Passa ai contenuti principali

CHIUSURA ANTICIPATA A VENARIA: QUANTO RENDE E QUANTO E' MOLESTA

A beneficio degli aspiranti visitatori segnalo che domani, sabato 3, la Reggia di Venaria  chiuderà i battenti alle 16 anziché alle 19, causa una festa in costume organizzata da privati, titolo "Nuit Royale". L’ultimo ingresso al palazzo sarà alle 15, mentre fino alle 17 si potrà accedere ai giardini e alle mostre, compresa “Raffaello. Il Sole delle Arti", che chiuderanno alle 18.
Della questione mi occupo nella mia rubrica su TorinoSette di oggi.
Qui però vorrei dedicarmi ai miei prediletti studi di ragioneria.
Allora. Quasi metà del bilancio della Reggia non proviene da fondi pubblici (che assommavano a circa 8 milioni lo scorso anno), bensì da risorse proprie, la cosidetta "attività tipica" che nell'ultima rendicontazione (2014) vale 6.021.873 euro. In particolare, dalla biglietteria sono arrivati 3.530.884 euro, ma anche l'affitto delle sale per eventi privati ha il suo perché. Nel 2014 la locazione degli spazi ha reso 548.698 euro. Dallo stesso bilancio risulta inoltre che la Nuit Royale lo scorso anno ha fruttato 63.391 euro: a calcolarla in soldoni, mi sembra più di quanto si guadagna con tre ore di sbigliettamento, sia pure nel weekend.
Tuttavia l'iniziativa di sabato ha suscitato alcune critiche. A tal proposito ricevo e pubblico:


Il prossimo sabato la Reggia di Venaria sarà chiusa al pubblico dalle 16. È stata indetta forse un'assemblea sindacale in orario di servizio, un'assemblea come quella che, svoltasi recentemente a Roma, ha suscitato lo scandalo del capo del governo, di ministri e sottosegretari che, in nome del diritto dei turisti alla libera visita ai monumenti pretendono di eliminare i diritti dei lavoratori?

Assolutamente NO! Sabato alla Reggia di Venaria ci sarà una Nuit Royale, una festa in costume settecentesco.


L’ingresso a Nuit Royale sarà consentito solo ed esclusivamente con un costume settecentesco o strettamente connesso al tema. Alcuni suggerimenti:

Donne

Personnage: regine, principesse, contesse, duchesse, cortigiane, etc.

Dress: gonna con balze di pizzo, corsetto, decoltè, cipria, etc.

Uomini

Personnage: re, conti, marchesi, ussari, cardinali, moschettieri, guardie del re, etc.

Dress: camicia con jabot, scarpe eleganti a punta, parrucca, cappello etc.

Insomma, una festa riservata a chi pagherà un biglietto da 40 euro, affitterà un costume, a meno che non lo possegga, pagherà le consumazioni ecc..
Lasciamo da parte facili ironie sulla fine non proprio felice dei signori che costoro intendono imitare, è indecente il fatto che un monumento possa essere chiuso al pubblico per organizzare a fini di lucro feste riservate a chi ha i mezzi per comprare la partecipazione mentre si considera inaccettabile una normale assemblea di lavoratori.
La Confederazione Unitaria di Base invita tutti e tutte a partecipare alla festa trovandosi sabato alle 15,30 di fronte alla Reggia di Venaria per chiedere una visita al monumento, magari impreziosito da un certo numero di gaudenti in costume, che almeno, in questo modo, potranno rendersi utili.


Per la Confederazione Unitaria di Base

Cosimo Scarinzi

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...