Passa ai contenuti principali

FUORI UNO. E ADESSO TOCCA A BARBERA?

Apocalisse 13, 1-5

Alberto Barbera
Così il trio Giordano ce l'ha fatta. L'odiata Asproni se ne va.
Se ne va anche la mostra di Manet.
A Milano. E questo è un successo dell'intera città.

Who's next? Alberto Barbera

E adesso a chi tocca? In attesa che trovino il sistema per epurare la Fondazione Cultura e Angela Larotella, è il turno del direttore del Museo del Cinema Alberto Barbera, un altro che il sindaco e Appendino tengono nel mirino fin da quando stavano all'opposizione: ricordate quando chiesero le sue dimissioni ipotizzando - a vanvera -  che avesse ormai l'età della pensione?
Va però precisato che in questa eventuale defenestrazione il sindaco e Appendino c'entrano poco. Almeno sul piano operativo. Fin dal 20 giugno, il giorno dopo le elezioni, il Museo ha pubblicato il bando per trovare un nuovo direttore. Era un vecchio pallino dell'assessore regionale Parigi, che da tempo sostiene la necessità che il Museo del Cinema abbia un "direttore amministrativo". Un ragiunatt, insomma, che sappia far quadrare i conti. Benché, a quanto risulta, Barbera non se la sia cavata male, pure in quell'ambito: i bilanci paiono a posto.
Alla fine si era arrivati a un compromesso: il Museo avrebbe avuto un direttore "gestionale", ma Barbera sarebbe rimasto come direttore (o consulente) artistico. C'è una logica: non puoi pretendere che un ragioniere ti organizzi pure la retrospettiva di Gus Van Sant. E glissiamo sul fatto che Barbera non se l'era cavata male in ragioneria.
Però la permanenza di Barbera alla Mole oggi sembra tutt'altro che scontata. Il bando si è chiuso il 2 settembre. Sono arrivate 88 candidature, la Praxi, società incaricata della selezione, ha preparato una shortlist di sei (o forse dieci) nomi da sottoporre per la scelta finale all'Assemblea dei soci convocata per venerdì prossimo.
Da quella riunione uscirà il nome del nuovo direttore gestionale. Gestionale? Mah. Il bando è talmente mal scritto che tutto è possibile. Tra i compiti del direttore elenca soltanto attività gestionali. Però non fa cenno alla presenza di un direttore artistico.
Alberto Barbera non ne sa nulla. Il suo mandato scade il 31 ottobre. Del futuro incarico artistico non si è più parlato. Però risulta a questi uffici che quando quelli della Praxi hanno incontrato per un colloqui i candidati più credibili, una delle prima domande era: "Lei quali rassegne cinematografiche organizzerebbe?". Ah, ma allora cercano un ragioniere cinefilo. Facile, ce n'è a bizzeffe.

La successione di Patriziona

Torniamo alla vicenda dalla Fondazione Musei. Adesso cosa succede in quella sventurata istituzione? Beh, il Consiglio direttivo della Fondazione Musei dovrà scegliere un nuovo presidente. Che sia gradito al sindaco e Appendino, per evitare nuove guerriglie. La procedura non è breve. Intanto, servirà un Consiglio direttivo. Quindi sarà utile che il trio Giordano indichi con una certa qual cortese sollecitudine il rappresentante del Comune in Consiglio al posto del dimissionario Braccialarghe. Poi toccherà nominare il presidente del Consiglio direttivo: cioè il sostituto di Asproni. Però, badate bene, non in quanto presidente della Fondazione: sono cariche diverse. Qui si parla di presidente del Consiglio direttivo, ovvero dell'organo che, a norma di Statuto, dovrà poi eleggere, fra i suoi cinque componenti, il presidente della Fondazione.
Ora, sempre a norma di Statuto, chi sostituirà Asproni nel Consiglio direttivo dovrà essere designato congiuntamente dal sindaco di Torino e dal presidente della Regione. Questo passaggio potrebbe non essere tanto semplice. Ci sono altri tre soci (la Regione e le due fondazioni bancarie) che si presume vorranno avere voce in capitolo. E ho l'impressione che in Regione non abbiano preso tanto bene la decapitazione di Asproni. Insomma: va ad essere lunga. 
Di sicuro, affronteremo Artissima con una direttrice a fine corsa (per il momento, almeno) e senza un presidente della Fondazione.
E senza la mostra di Manet.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...