Passa ai contenuti principali

SE TORNA A NUOTAR L'ACCIUGA

La Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo nel 1997 illuminò Torino, Il suo simbolo era un'acciuga
La settimana scorsa, giovedì 16, è successa una cosa molto bella - e anche un po' triste, per le ragioni che vi dirò. 
Una festa al Cap 10100 ha ricordato che esattamente vent'anni fa, nella primavera del 1997, Torino svoltò, si accorse di essere diventata una città diversa: fu invasa dalle energie creative della Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo. Quella che passò alla storia come "la Biennale dell'acciuga", dal logo che raffigurava in effetti un'acciuga. 
E per tetto un cielo di acciughe. Via Roma nei giorni della Biennale 1997
Per spiegare che cosa capitò in quei giorni del 1997, e negli anni che seguirono, narcisisticamente mi auto-cito: "Fu allora, ben prima delle Olimpiadi, che capimmo la metamorfosi in atto: la città mutava pelle, Sparta diventava Atene, e vivevamo un Rinascimento che ci prometteva grandi orizzonti oltre i muri della fabbrica. Poi è andata com’è andata. Sono successe tante cose, abbiamo sbagliato qualche mossa, e sarà pur colpa del fato cinico e baro, ma molto ci abbiamo messo del nostro per ritrovarci come ci ritroviamo, a rimpiangere antichi entusiasmi in una città ripiegata su se stessa, smarrita e balbettante, impantanata nel mezzo di un guado e con la sgradevole sensazione di affondare ogni giorno di più". Questo ho scritto su "TorinoSette" di venerdì scorso, e non erano ancora ufficiali i funerei e forsennati tagli inflitti alla Cultura dall'ultimo bilancio comunale. Figurarsi adesso.
Eppure c'è chi non si arrende. Giovedì sera si sono ritrovati, al Cap, quasi tutti i protagonisti di quei giorni lontani - io no, avevo mal di pancia e poi mi intristiva ripensare a quello che abbiamo perduto.
Luigi Ratclif (secondo da dx) alla "Festa dell'acciuga" con un tot di ex-assessori
alla Cultura e alla Gioventù: da sinistra Perone, Leo, Baffert, Angeleri e Alfieri
C'erano gli assessori - Alfieri, Leo, Perone, Baffert e Angeleri - che in quegli anni, da posizioni politiche diverse, credettero nel sogno e lo sostennero: e di sicuro erano tutt'altro che perfetti e ciascuno di essi ha commesso anche gravi errori, e per quegli errori li ho bistrattati all'epoca con perfidia che ora mi appare fin eccessiva, se penso a quel che m'è toccato di vedere poi; però avevano spina dorsale e rispetto di se stessi e del loro ruolo, e si sono sempre battuti con dignità per difendere ciò in cui credevano, anche a costo di scontrarsi con i loro sindaci o governatori; un atteggiamento che rasenta l'eroismo, confrontato alle acquiescenze dell'oggidì.
C'erano, alla festa, anche gli artisti che trovarono in quella Torino il terreno fertile per fiorire: molti fra quelli che esordirono alla Biennale del 1997 oggi sono protagonisti dell'arte, della musica, del teatro in Italia e nel mondo; e Torino, per sostenerli e farli fiorire, non gli aveva largito l'elemosina di qualche soldo con un bando pulciosetto, ma gli aveva dato quanto più di prezioso si può dare a un artista: un ambiente favorevole, una città viva, una temperie culturale stimolante. 
E al Cap c'erano i ragazzi e le ragazze di allora che lavorarono duro per pensare, organizzare, e fare vivere la Biennale. Molti di essi hanno seguito il loro destino manifesto e oggi sono manager culturali, curatori, critici, professionisti della comunicazione. Tra quei ragazzi di ieri c'era Luigi Ratclif, che da allora, come dirigente del settore cultura, educazione e gioventù del Comune, ha provato a continuare su quella strada. Ed è stato lui il motore della serata.
Ah, ovviamente al Cap c'erano pure i nuovi protagonisti, quelli che hanno raccolto il testimone: non era il tè danzante dell'associazione combattenti e reduci. E a Torino la creatività dei giovani non è ancora finita, nonostante i ripetuti e articolati tentativi di soffocarla.
Ad ogni modo: l'altra sera al Cap tutta quella bella gente si ritrova, e sapete come va, no? Qualcuno dice che sarebbe un peccato mortale riporre nel cassetto, finita la festa, tutti quei sogni che la festa ha risvegliato. E salta fuori l'idea di ritrovarsi ancora: magari possono inventarsi qualcosa per la Torino del 2017, che avrebbe tanto, ma tanto bisogno di ritrovare lo spirito del '97. E' vero, ci sono di mezzo pure dei "vecchi", quindi fortemente indiziati di passatismo e inutilità. Però hanno dalla loro un po' d'esperienza, e una discreta dotazione di una merce oggi rarissima in città: un tot di materia cerebrale.
Non so. Il mondo è cambiato, e in genere i sequel non funzionano, né al cinema né nella vita. Però credo che sia doveroso, per questo blog, riportare ciò che Ratcliff ha scritto sulla sua pagina Facebook all'indomani delle serata al Cap: "Giovedì 16 marzo al Cap10100 a Torino una parte di città si è incontrata: artisti, musicisti, coreografi, scrittori, giornalisti, designer, registi, architetti, poeti, stilisti, appassionati giovani e meno giovani, rappresentanti di istituzioni e di imprese, vicesindaco, associazioni, ex assessori, operatori culturali, pubblico della notte, curiosi. Il pretesto: la festa per i vent’anni della Biennale ’97, quella dell’acciuga. Il motivo: festeggiare un momento di svolta della città verso la Torino che conosciamo, l’inizio del cambiamento, della rinascita. C’era un’altra ragione nel volersi ritrovare insieme: dimostrare che c’è una città artisticamente vivace, ricca di proposte e di produzioni culturali originali, una scena creativa piena di energia che è importante valorizzare e promuovere, oggi come ieri. E’ stata una serata di grandi emozioni, non c’è dubbio. E allora grazie a tutti coloro che hanno voluto essere con noi e ai tanti che ci hanno scritto, impossibilitati a partecipare. L’acciuga è tornata in città e se troverà un habitat accogliente siamo certi che per un po’ si fermerà nelle acque di Torino, approfittiamone".
Ecco. Personalmente dubito che le acque di Torino siano, oggi, un habitat confortevole per le acciughe o per qualsiasi altra specie di pesce o di umano. Ma forse sono il solito stronzo pessimista.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da