Passa ai contenuti principali

DARK NOUVEAU DEI MALLEUS: LA MOSTRA PIU' ROCK IN CITTA'

Malleus (sopra) per i Nine Inch Nails (sotto)
Sono filato a vedermela ancor prima che l'aprissero. La mostra s'intitola "Dark Nouveau", è a Palazzo Saluzzo Paesana fino al 26 giugno e s'inaugura domani alle 18,30. Però non potevo aspettare fino a domani alle 18,30. No, se in mostra c'è uno dei miei miti - come dire? artistici? grafici? insomma, miti visuali - e cioé Malleus. Malleus è il nome di un collettivo formato da tre tizi di Tortona, due tipi e una tipa che si fanno chiamare Lu, Poia e Urlo, e hanno l'aria molto metal, anche se le cose che disegnano e serigrafeggiano non sono esattamente e soltanto metal; piuttosto ricordano da vicinissimo i lussureggianti deliri lisergici dei manifesti del rock westcoastiano dei Sixties-Seventies, sapete, quelli dei Doors, dei Grateful Dead, dei Jefferson Airplane, dei concerti al Fillmore.
Il poster per l'eurotour 2003 dei Linea 77
Però occhio, si rifanno a quello stile, ma non lo rifanno. Nei lavori di Malleus ci trovi un inconfondibile tocco europeo; un tocco che è Art Nouveau, è Liberty; è Aubrey Beardsley, ma anche il nostro Antonio Rubino; e se vuoi proprio un riferimento ammericano, io dico Winsor McCay tutta la vita, quello di Little Nemo in  Slumberland, un altro bel tipo di visionario. 
Foo Fighters a Torino, il concerto mancato
Mostra da applauso. Da lasciarci gli occhi e tornare a prenderseli solo quando chiude.
Aggiungi che buona parte dei lavori di Malleus sono manifesti rock: due dei tre tipi ci sono dentro forte, hanno una band loro e avevano cominciato a disegnare proprio per farsi i poster dei concerti, ma erano poster talmente belli che tutti li volevano, e nel giro di una decina d'anni i tre tizi di Tortona sono diventati gli illustratori di fiducia delle più rinomate band del pianeta, dai Queens of the Stone Age ai Foo Fighters (in mostra c'è pure il manifesto del mancato concerto di Torino, una specie di Gronchi rosa della poster-art...), dai Mudhoney ai Nine Inch Nails, ai Primus, ai Sonic Youth, fino a Madonna che ha tanto apprezzato una loro opera. Opera che adesso è esposta a Palazzo Saluzzo Paesana, e poi verrà spedita a Lady Ciccone; non vi dico qual è, ma se avete un po' d'intuito ci arrivate da soli.
"Watching you": un delirio tra Pink Floyd e Kiss
La mostra è la prima personale in Italia dei Malleus, almeno di questa mole: una buona esposizione s'era però vista già nel 2005 proprio a Torino, a Hiroshima mon Amour. E il percorso a Palazzo Saluzzo Paesana si chiude con il poster per il tour europeo 2003 dei Linea 77: giochiamo in casa, insomma.
Io oggi, girando per le sale, mi sono innamorato di un lavoro atipico: è "Watching you", la grande serigrafia di una mucca, palesemente quella di "Atom Earth Mother", con il muso (completo di linguaccia) di Gene Simmons-The Demon dei Kiss. Sublime.
E se volete un consiglio, giocatevi l'accoppiata: dopo aver visto "Dark Nouveau", da Palazzo Saluzzo Paesana trasferitevi (sono due passi) al Mao, dove c'è "Nothing is real", la mostra sui Beatles e l'India: lì trovate un'altra orgia di grafica rock-psichedelica, stavolta d'epoca. Così siete sicuri di non farvi mancare proprio niente.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...