Passa ai contenuti principali

SE FASSINO VUOLE LE CASERME, CE N'E' GIUSTO UNA IN VIA ASTI...

Bruno Segre il 23 aprile torna in via Asti
Sentite, io francamente comincio ad annoiarmi. Sono fatto così, se appena appena sento puzza di routine, già non mi diverto più. Quindi molto amerei smettere di raccontare sempre la stessa storia dell'ex caserma La Marmora di via Asti. Purtroppo non posso, almeno finché chi di dovere non prenderà atto che in quel posto succede qualcosa che si può configurare come un fatto degno di attenzione. Nell'attesa che qualcuno più bravo di me mi sollevi dalla corvée, mi impegno a non lasciare il mio amato sindaco senza notizie su quel che accade in una caserma dismessa della città che amministra: tanto più oggi, che Fassino ha chiesto al governo caserme dismesse per ospitare i profughi. Oh, Piero, sei in linea? Ti segnalo che la La Marmora è lì che aspetta te.

E così non vi parlo del jazz

Scherzi a parte, io comincio un po' a incazzarmi. Capisco, il sindaco ha molti pensieri, stamattina l'ho visto straimpegnato a presentare il Jazz Festival. E a proposito, vedete che schifo? Non scrivo sul Festival: oggi vado in campagna a fare la marmellata di chinotti, e ho tempo soltanto per finire questo post. L'argomento si sembra più serio, e quindi al bel festivalone da un milione di euro (però 850 mila li mettono i soliti sponsor, bada ben...) non dedico neppure una riga. Echissenefrega. Però qualcuno dei suoi cari suggerisca a Fassino di dar segno di vita: almeno ci confermi che abita nella stessa città dove c'è via Asti. Così ci togliamo il pensiero, io mi curo dei miei chinotti e lui del suo jazz, in santa pace.

Bruno Segre torna in via Asti

In the meanwhile, alla La Marmora i "non occupanti" di Terra del Fuoco proseguono con il loro programma di tutela e apertura alla città dello stabile, simbolo della Resistenza torinese. Oggi alle 16 c'è l'incontro con Maurizio Landini seguito dalla proiezione del film "Diaz", presenti il regista Daniele Vicari, Giorgio Airaudo e Marco Revelli. Inoltre mi hanno appena confermato che il 23 aprile visiterà l'ex caserma Bruno Segre, protagonista della Resistenza e autore del memoriale "Quelli di via Asti" in cui rievoca la sua detenzione tra quelle mura che videro i più efferati crimini dei repubblichini. Segre parteciperà all'assemblea convocata per il 23, per poi unirsi, con gli altri "non occupanti", alla fiaccolata della Liberazione. E in quell'occasione Segre firmerà anche l'appello diffuso dai "non occupanti" e già sottoscritto da un numero impressionante, per quantità e qualità, di personalità della cultura e della politica - tra cui un sacco di vecchi amici e sodali di Fassino, che a questo punto proprio non può fare il nesci e fingere di non saperne nulla.

Appello che ovviamente vi riporto qui sotto, completo di firme


Trasformare la caserma di via Asti, già luogo di detenzione e di tortura, in luogo di memoria e di solidarietà. Questa è la sollecitazione rivolta ripetutamente negli ultimi anni al Demanio militare, al Comune di Torino e, poi, alla Cassa Depositi e Prestiti (cui l’immobile è stato da ultimo venduto a prezzo stracciato con una delle tante operazioni destinate a “fare cassa”). La sollecitazione è rimasta inascoltata.
Così sabato 18 aprile, su iniziativa di un gruppo di giovani di “Terra del fuoco” (formatisi, tra l’altro, nell’esperienza del “treno della memoria”), alcune parti della caserma sono state oggetto di una pacifica occupazione ed è in corso la loro risistemazione per renderle luogo di incontro dei cittadini, prima di tutto, il 25 aprile, settantesimo anniversario della liberazione.

L’obiettivo è quello di restituire alla città un pezzo della sua storia, liberandosi nel contempo dalla retorica celebrativa, e di fare della caserma un luogo di liberazione per chi oggi è maggiormente colpito dalla crisi (aprendo in essa servizi di accoglienza e sostegno).

A questo fine si è aperto un dibattito che nei prossimi giorni si svilupperà all’interno della struttura.

Crediamo si tratti di un’occasione importante per la città e chiediamo alle istituzioni interessate e al Comune di Torino di non restare insensibili e di dare all’iniziativa il proprio apporto e anche una legittimazione formale.

In ogni caso noi sosterremo l’esperienza in atto con un contributo di partecipazione, di idee, di risorse.

Torino 19 aprile 2015  

Marco Aime (antropologo e scrittore)


Ersilia Alessandrone Perona (Istituto storico della Resistenza)


Alessandra Algostino (professore diritto costituzionale, Università Torino)


Dunia Astrologo (Istituto Gramsci)


Giovanni Baratta (SICET Piemonte)


Federico Bellono (Fiom Torino)


Roberto Cavallo (cooperativa Erika)


Anna Chiarloni (prof.emerita di Letteratura Tedesca, Università di Torino)


Sergio Chiarloni (professore di diritto processuale civile, Università Torino)


Gastone Cottino (professore emerito di diritto commerciale, Università Torino)


Alfonso Di Giovine (professore di diritto costituzionale, Università Torino)


Marco Alessandro Giusta (Arcigay)


Fulvio Grandinetti (Anpi, sezione 68 Martiri, Grugliasco)


Leopoldo Grosso (psicologo e psicoterapeuta, Gruppo Abele)


Mimmo Lacava (funzione pubblica Cgil Torino)


Roberto Lamacchia (Associazione Giuristi democratici)


Alfio Mastropaolo (professore di Scienza della Politica, Università Torino)


Ugo Mattei (professore di diritto civile, Università Torino)


Luca Mercalli (presidente Società meteorologica italiana e giornalista scientifico)


Beatrice Merz (Fondazione Merz)


Elisabetta Mesturino (Filcams Cgil Torino)


Sen. Gian Giacomo Migone (Professore di Relazioni Euro-Atlantiche, Università di Torino)


Diego Novelli


don Fredo Olivero (diocesi Torino)


Valentina Pazé (professore di teorie dei diritti umani, Università Torino)


Livio Pepino (magistrato, Controsservatorio Valsusa)


Gianni Perona (Istituto storico della Resistenza)


Ugo Perone Guardini (Professore alla Humbolt University di Berlino)


Igor Piotto ( Flc Cgil Torino)


Marco Revelli (professore di Scienza della politica, Università Alessandria)


Mariangela Rosolen (Comitato acqua pubblica Torino)


Beppe Rosso (attore e regista)


Nanni Salio (Centro studi Sereno Regis)


George Tabacchi (Consorzio Abele Lavoro)


Enrica Valfré (Cgil Torino)


Sergio Velluto (Tavola Valdese)


Ugo Zamburru (psichiatra, Arci Torino)

Commenti

  1. Farà la stessa fine che ha fatto la stazione dora: la storia nel dimenticatoio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...