Passa ai contenuti principali

VERSO IL 28 GIUGNO: IL WAR GAME DEL SALONE

Aggiornamento del 24/6: l'assemblea è stata rinviata a metà luglio.
Il 28 giugno l'assemblea dei soci della Fondazione per il Libro approverà il bilancio, e in quell'occasione è certo che discuteranno sul futuro del Salone. Nell'attesa cerco di raccogliere le idee. E' un esercizio più che altro a uso mio, ma se vi interessa accomodatevi pure, non c'è niente da nascondere.

Fondazione e Salone separati?

In pratica la situazione è questa. Da una parte ci sono la Regione (cioé il Chiampa) e gli editori dell'Aie, che dopo l'uscita del loro presidente Federico Motta dal CdA del Salone, adesso stanno alla finestra in attesa degli eventi. Per motivi diversi, Aie e Regione immaginano un Salone scorporato dalla Fondazione per il Libro. Il Chiampa perché non ha più soldi, e quindi sarebbe ben contento di liberarsi di un finanziamento piuttosto oneroso; gli editori perché credono soltanto nel Salone, che considerano uno strumento di marketing conveniente, e non nelle altre attività "educational" della Fondazione. A loro il Salone piace così com'è, lo hanno detto e ripetuto.
Ecco lo scenario se prevarrà questa linea. La Fondazione cessa di occuparsi del Salone e continua il suo lavoro sulla promozione della lettura, gli scrittori nelle scuole e nelle carceri, la rete delle "città del libro", eccetera eccetera. Insomma, tutto il pacchetto "educational" che sta a cuore ai ministeri (MiBACT e Miur). I ministeri mettono i soldi promessi fino al 2018, cioé 600 mila euro l'anno. Poi si vedrà: se dopo quella data arriveranno altri finanziamenti ministeriali, si andrà avanti; altrimenti, la Fondazione potrebbe anche estinguersi, più o meno lentamente.
Intanto gli editori - ai quali abbastanza insensatamente non frega nulla della "promozione della lettura" - si prendono il Salone e se lo fanno come piace a loro, spendendoci di tasca propria. Va da sé che potrebbero anche decidere di renderlo itinerante, spostarlo in un'altra città, non farlo più. Dipenderà dalle convenienze del mercato.

La resistenza di Milella

Sulla barricata opposta c'è la presidente Milella, attaccatissima alla poltrona. Ha smosso fior d'avvocati per essere rassicurata sull'appiglio legale che la sottrae alla mannaia della legge Madia. E il comunicato dell'altro ieri - un autentico inno al "guardate quanto sono stata brava" - è in pratica il suo manifesto per la riconferma. Per lei Fondazione e Salone sono un unicum inscindibile. Presiedere una Fondazione svuotata del Salone sarebbe una deminutio devastante.

Gli alleati: eventualmente Coppola

Michele Coppola di Intesa San Paolo
Un altro player importante è il nuovo socio Intesa San Paolo, che mette un sacco di soldi e siede nel Comitato d'Indirizzo. Il plenipotenziario Michele Coppola qualche settimana fa mi ha detto che il Comitato d'Indirizzo dovrà prima decidere come sarà il Salone del futuro, e dopo scegliere un direttore. Mi pare che immagini ancora un Salone governato dal Comitato d'Indirizzo, e dunque affidato alla Fondazione.
In caso di scorporo resterebbero poi da gestire i rapporti con Gl Events (dopo la vendita del Padiglione 5, è lecito domandarsi se e quanto la multinazionale francese intenda restare al Lingotto) e con la società Eventualmente che cura parte dell'organizzazione materiale del Salone (rapporti e comunicazione con gli espositori, progetti speciali, International Book Forum). Rapporti che verrebbero rivoluzionati qualora il Salone finisse nelle mani degli editori. Ma questa è un'altra, lunga storia. Ci sarà modo e occasione.

Gli alleati: di sicuro Fassino (se c'è)

Quanto a Fassino, mi pare orientato a sostenere Milella, se possibile, e l'attuale struttura di governance. Con le modifiche del caso, per "svecchiare" il Salone. Ma con giudizio. Immagino però che in questo momento il Salone non occupi un posto di prima fila tra i pensieri del malconcio Filura. Ad ogni modo, se il 28 giugno sarà ancora sindaco, ritengo che sosterrà Milella. E anche i due ministeri si adegueranno.

L'incognita è Chiara

Se il sindaco sarà invece Appendino, i giochi si riapriranno. La candidata Cinquestelle ha dichiarato pubblicamente di considerare il Salone "un grande evento che porta una ricaduta sul territorio", e quindi positivo per lei che "non è contro i grandi eventi ma contro i grandi eventi che non portano una ricaduta sul territorio". Ciò significa che lei non è per l'abolizione del Salone del Libro; è un'ottima notizia, ma non dice molto sulle strategie che vorrà adottare se sarà sindaco (e magari anche assessore alla Cultura). Non so se abbia un piano, o se ce l'ha il suo fido consigliere Paolo Giordana. Di sicuro, se vincerà il 19 giugno tota Appendino dovrà arrivare all'assemblea dei soci, il 28, con un'idea precisa. Perché il tempo stringe.

Tiù directors is mej che uan

Urge soprattutto trovare un nuovo direttore editoriale al posto di Ernesto Ferrero: il Salone del 2017 non aspetta, e non si fa in tre mesi. Anche qui siamo in alto mare. Prima i soci dovranno decidere se il direttore editoriale sarà anche il direttore organizzativo; o se ci saranno un direttore editoriale e un direttore organizzativo, il che mi sembra assai più realistico, trattandosi di funzioni e professionalità diversissime. Il ruolo di direttore organizzativo finora lo ha ricoperto formalmente la Milella, e adesso non può più, proprio in forza della legge Madia; in concreto però il vero direttore organizzativo, lo sanno tutti, è Marco Pautasso - tanto più da quando non c'è più Picchioni. Quindi si tratta o di riconoscere ufficialmente il ruolo a Pautasso (con un doveroso seppur austero aumento di stipendio) o di scegliere un direttore organizzativo diverso, accollandosi un ulteriore stipendio. Direi  che la prima soluzione è più conveniente, anche sul piano economico.
Quanto al direttore editoriale, i nomi sono tanti. Credo tuttavia che in questo momento l'unica a pensarci concretamente sia l'assessore Parigi: so che vedrebbe bene Culicchia (anch'io lo vedrei bene, per vari motivi che ho già spiegato), ma è una suggestione come un'altra.
E anche qui, finché in Comune non c'è il sindaco nuovo, non muove foglia. L'importante è che il 28 giugno tutte le parti in commedia arrivino con qualche idea in testa, e con una discreta apertura al dialogo. Altrimenti la seconda vita del Salone del Libro comincerà malissimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...