Passa ai contenuti principali

LA CITTA' DELLA SCIATTERIA, EPISODE ONE: LA GUIDA-CUFFIETTA DEL BUS TURISTICO

Turisti fiduciosi sul bus ricevono false info
Ieri pomeriggio ho voluto provare il brivido del turista per casa, e sono salito, con un'amica autolesionista, su un pullman del CitySightseeingTorino: sapete, quelli rossi scoperti che partono da piazza Castello e ti portano in giro per la città. Puoi anche scendere alle varia fermate - in corrispondenza di luoghi degni di visita - e poi prendere quello successivo. Ho preso l'ultima corsa, quindi non era il caso di scendere, ma ci sta. Come ci sta pure il prezzo, caruccio (farebbero 20 euro a cranio, ridotti a 18 esibendo il biglietto di un museo già visitato) ma in linea con le tariffe correnti in altre città. Ci sono tre linee: Torino Centro, Residenze Reali e Torino Inedita. Saliamo sull'unico bus presente, quello di Torino Inedita: fa il giro della città "moderna": Valentino, Mauto, Lingotto, poi fino alla Palazzina di Stupinigi e ritorno passando dallo Stadio Olimpico, Porta Susa e la Gam.
Ti danno le cuffiette e puoi ascoltare lo spiegone in otto lingue. Figo.

Visitate il Museo di Scienze

Partiamo, e dopo pochi minuti dalle cuffiette mi arriva il suggerimento di scendere per visitare il Museo di Scienze Naturali. Visitare il Museo di Scienze Naturali? Io, scaltro, non scendo. Non scende nessuno, essendo l'ultima corsa. Ma metti che un turista fiducioso scenda e vada a visitare il Museo di Scienze Naturali, trovandolo ovviamente sbarrato. Secondo me s'incazza.

Il grattacielo scomparso

Vabbé. Il giro prosegue, arriviamo al Lingotto e la guida-cuffietta mi ammannisce un lungo pippone sull'Arco Olimpico che "caratterizza lo skyline della città" proprio mentre passiamo davanti al grattacielo della Regione, del quale la guida-cuffietta non fa parola. Metti che un turista fiducioso ascolti: secondo me, ci prende per scemi. Tanto più che dopo, passando nei pressi del grattacielo del San Paolo, la guida-cuffietta ne parla dettagliatamente e con manifesto entusiasmo. Cos'è sta discriminazione fra grattacieli?

Prossima fermata Ogr

Vabbé. Arriviamo alle Ogr: qui la guida-cuffietta mi esorta a scendere per visitare il "grande complesso della Torino industriale che ospita mostre e spettacoli". Seee, 'na volta... Io, scaltro, non abbocco. Ma metti che il turista fiducioso scenda per visitare le Ogr, trovandole ovviamente chiuse e cantierizzate. Secondo me s'incazza.

Sciatteria a caro prezzo

Ora. A me del bus turistico non frega niente. Ma dato che Torino, dice il sindaco, è una città turistica, ci si aspetta che i turisti ricevano informazioni aggiornate.
Sapete invece com'è andata? Anni fa qualcuno ha registrato i commenti per la guida-cuffietta. E poi se n'è disinteressato. La città cambia, la guida-cuffietta no.
Questa si chiama sciatteria.
Per 20 euro mi aspetto precisione, non sciatteria.

Ma c'è di peggio

La storiella della guida-cuffietta è una metafora di Torino. La città della sciatteria.
Lanciano grandi idee, grandi progetti, grandi iniziative. Passato l'entusiasmo iniziale, come bambini capricciosi abbandonano il giocattolo e se ne trovano un altro.
Così è andata con il bus turistico. Feste e proclami per il lancio della bella trovata, e poi ciascuno per sé e dio per tutti.
E nessuno pensa più ad aggiornare la guida-cuffietta. Tanto chi se ne frega dei turisti?
E mentre scrivo mi è venuta un'altra idea sulla sciatteria di Torino. Ma ve la dico nel prossimo post.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...