Passa ai contenuti principali

CASO EDT, L'INTRECCIO S'INFITTISCE: SCOMPARE UNA MAIL E APPARE UN TESTIMONE

Pubblico servizio: a Palazzo Civico, chini sulle sudate carte, i nostri eroi del lavoro si prodigano per sbrigare la corrispondenza
Sono stato a pranzo con la direttrice di Artissima, Ilaria Bonacossa. Era il suo primo incontro con i giornalisti, e ha raccontato come sarà la sua fiera. Per fortuna c'erano altri bravi colleghi che si premureranno di riferire sui loro giornali, per cui posso linkare il resoconto come se non ci fosse un domani, risparmiandomi la fatica di scriverlo io. Tanto più che stasera ho amici per cena, e prima di apparecchiare devo assolutamente sottoporre alla vostra benigna attenzione un commento che ho notato soltanto stamattina in calce al post del 7 marzo "Sacco indaga: le scoperte turistiche dell'assessore al turismo". L'autrice del commento è senz'altro persona informata dei fatti, trattandosi di Federica Mariani, la responsabile dell'agenzia Idee al Lavoro al centro di quello che d'ora in poi chiamerò per brevità "il caso Edt", ovvero la pittoresca minchiata municipale che vi ho descritto in quel medesimo post e nonché in quello del 2 marzo ("Lonely Planet festeggia a Bergamo...").
Federica Mariani mi ha scritto per darmi la sua versione della vicenda. Una versione che alza sensibilmente il tasso di minchioneria della minchiata municipale.
Scrive infatti Federica Mariani:
"Caro Gabo, vorrei fare alcune precisazioni in quanto parte in causa sperando così di chiarire l'arcano. La nostra società (Il Idee al Lavoro) insieme ad Edt, e non su loro incarico, ha deciso di organizzare un Festival dedicato al Viaggio. Il primo luogo che ci viene in mente per realizzarlo è la nostra città, Torino, e per questa ragione il 7 novembre 2016 scriviamo alla Sindaca (che ha la delega sui grandi eventi) per avere un appuntamento. Non ricevendo risposta, come giustamente dici tu, ci rivolgiamo al Sindaco di Bergamo, che in 2 giorni ci fissa un appuntamento per il 12 dicembre. A fine gennaio la segreteria dell'Assessore Sacco chiama il nostro ufficio dicendo che il Sindaco gli ha girato una nostra mail per un possibile evento a giugno. Visto che anche solo per educazione ad un Assessore bisogna rispondere, riscrivo dicendo che possiamo incontrarci, così gli spieghiamo nel dettaglio i nostri progetti. L'equivoco nasce sulla festa di Lonely Planet, perché in effetti quest'anno cade il 25mo anniversario delle bellissime guide, e il Festival potrebbe essere il luogo, se Edt vorrà, dove celebrare anche questa ricorrenza. Ma non è solo questo: infatti essendo un Festival nasce per proseguire nel tempo e per accogliere tante realtà diverse. Speriamo così di aver chiarito la dinamica e di fermare la polemica. Siamo sicuri che ci saranno altre occasioni per collaborare con l'amministrazione della nostra città, occasione che finora non abbiamo ancora avuto. Un caro saluto. Federica Mariani".

Apprendiamo quindi che c'era un'unica mail, non due diverse come ha favoleggiato Sacco: la mail spedita da Idee al Lavoro ed Edt al sindaco e Appendino il 7 novembre; mail rimasta per quasi tre mesi senza risposta, finché qualche solerte coboldo del gabinetto del sindaco non ha pensato bene di sgravarsi della fastidiosa pratica ammollandola agli uffici di Sacco; costui, in quanto assessore al Turismo, risultava essere, per quegli acuti interpreti delle procedure, la naturale discarica di una faccenda riguardante "una collana di guide turistiche". Probabilmente nessuno ormai ricorda che la delega ai Grandi Eventi se l'è tenuta madamin Appendino. 
Un banale disastro dell'accidia e della burocrazia, insomma: ma che nel salgariano racconto di Sacco in Consiglio comunale s'è trasformato un andirivieni di missive degno di un romanzo epistolare dell'Ottocento, non scevro da misteriose zone d'ombra.
Che dire? Ho smarrito ogni termine di paragone: al confronto del nostro C.C. (Circo Civico) Stanlio e Ollio, Totò e i fratelli Marx assurgono all'empireo dei più profondi pensatori. Non riesco né a ridere, né a incazzarmi. Vado a curare il ragù. Perché il ragù, al contrario del C.C., è una cosa seria.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...