Passa ai contenuti principali

CLUB TO CLUB E TORINO: LE CHIACCHIERE E I FATTI

Chi fa, chi parla, chi paga: da sinistra, Sergio Ricciardone (Club to Club), Francesca Leon (Comune), Massimo Lapucci
(Fondazione Crt), Antonella Parigi (Regione), Barbara Graffino (Compagnia di San Paolo) Roberto Spallacci (Club to Club)
Ricordate la protesta di Confesercenti? Temono contraccolpi sulle loro attività, se Torino perdesse i grandi eventi.
E  la Camera di Commercio che strepita affinché non si facciano passi indietro e si trovino le risorse per i grandi eventi? 
A parole, gli imprenditori torinesi hanno capito il valore della cultura e dei grandi eventi come stimolo per le attività economiche.
A parole.
Nei fatti non hanno capito una mazza.
Dal 2 al 6 novembre Club to Club porterà a Torino oltre cinquanta artisti internazionali - molti in esclusiva italiana - per dare vita a quello che la stampa specializzata di qua e di là dell'Oceano considera uno dei maggiori festival musicali al mondo. Ripeto al mondo. Un festival che se la gioca alla pari con manifestazioni ben più ricche e che squaderna cartelloni stellari: quest'anno al Lingotto c'è l'altra metà dei Radiohead Jonny Greenwood, io vi raccomando Arto Lindsay al Conservatorio (non di sola elettronica si nutre Club to Club), ma spaccheranno Autrechre, Arca, Laurent Garnier, Daphni (ovvero la nuova identità di Karibou), la rivelazione italiana Ghali.

Come si finanzia un grande festival

Jonny Greenwood (Radiohead) il 5 novembre al Lingotto
Club to Club attrae a Torino pubblico da tutta Italia (il 55 per cento arriva da fuori Piemonte) e dal resto del mondo (il 18 per cento delle presenze, da 35 diverse nazioni). Da sedici anni l'associazione culturale X-plosiva lo organizza con risorse in gran parte proprie: circa l'80 per cento del budget totale, che si aggira sugli 800 mila-un milione di euro. E' un bilancio sostenibile, ma a prezzo di sacrifici e rinunce. Crescere ancora, come sarebbe logico per un festival ambizioso, resta una generosa aspirazione, in simili condizioni.
Club to Club si mantiene principalmente con gli incassi della biglietteria e con le sponsorizzazioni. L'appeal della manifestazione, seguita da centinaia di testate generaliste e specializzate, è tale da attrarre partner di prima fascia: i main sponsor sono Audi, Absolut, Noisey, e poi ci sono Klm, Philips, Red Bull, Warp, British Council, Goethe Institut. E l'ambasciata olandese, che fra l'altro ha proposto Club to Club per un contributo ministeriale: olandese, sia chiaro, perché dai ministeri nostri non s'è mai visto un soldo.
Sponsor italiani, e men che meno torinesi, non pervenuti, se si escludono alcuni volonterosi contributi tecnici e preziosi compagni di strada come Bellissimo o Ied.

Investiamo sulla cultura: ma i soldi li metta qualcun altro

Dalle aziende torinesi sponsorizzazioni forti non ne sono arrivate, benché quelli di Club to Club abbiano bussato a infinite porte. Eppure è stato calcolato che il Festival genera quasi tre milioni di euro (per la precisione 2,8: diconsi duemilioniottocentomila) di ricaduta economica sul territorio.
La Camera di Commercio, sia detto a suo onore, almeno investe 10 mila euro per finanziare "Dance Salvario", la festa di chiusura che coinvolgerà l'intera San Salvario con evidenti ed immediati benefici per gli esercizi della zona. Ma non un'azienda che sia una, fra le tante che frignano per "l'impoverimento di Torino", s'è degnata di mettere mano al portafogli. Investimenti sulla cultura sì, ma i soldi li metta qualcun altro. Sono bravi tutti, così.

La Regione ci crede davvero

Non che le istituzioni pubbliche si coprano di gloria. La Regione sì, va detto: in Club to Club ci crede concretamente. Ieri l'assessore Parigi ha confermato la convenzione con il Festival: centomila euro (e l'anno scorso erano già 80 mila), e un progetto chiaro per portare gli spettacoli nelle Regge Sabaude. Quest'anno, infatti, la notte d'apertura di C2C, il 2 novembre, è a Venaria.

Comune: le promesse della candidata, i fatti dell'eletta

Leon e Parigi alla presentazione di C2C
Dal Comune, invece, finora sono arrivate più che altro chiacchiere. Dopo la figuraccia dell'anno scorso, Fassino aveva affidato Club to Club alle amorevoli cure della Fondazione Cultura, che in attesa di essere liquidata dalla nuova giunta è riuscita a tirar fuori un finanziamento di 10 mila euro. 
Ma Club to Club sperava in un'inversione di rotta ben più corposa, a Palazzo Civico: nel novembre del 2015, sull'onda delle polemiche per la scarsa attenzione di Filura nei confronti del Festival, l'allora candidata sindaco Chiara Appendino aveva speso parole mielate, promettendo mari e monti che al momento ancora non si vedono. Gli organizzatori - Sergio Ricciardone e Roberto Spallacci - dopo la vittoria di Appendino hanno incontrato gli assessori Sacco (Commercio) e Leon (Fontane), e naturalmente Giordana (AsCulProp), ricevendone rassicurazioni e impegni. In concreto, però, sul fronte comunale siamo fermi alla concessione del gratuito patrocinio e alla speranzosa dichiarazione dell'assessore Leon: "Cercheremo di confermare il contributo dell'anno scorso (16 mila euro, NdG), su questo bilancio non possiamo fare di più". Di Appendino non ho notizie. Però Leon dice che Club to Club è "un'esperienza fondamentale per la città, per il linguaggio contemporaneo che porta, e perché riesce a lavorare con tutti in tutti i luoghi". Sono soddisfazioni. Magari l'anno prossimo si monetizzano.

Le Fondazioni: soldi, progetti e nel 2017 le Ogr

Per fortuna ci sono le fondazioni bancarie: Compagnia di San Paolo mette 35 mila euro, Fondazione Crt 22 mila, ma soprattutto ci credono e fanno sistema con iniziative congiunte. E ieri il segretario generale della Fondazione Crt, Massimo Lapucci, ha potuto annunciare che la prossima edizione di Club to Club si farà nelle rinnovate Ogr: ovviamente se, come ormai pare possibile, la ristrutturazione si chiuderà entro l'autunno del 2017. "Club to Club potrebbe essere il nostro evento inaugurale", azzarda Lapucci.

Domani Listen to me: la città che suona

Ecco, questi sono i privati che ci credono: come la Fondazione Sandretto, che con Club to Club collabora da tempo e che domani ospita la serata inaugurale di Luci d'Artista ma anche di "Listen to me - A great symphony for Torino", la sonorizzazione della città firmata C2C e British Council.
Meno male che ci sono, quelli che ci credono. Perché se stiamo ad aspettare i banfoni siamo già morti. Mentre a Milano scalpitano per beccarsi Club to Club.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...