Passa ai contenuti principali

UN PO' POP: MARILYN, I BEATLES E I VECCHI TROMBONI

Come to the disco-party: il flyer della Fab Night al Mao e a Palazzo Madama
Le battute si sprecano, in città. E pure i maldipancia. Si avvicina il 31 maggio, data dell'apertura ("scintillante", va da sé) delle due mostre "eretiche" a Palazzo Madama e al Mao: la prima su Marilyn Monroe e la seconda sui Beatles e l'India. Ce n'è abbastanza per mandare ai matti chi pensa che due austeri musei - l'uno d'arte antica, l'altro d'arte orientale - non dovrebbero concedersi licenze tanto "pop".
Che farci? E' il nuovo corso di Patriziona Asproni, che vuole tanti visitatori, e pazienza se Marilyn e i Beatles c'entrano poco (almeno in apparenza) con le mission accademiche dei musei in questione. 
Così, si leva alto il grido di dolore di quanti invocano maggiore "serietà". E alcuni si aspettano da me (notoriamente assai attento a ciò che avviene alla Fondazione Musei) una mia scandalizzata reprimenda ad hoc.
Spiacente. Non credo che mi scandalizzerò.

L'importanza di sentirsi pop

Ok, il ridicolo incombe, e probabilmente è bell'e che raggiunto con l'invito alla "Fab Night" inaugurale, più opening party che vernissage: sembra il flyer di una serata in discoteca.
Però i temi delle due mostre sono "inappropriati" soltanto per chi ha della cultura un concetto novecentesco, se non ottocentesco. E comunque piuttosto (auto)punitivo.
Almeno, io l'ho pensata così non appena ne ho sentito parlare. E quando il mio amico Luca Beatrice, curatore di "Nothing is real. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente", la mostra del Mao, mi ha chiesto la cortesia di scrivere per il catalogo un piccolo saggio sui rapporti fra la cultura musicale pop e l'India, ho accettato nonostante le mie risapute riserve sul Mao. La cosa non soltanto mi ha divertito, ma l'ho vissuta come una piccola rivincita. Non personale, ci mancherebbe. Vivevo benissimo anche prima. Bensì generazionale. 
Per l'intera giovinezza, infatti, noi - nati quando la tivù aveva un solo canale in bianco e nero - abbiamo sopportato le baggianate dei vecchi tromboni che bollavano come "rumoraccio" l'intera rivoluzione musicale degli anni Sessanta-Settanta; gli stessi vecchi tromboni che non avrebbero mai aperto un libro di Kerouac o Ginsberg, limitandosi a detestarli senza conoscerli; gli stessi vecchi tromboni che disprezzavano "Easy Rider" perché vuoi mettere il neorealismo; gli stessi vecchi tromboni, insomma, che pretendevano che cultura fosse ciò che loro consideravano cultura e non si accorgevano che il mondo gli stava cambiando sotto il naso e Bob Dylan era meglio di Montale. O almeno, era un'altra cosa, ma era pur sempre poesia.

La rivincita: adesso tocca noi

Poi, com'è giusto e naturale, i vecchi tromboni sono passati a miglior vita, e ora i vecchi tromboni siamo noi. Ecchediamine, almeno adesso, prima di morire, ci spetta il diritto di proclamare forte e chiaro che la nostra è cultura (non "sottocultura giovanile" come la definivano i vecchi tromboni de cuius) e quindi i Beatles devono entrare nei musei - oltre che nelle rassegne di musica classica.
E aggiungo, per non perdere di vista l'altro corno del problema, che Marilyn Monroe ha influenzato la civiltà occidentale del secondo Novecento molto più di Salvatore Quasimodo, che tra l'altro non ha mai avuto una storia con un presidente degli Stati Uniti.
Vedere le nostre icone giovanili nei musei è pure triste, lo ammetto: sancisce che anche noi siamo ormai arnesi da museo - ovvero vecchi tromboni. Ma è il destino di ogni generazione, e visto che ne abbiamo il diritto, prendiamocelo e facciamola finita una buona volta. Poi toglieremo pure noi il disturbo, e toccherà ai nostri figli, se gli garberà, il privilegio di affermare che Zerocalcare è il più grande narratore italiano del Ventunesimo secolo, senza che noi li stressiamo con Umberto Eco.

Prove pratiche di serendipity

Fatemi aggiungere un'ultima cialtronata.
La cultura pop del secolo passato ci ha lasciato alcune importati eredità.
La prima è la forza rivoluzionaria dell'ironia. Rivoluzione purtroppo ancora incompiuta, per cui ci sarà qualche vecchio trombone contemporaneo che si indignerà leggendo questo post.
Un altro lascito prezioso è il concetto di serendipity, ovvero la fortuna di fare felici scoperte per puro caso. Ad esempio - tornando alla questione dei Beatles al Mao - se qualcuno di noi in vita sua ha aperto il "Mahabharata" lo deve ai Beatles, non ai vecchi tromboni dell'epoca sua.
Per cui spero vivamente che fra i tanti diversamente colti che entreranno a Palazzo Madama attirati unicamente dall'icona Marilyn ce ne sia almeno uno - uno solo, non chiedo di più - che, per curiosità, fortuna o divina ispirazione, volga poi i suoi passi verso le sale della collezione d'arte antica; e lì scopra la bellezza purissima e sconvolgente di Gandolfino da Roreto, Macrino d'Alba, Gaudenzio Ferrari, e ne sia segnato per sempre. Se ciò accadrà - anche a uno solo fra i tanti - beh, avrò un altro motivo per adorare Marilyn.
P.S. Tutto ciò non toglie che l'invito-flyer della "Fab Night" è di un kitsch senza pari.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...