Passa ai contenuti principali

JACQUES PERRIN PER IL GRAN FINALE DI CINEMAMBIENTE

Jacques Perrin e Jacques  Cluzard con "Les Saisons", film di chiusura del Festival, raccontano la wilderness europea (foto Mathieu Simonet)
Domani, domenica 5 giugno, CinemAmbiente chiude alla grande, con un ospite davvero speciale: è Jacques Perrin, attore e produttore francese. Come attore, Perrin è un protagonista della storia del cinema di qua e di là delle Alpi, da "La ragazza con la valigia" a "Z-L'orgia del potere", da "L'Amerikano" a "Il deserto dei Tartari", da "Nuovo cinema Paradiso" a "Stanno tutti bene", da "In nome del popolo sovrano" a "Il patto dei lupi". Tanto per gradire. Poi ha firmato da regista un paio di capolavori del documentario: "Il popolo migratore" nel 2001 e "Océans. La vita negli oceani" nel 2010, e altri ne ha prodotti, a cominciare dallo straordinario "Microcosmos. Il popolo dell'erba". Titoli che anche in Italia sono arrivati nelle sale con notevole successo, aprendo così una stagione nuova per il documentario, sempre più vissuto dal grande pubblico alla stregua dei film di fiction.
Jacques Perrin è ospite della serata finale del Festival
La presenza di Perrin a Torino per la serata di chiusura è un'altra medaglia di CinemAmbiente. Domani alle 20,30 al Massimo riceverà il premio alla carriera “Movies save the planet" (che nell’edizione 2015 andò a Luc Jaquet, vincitore dell’Oscar per il miglior documentario 2006 con "La marcia dei pinguini") e presenterà - conversando con Sergio Toffetti - il suo nuovo lavoro, "Les Saisons" che ha realizzato insieme con Jacques Cluzard. Dopo aver viaggiato per il mondo con gli uccelli migratori e navigato in tutti gli oceani con balene e mante, con "Les Saisons" Perrin e Cluzaud accompagnano lo spettatore alla scoperta dei territori selvaggi d'Europa che l’uomo condivide con gli animali a partire dall'ultima glaciazione. Il film viene proiettato a CinemAmbiente in anteprima nazionale dopo essere stato distribuito in Francia con successo. Ricordo che domani alle 15,30 è in programma al Massimo, sempre di Perrin,  "Il popolo migratore", un film visionario e affascinante che segue le migrazioni di una quarantina di specie di uccelli attraverso tutti i continenti. E' nel programma di Ecokids, rivolto agli spettatori più giovani: ma se ve lo siete perso, vi consiglio caldamente di andare a vedervelo anche se siete da tempo usciti dall'infanzia.
A seguire, al Massimo alle 17,30 viene presentato "Andermatt - Global Village" (Svizzera 2015, 90') di Leonidas Bieri, inserito nella sezione Panorama. Il film ci porta nel cuore della Svizzera, dove un piccolo paese in mezzo alle montagne applaude l’arrivo di un ricco imprenditore egiziano che decide di acquistare un’enorme porzione di terreno per costruire un hotel di lusso. Al termine della proiezione, incontro sul tema del turismo alpino con Enrico Camanni (Associazione Dislivelli) e Marco Aime (Università di Genova).

Gli "Abi-tanti" domani sul tappeto verde di piazza San Carlo
Ma domani è la Giornata Mondiale dell'Ambiente, e CinemAmbiente la festeggia occupando piazza San Carlo, dalle 10 del mattino e fino alle 18, con "Abi-tanti. La moltitudine migrante", un work in progress collettivo itinerante lanciato nel 2000 dal dipartimento educazione del Castello di Rivoli, che adesso torna a casa dopo aver toccato molte città italiane ed europee, arrivando persino al Louvre; in pratica è un esercito di "pupazzetti" - in tutto ottomila, anche se in piazza Castello ce ne saranno un po' meno - realizzati con materiali ecosostenibili dalle persone che hanno adottato il progetto. Quelli di piazza San Carlo sono costruiti con oltre 21 mila tappi d'alluminio riciclato forniti da CiAl. Saranno schierati lungo un classico "tappeto rosso" da festival, che però sarà, coerentemente, un tappeto verde.
L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito. Per le proiezioni al Cinema Massimo occorre ritirare i biglietti gratuiti (max.2 per spettatore) da un'ora prima della proiezione.

Il cartellone di domenica 5 giugno

ore 10.00 - 18.00
Piazza San Carlo
Abi-tanti. La moltitudine migrante

ore 15.30 Cinema Massimo - Sala 1
Il popolo migratore (Francia, Italia, Germania, Spagna, Svizzera 2001, 98’) di Jacques Perrin, Jacques Cluzaud, Michel Debats

ore  17.30 Cinema Massimo - Sala 1
Andermatt - Global Village (Svizzera 2015, 90') di Leonidas Bieri
Al termine della proiezione, incontro sul tema del turismo alpino con Enrico Camanni (Associazione Dislivelli) e Marco Aime (Università di Genova)

ore 20.30 Cinema Massimo - Sala 1
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Les Saisons (Francia, Germania 2016, 95’) di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud
La proiezione sarà preceduta da una conversazione tra il regista Jacques Perrin e Sergio Toffetti (direttore CSC Piemonte).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...