienda Agricola Santa Clelia di Mazzè (TO)

Premio Miglior Corto d'Animazione
Office Kingdom di Eleonora Bertolucci, Salvatore Centoducati, Giulio De Toma e Ruben Pirito
Per la complessa integrazione fra disegno e immagini 3D e perché propone un divertente sovvertimento del conflitto tra utente medio e burocrazia statale attraverso un uso ironico del genere fantasy. Con il cortometraggio Office Kingdom nessuno guarderà più gli impiegati di un ufficio pubblico con gli stessi occhi.
Il vincitore riceve un premio offerto da Azienda Agricola Santa Clelia di Mazzè (TO)

Premio Miglior Corto Scuole
Un giorno indimenticabile della Classe III B Casa di Carità Ivrea
Il vincitore riceve un premio offerto da Azienda Agricola Santa Clelia di Mazzè (TO)


Inoltre verranno assegnati i premi delle giurie speciali

Premio Cinemaitaliano.info - Miglior Cortometraggio Documentario
Peter Unsicker - Galleria Infinita di Gabriele Nugara
Per aver saputo valorizzare con sguardo attento l'opera dello scultore berlinese Peter Unsicker, alternando importanti interviste e uno sguardo privilegiato sul processo di creazione artistica e sull'efficacia della creazione.
Il vincitore verrà pubblicato e recensito sulla piattaforma Cinemaitaliano.info

Premio Machiavelli Music - Miglior Colonna Sonora
λϛ - Hals di Alessandro Ingaria
Il Premio alla migliore colonna sonora è stato assegnato a Marco Lo Baido per il sound design del corto Hals di Alessandro Ingaria e Simona Chiapparo: le atmosfere sonore mantengono alta la tensione con suoni che attraversano e legano un percorso visivo di grande intensità fotografica. Quindi musica, suoni ed immagini che, attraverso la metafora visiva e sonora, ci portano a riflettere su un tema drammaticamente attuale.
La canzone vincitrice verrà pubblicata su iTunes nella library Machiavelli Music

Premio Scuola Holden - Miglior Sceneggiatura
Zacharie ya no vive aqui di Alberto Segre
Il corto affronta in maniera efficace temi importanti quali l’incomunicabilità, la differenza tra classi sociali, l’immigrazione e l’essere genitori, risultando nel contempo avvincente e mai scontato.
Il vincitore potrà partecipare a un corso serale della Palestra della Scuola Holden


PANORAMICA DOC
La giuria di Panoramica Doc guidata da Alessandro Rossetto (regista) e composta da Serena Bracuti Monaco (produttrice per I figli del Bronx), Alessandra Cataleta (documentarista), Lorenzo Hendel (documentarista) e Sebastiano Pucciarelli (autore​ televisivo RAI) assegna i premi

Premio Toret “Alberto Signetto” - Miglior Documentario (2.500 €)
L'uomo sulla luna di Giuliano Ricci
Per la consapevolezza registica, per il felice quadro estetico, per il regalo di un viaggio tra vita e morte, ma in vita… il premio va a L'uomo sulla luna.
Il vincitore riceve un premio in denaro del valore di 2.500 €

Menzione Speciale Panoramica Doc
La foratura di Giovanni Corona
Con una fotografia vivida e scarna, dove le inquadrature rispondono alle sole regole imposte dall'intimità e dalla intensità del personaggio e dalla sua speciale relazione con la regia, e con l'audace inserimento di personaggi finzionali fuori campo, un uomo racconta la sua vita, traversata da miseria, relazioni spezzate, droga, fino al progetto realizzato di aprire  una officina per biciclette.
Il vincitore riceve un premio offerto da Birrificio Torino

La giuria composta dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Majorana-Marro di Moncalieri (To) assegna il
Premio Città di Moncalieri - Professione Documentario
Ottopunti di Danilo Monte
Il filmato è toccante ed espressivo,rispecchia l'esperienza personale del protagonista. Dal punto di vista del contenuto è stato esauriente ed ha svelato particolari degni di essere conosciuti. La narrazione è stata semplice e diretta, comprensibile a tutti.
Il vincitore riceve un premio offerto da Azienda Agricola Santa Clelia di Mazzè (TO)

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...