Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE, IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI'

Un'immagine di "Dear President Obama" in programma domani al cinema Massimo (ore 20) e all'Elios di Carmagnola (ore 21)
Fra qualche ora, alla 21, al cinema Massimo, uno speech di Luca Mercalli e la proiezione del documentario "Demain" aprono ufficialmente la diciannovesima edizione del festival CinemAmbiente. Io ci vado. a prendere un po' di brutte - ma realistiche - notizie sul nostro cupo futuro di sciagurati devastatori autolesionisti. Lo so che magari uno preferisce non sapere: ma a furia di non voler sapere, finiremo malissimo. Per questo vi consiglio di andarci anche voi, a CinemAmbiente: è gratis, e magari - forse, chissà - siamo ancora in tempo per salvare il salvabile. Non si sa mai.
Intanto, eccovi il programma di domani inviato dall'ufficio stampa del Festival.

Il programma di mercoledì 1

Con la seconda giornata, la 19° edizione di CinemAmbiente entra nel vivo del Concorso Internazionale Documentari con due titoli della sezione, entrambi in anteprima. Alle 20 (cinema Massimo) sarà la volta di "Dear President Obama" (USA 2016, 98’) di Jon Bowermaster, narrato e coprodotto da Mark Ruffalo. Il film compie una panoramica sulla situazione delle trivelle in diversi Stati americani. Interviste con scienziati, economisti, operatori sanitari e geologi forniscono le informazioni di base con cui i produttori del film vogliono convincere il presidente attuale e quelli che seguiranno ad unirsi al coro di chi chiede negli Stati Uniti di lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo. Al termine della proiezione incontro con Agostino Re Rebaudengo (presidente Asja e assoRinnovabili) e Daniela Fargione (Università di Torino). 
L’altro titolo della sezione competitiva internazionale presentato durante la serata è "Bugs" (Danimarca 2016, 76’) di Andreas Johnsen. Gli insetti sono l’ultima frontiera, indicata anche dalla Fao, nel campo dell’alimentazione sostenibile. Il film riprende la ricerca durata tre anni svolta dal Nordic Food Lab, una non-profit danese emanazione dello stellato ristorante Noma di Copenaghen, e illustra le virtù di questo possibile “cibo del futuro”, elogiato per il suo basso impatto ambientale dagli ecologisti e per il suo contenuto nutrizionale da scienziati di tutto il mondo.
Alle 19 al Cinema Massimo sarà proiettato "Attraverso le Alpi" (Italia 2016, 80’) di Giancarlo Bertalero e Filippo Ciardi, inserito nel Concorso Documentari Italiani, presentato in anteprima. 
Di chi sono le Alpi? Chi ne regola la “vita”, le persone che le abitano o le merci e i passeggeri che le attraversano? Questo film vuole evidenziare l’importanza di queste domande e cercare delle risposte mediante un viaggio degli autori attraverso le Alpi, alla scoperta della complessità del traffico di merci e persone. Lo spettatore sarà “trasportato” a bordo di vari mezzi sui principali passaggi attraverso le Alpi, tra Italia, Francia, Austria, Svizzera, Germania e Slovenia. La proiezione sarà seguita da un incontro con i registi Giancarlo Bertalero e Filippo Ciardi, Federica Corrado (CIPRA Italia e Politecnico di Torino), Francesco Balocco (assessore ai Trasporti Regione Piemonte) e Marco Terranova (SBB Cargo Italia).
E ancora in Concorso Documentari Italiani "Nuove Terre" (Italia 2015, 70’) di Francesca Comencini e Fabio Pellarin. Come ricorda Salvatore Natoli, il cibo si consuma insieme e attraverso il sedersi alla stessa mensa: “Si conversa, e il cibo materiale diventa l’occasione per nutrirsi delle parole degli altri”. L’agricoltura sociale, al centro del lavoro, per quanto rappresenti un’attività solo da poco riconosciuta come declinazione della multifunzionalità agricola, esiste nelle campagne italiane da molto tempo. Nuove Terre si è proposto di entrare in questo mondo  con rispetto, attenzione e con le opportune sensibilità, per consentire ad una platea più ampia di coglierne le “profondità di campo” presenti e di farlo attraverso le testimonianze dei protagonisti. Al termine della proiezione, incontro con il regista Fabio Pellarin. 
La sezione Panorama è aperta da "Racing To Zero" (USA 2014, 57’) di Christopher Beaver., alle ore 17 al Massimo. "Racing To Zero" è un film breve e ottimista che presenta soluzioni al problema dei rifiuti. Al termine della proiezione dibattito Verso un’economia circolare con Walter Facciotto (presidente Conai) e Massimiliano Tellini (esperto di economia circolare).  Modera Claudia Apostolo (giornalista). Ancora in Panorama, "Triokala" (Italia 2015, 75’) di Leandro Picarella, presentato al Piccolo Cinema (via Cavagnolo 7) alle 21, ricerca tracce e atmosfere dei secoli passati in un piccolo centro montano arroccato sulle rovine dell’antica città greca del titolo, all’estremo Sud della Sicilia. Segue incontro con il regista Leandro Picarella.
La sezione Panorama Cortometraggi inizia alle 15,30 al cinema Massimo con il gruppo "Viva la (bio)diversità" e a seguire "Sopralluoghi".
La giornata parte come di consueto con i laboratori e le proiezioni per le scuole, a cui l’1 giugno si aggiunge "The City I Like", l’evento di premiazione della seconda edizione del bando di Media Education rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado della Città di Torino.
L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito. Per le proiezioni al cinema Massimo occorre ritirare i biglietti gratuiti (max.2 per spettatore) da un'ora prima della proiezione. 

