Passa ai contenuti principali

CASO MANET: LA DICHIARAZIONE DI SKIRA

Riporto quanto scrive la newsletter di Skira a proposito dei rapporti con il Comune di Torino e dell'incontro, ieri, di Massimo Vitta Zelman con Chiara Appendino in seguito alla vicenda della mostra di Manet:

L'attenzione che la stampa ha riservato negli ultimi giorni al "caso Manet" e in generale alla questione delle mostre torinesi, i molti e spesso assai imprecisi riferimenti all’attività di produzione del gruppo Skira e ad affermazioni del suo presidente, nonché i tanti commenti e interventi che leggiamo sulle pagine dei social networks, rendono indispensabili alcune precisazioni.
Nessuno si è mai sognato, in casa Skira, di mettere in dubbio l’opportunità dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte la cui importanza culturale e sociale è a tutti evidente.
Nel caso delle mostre, il problema è soltanto capire come l’ente pubblico, che introita gli abbonamenti, possa risarcire il produttore privato, che sostiene tutti i costi della mostra, per migliaia di ingressi che al produttore stesso non portano introito alcuno.
Non si tratta di “guadagnare” di più o di meno, si tratta di rendere fattibile, o meno, un grande evento che comporta investimenti rilevantissimi, in tema di ideazione, trasporti, assicurazioni, allestimento e gestione, ai quali le pubbliche amministrazioni non sono più in grado di contribuire.
Le grandi mostre sono sostenute in tutto il mondo da contributi o finanziamenti a fondo perduto, come avviene per altre forme di produzione culturale, dal teatro di prosa all’opera lirica.
E tali contributi sono peraltro ampiamente giustificati dall’indotto turistico che le grandi mostre producono e i cui benefici economici ricadono al di fuori della mostra stessa.
Solo in Italia, per la sopravvenuta impossibilità degli enti pubblici a concorrere significativamente ai costi delle esposizioni, è invalso il concetto che il “business” delle mostre possa autofinanziarsi.
È in realtà un’attività ad alto rischio imprenditoriale, che può portare successi, come nel caso delle mostre torinesi dedicate a Renoir e a Monet, o pesanti insuccessi, come è avvenuto, sempre per restare a Torino, con le mostre di Lichtenstein, di Modigliani, dell’Avanguardia russa.
Quanto a Manet, per concludere, non esiste nessun caso e nessuno scippo da parte di Milano.
Come si è ampiamente chiarito nel colloquio tra il Sindaco Appendino e il Presidente di Skira, non c’erano a Torino gli spazi, i tempi e le condizioni per poter ospitare una rassegna che il Museo d’Orsay rende disponibile soltanto nei primi mesi del 2017.
Ma c’è tutta la disponibilità delle parti a continuare a collaborare in futuro, per altri importanti progetti.


Commenti

  1. Ma il problema per il produttore qual'e' ? Andare in pari o garantirsi ampi margini di profitto ? Gli "insuccesi" sono proprio stati "perdite" (mostre che non hanno coperto i costi) oppure solo "mancati guadagni" (mostre comunque pagate ma su cui si e' guadagnato poco) ? E il problema per il committente quale'e' ? Sostenere produzioni culturali che portino ricadute sociali ed economiche effettive e misurabili ? O dotarsi di mostre "status symbol" utili a gonfiare il petto delle amministrazioni ? Terreni scivolosi...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...