Passa ai contenuti principali

UN ANNO SENZA GIANMARIA

Gianmaria Testa (1958-2016)
Un anno fa ho perso un amico. Si chiamava Gianmaria, ci conoscevamo da vent'anni, lui era un musicista, un bravissimo musicista che scriveva canzoni che io amavo molto.
Qualche giorno fa ricevo dalla casa discografica Le Chant du Monde i due cofanetti che raccolgono tutti i dischi di Gianmaria Testa: sette in studio, quattro dal vivo. Pochi, in fondo. Basta un pomeriggio per riascoltarli tutti, e per riaprire una ferita nel cuore, un'assenza che non è mai finita.
Così ho sentito il bisogno di parlare di Gianmaria, a un anno dalla sua morte. E ho ritrovato un vecchio pezzo su di lui, che avevo scritto per ricordare com'era lui in concerto; un pezzo che, per varie vicende non importanti, non uscì mai. Un inedito, insomma.
L'ho letto e mi è sembrato che funzioni ancora, e forse è un buon modo per parlare di chi in apparenza non c'è più, ma in realtà non è mai andato via. Perché un amico è per sempre. E un artista anche.

"Fa nen al buracio"

Il mio Gianmaria, l'artista che ho conosciuto e amato e che mi porto nel cuore, è il Gianmaria Testa dei concerti, quello che ho ascoltato tante volte su un palco. Proprio lui, nella sua essenza; nella sua più profonda essenza di artista, di performer e di straordinario essere umano.
L'ho sempre pensato, fin da quella prima volta all'Olympia, nel '96: il concerto era la sua dimensione più vera e genuina. Può sembrare strano dirlo di lui, schivo al punto che, di fronte al pubblico, appariva sempre un po' imbarazzato: ma era un imbarazzo sano, fatto di dignità e senso del dovere. Mi piace immaginare che, dentro, sentisse la concretezza della sua gente, del suo sangue piemontese e contadino che lo ammoniva: “fa nen al buracio”, non fare lo scemo, non metterti in mostra, fai la persona seria, raccomandavano le nostre nonne e mamme ai ragazzi troppo esuberanti. E così, quando l'urgenza di svelare i mondi che si portava dentro lo costringeva a piazzarsi sotto i riflettori, con la chitarra in mano e tutta quella gente che era lì solo per ascoltarlo, Gianmaria vinceva quell'imbarazzo trasformando il concerto in un'esperienza privatissima. Lui non cantava per “tutta quella gente”: cantava per te, unico spettatore. Anzi, non “spettatore”, non “pubblico pagante”, bensì amico, fratello, compagno di serata, interlocutore di un'intima conversazione in cui Gianmaria apriva il suo cuore, raccontava e si confidava, come in una veglia, davanti a un bicchiere di vino, nel tinello di casa o sotto il portico, d'estate.
Non so a quanti concerti di Gianmaria ho assistito, in vent'anni di frequentazione: tanti, nelle situazioni più diverse, in grandi teatri scintillanti e in piccoli club, da solo o accompagnato da musicisti eccelsi. E sempre scattava la magia. Lui sembrava asserragliarsi dietro ai baffoni, e le parole con cui presentava le canzoni gli uscivano quasi a fatica: ma dirette, essenziali, necessarie; necessarie quanto le canzoni, quanto la musica. Era un performer naturale, senza trucchi, pieno di dignità e concretezza. Affascinava, conquistava l'ascoltare con un gesto, un'inflessione, un mezzo sorriso.
Ho trovato una frase di Gianmaria che dice tutto, e vale molto più delle mie povere righe: “Avrei suonato e cantato comunque. Con o senza dischi, con o senza pubblico. Per questo nei concerti non patisco affanni, mi dico che è un incontro da onorare. Gente che è partita da casa apposta, qualcuno per caso, da non far pentire”.
Ci è riuscito. Sempre. Non mi ha mai fatto pentire. E per questo – oltre che per l'amicizia e il privilegio di aver conosciuto un uomo grande – gli sarò grato sempre.

Ci vediamo, Jeanmarie.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...