Passa ai contenuti principali

TORINO SPIRITUALITA' FA IL BILANCIO: "45 MILA PRESENZE"

(ANSA) - TORINO, 27 SET - Chiude con 45 mila presenze l'11/esima edizione di Torino Spiritualità. Per 5 giorni la kermesse ha trasformato il capoluogo in un laboratorio di pensieri e parole. Ben 150 i relatori e 120 gli eventi che si sono svolti in 30 location simbolo della storia, della cultura, dell'arte e della vita spirituale della città. Torino Spiritualità si conferma così "uno dei più importanti festival culturali in Italia", commenta Luca Beatrice, presidente del Circolo dei lettori che organizza l'evento.

Questo il lancio Ansa, che riporta i dati forniti dall'ufficio stampa di Torino Spiritualità.
Il presidente Beatrice dichiara inoltre: “Il tema dell’impasto umano ci ha permesso di compiere una riflessione a 360 gradi con protagonisti assoluti del panorama nazionale e internazionale. Un’esperienza di successo, che a ogni edizione ci rende sempre più soddisfatti della scelta compiuta undici anni fa”.
Maurizia Rebola, direttrice del Circolo
Alcuni eventi di Torino Spiritualità prevedevano l'ingresso a pagamento. Anche questi con molto pubblico, per quanto ho potuto constatare di persona. La direttrice del Circolo dei Lettori, Maurizia Rebola, me lo ha or ora confermato: si è detta molto soddisfatta della sua prima esperienza con Torino Spiritualità, e ha aggiunto che "tutti gli eventi a pagamento - con un paio d'eccezioni - sono andati molto bene, sold out o comunque affollatissimi".

Il comunicato stampa

Questo è il link al foto-album su Flickr. A seguire il comunicato dell'ufficio stampa di Torino Spiritualità.

Sono stati numerosi gli appuntamenti che hanno fatto registrare il tutto esaurito. Tra questi, i due eventi inaugurali alla Chiesa di San Filippo Neri: l'incontro Cosa muove gli uomini? con il direttore de La Stampa Mario Calabresi e i giornalisti Domenico Quirico e Niccolò Zancan (e il corredo fotografico di Giulio Piscitelli) e lo spettacolo L'imperfetta armonia di Michela Murgia, con il Coro del Teatro Regio di Torino e le letture di Bob Marchese. Il pubblico ha dimostrato di apprezzare la grande varietà del programma e dei suoi diversi format: sono andate sold out le lezioni sullo stupore di Vito Mancuso e sul dubbio di Gherardo Colombo inserite nel ciclo Sei voci per un salmo, così come lo spettacolo Le stelle rispondono. Viaggio astrale per voce musica e pianeti al Parco Astronomico Infini.to di Pino Torinese (all'interno del progetto Fatti di terra, guardiamo le stelle, con il contributo di Giubileo per la Cultura) e il reading di Francesco Piccolo Momenti di trascurabile (in)felicità al Teatro Carignano.

Altri ospiti molto seguiti e applauditi sono stati Fernando Savater, Michele Serra, Pietrangelo Buttafuoco, Alessandro Bergonzoni, Enzo Bianchi, mentre un apprezzamento particolare è stato rivolto a John Berger, lo scrittore e critico d'arte britannico, tra i maggiori intellettuali del Novecento, che ha presentato quella a Torino Spiritualità 2015 come la sua ultima apparizione in pubblico. Se l'immagine dei teatri Carignano e Alfieri riempiti in ogni ordine di posto ha fatto da cornice ai due appuntamenti con i rinpoche Sodargye e Sogyal, una location inedita come il Cimitero Monumentale di Torino ha ospitato uno degli eventi più particolari del festival: il reading di Paolo Nori, che ha coinvolto e commosso il pubblico fino all'imbrunire, con letture dedicate a Lev Tolstoj.

I momenti esperienziali e le mostre

Tra le prerogative di Torino Spiritualità c'è quella di proporre anche delle attività esperienziali, che richiedono un grado di partecipazione diretta da parte del pubblico. Una scelta che ha ricevuto ottimi riscontri, come dimostra il tutto esaurito registrato dai due seminari della Scuola di Otium (Awa. Meditare in acqua, presso QC Termetorino), dai momenti dedicati allo Yoga del Kashmir e dal seminario condotto dal domenicano Matthew Fox per superare il dualismo tra corpo e spirito (durante il quale i partecipanti, pennarello alla mano, hanno abbinato i sette chakra della spiritualità indiana ai sette vizi capitali della tradizione medievale occidentale).

Sul versante delle mostre e delle installazioni, da segnalare l'afflusso di visitatori che – lungo l'intero arco della manifestazione – ha premiato Athos. I colori della fede (Palazzo Saluzzo Paesana) e Trasmutazioni (Hotel NH Carlina), due proposte in cui attraverso il linguaggio dell'arte si è esplorato tanto il rapporto tra individuo e spiritualità, che quello tra società ed etica.

Torino Spiritualità a Novara

Per la prima volta quest’anno Torino Spiritualità coinvolge anche la sede del Circolo dei lettori a Novara con una selezione di appuntamenti che hanno indagato la dimensione etica e spirituale dell’uomo. Tra gli incontri, Corrado Augias con "Le ultime diciotto ore di Gesù" e Luca Bonfanti e Armando Massarenti con "La scienza fa bene (se conosci le istruzioni)" hanno registrato il tutto esaurito. Il Festival a Novara si conclude domani lunedì 28 settembre alle ore 18 con una lezione sulla libertà di Giulio Giorello.

L’evento finale

L'undicesima edizione di Torino Spiritualità si chiude questa sera con Non dirlo. Il Vangelo di Marco, un monologo tratto dall’omonimo libro di Sandro Veronesi (ore 18.30, Teatro Gobetti), in cui lo scrittore propone al pubblico la scintillante modernità del Vangelo di Marco, partendo dall'ordine che Gesù faceva seguire a ogni suo miracolo. Un ultimo grande intreccio tra passato e presente, tra azione e riflessione, tra tradizione e contemporaneità: un altro ingrediente, che si aggiunge ai molti che in questi cinque giorni hanno costituito e presentato la ricca, cangiante, a volte contraddittoria essenza dell'impasto umano.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...