Il cartellone della giornata

ore 9.00 - 17.00 XKé
Laboratori Xké?
ore 9.30 Cinema Massimo – Sala 1
Heidi (Germania, Svizzera 2015, 106’) di Alain Gsponer
Al termine della proiezione, incontro con Pompeo Vagliani (Direttore Museo della Scuola e del Libro per L'infanzia) e Leonadro Bizzaro (giornalista). 
ore 9.30 Cinema Massimo – Sala 2
Demain (Francia 2015, 118’) di Cyril Dion e Mélanie Laurent
Al termine della proiezione, incontro a cura di Legambiente
ore 9.30 Cinema  Massimo – Sala 3 
The City I Like
Evento di premiazione della seconda edizione del bando di Media Education rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado della Città di Torino, promosso dal Museo Nazionale del Cinema e dal Pav- Parco Arte Vivente e sostenuto dalla Reale Mutua - Agenzia Antonelliana
ore 15.30 Cinema Massimo – Sala 3
VIVA LA (BIO)DIVERSITÀ
L’eco-fattoria sul tetto del mondo (Italia 2015, 4’) di Giovanni Ortolani
Moonbears on Planet Earth (Italia 2016, 24’) di Nadia Zanellato, Andrea Daddi
Namuli (USA 2016, 23’) di Majka Burhardt, Sarah Garlick, Paul Yoo
Zapovednik – When Men and Tiger Meet in the Taiga (Francia 2015, 17’) di Emmanuel Rondeau
La proiezione verrà introdotta dai registi Nadia Zanellato e Andrea Daddi (Moonbears on Planet Earth)
ore 16.00 Cinema Massimo – Sala 1 
SOPRALLUOGHI
Autostrada A3 (Italia 2015, 19’) di Rocco Mortelliti
Focus on Infinity (Francia 2015, 16’) di Mathild Lavenne
Occidente (Brasile 2014, 15’) di Ana Vaz
Il suono del mio passo (Italia 2016, 25’) di Mario Piavoli
La proiezione verrà introdotta dal regista Mario Piavoli (Il suono del mio passo) 
ore 17.00 Cinema Massimo – Sala 3
Racing To Zero (USA 2014, 57’) di Christopher Beaver
Al termine della proiezione:
Verso un’economia circolare, con Walter Facciotto (presidente Conai) e Massimiliano Tellini (esperto di economia circolare).  Modera Claudia Apostolo (giornalista)
ore 18.00 Cinema Massimo – Sala 1
Arcan (20’) 
Poverty, Inc. (USA 2014, 55’) di Michael Matheson Miller
Al termine della proiezione collegamento Skype con il regista Michael Matheson Miller 
ore 19.00 Cinema Massimo – Sala 3
Attraverso le Alpi (Italia 2016, 80’) di Giancarlo Bertalero e Filippo Ciardi
Al termine della proiezione, incontro con i registi, Federica Corrado (Cipra Italia e Politecnico Torino), Francesco Balocco (assessore ai Trasporti Regione Piemonte), Marco Terranova (SBB Cargo Italia)
ore 20.00 Cinema Massimo – Sala 1
Dear President Obama (USA 2016, 98’) di Jon Bowermaster
Il film verrà introdotto da Agostino Re Rebaudengo (presidente Asja e assoRinnovabili) 
Al termine della proiezione, incontro con Daniela Fargione (Università di Torino) e in collegamento Skype il regista.
ore 21.00 Cinema Elios, Carmagnola
Dear President Obama (USA 2016, 98’) di Jon Bowermaster
ore 21.00 Il Piccolo Cinema 
Triokala (Italia 2015, 75’) di Leandro Picarella
Al termine della proiezione, incontro con il regista
ore 21.30 Cinema Massimo – Sala 3
Nuove terre (Italia 2015, 70’) di Francesca Comencini e Fabio Pellarin
Al termine della proiezione, incontro con il regista Fabio Pellarin
ore 22.30 Cinema Massimo – Sala 1 
Bugs (Danimarca 2016, 76’) di Andreas Johnsen
Al termine della proiezione incontro con il regista.

INFO
www.cinemambiente.it 


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...