Passa ai contenuti principali

L'AIACE HA 50 ANNI E GIOCA AI VIDEOGAME

Oggi l'Aiace ha presentato i suoi programmi per la stagione 2017/2018, che è quella del cinquantennio per la gloriosa associazione degli amici del cinema d'essai. L'incontro l'hanno fatto invia Monti 12, nella sede della Lubiani, una società che si occupa di tecnologie e arredi per le sale cinematografiche; e dispone di una splendida saletta per le proiezioni, dove l'Aiace da quest'anno terrà i suoi corsi.
Sono andato all'incontro per vari motivi; in primis perché a me l'Aiace sta simpatica. 
Secondo motivo: l'Aiace ha avuto un'idea interessante: portare i videogiochi nei cinema. Un'idea che guarda alla contemporaneità, insomma: due esperti di gaming, con il pubblico in sala, giocheranno sul grande schermo, commentandoli, quattro videogame celebri. Se è vero che il gaming ormai ha più audience e fattura più del cinema tradizionale, potrebbe essere un successo e una svolta. Accadrà al Fratelli Marx, perché, hanno spiegato quelli dell'Aiace, l'associazione vuole proporre iniziative "diffuse" in città. Non hanno usato la parola "periferie" perché ero in prima fila e armeggiavo con la fondina della pistola.
E poi tra le iniziative di quest'anno c'è pure "Transmission", una serie di pomeriggi domenicali al Magazzino sul Po dove il mio amico Alberto Campo, vecchia pellaccia del rock, farà il movie-jockey, presentando spezzoni di film con grandi canzoni. 
Si dà però il caso che sono un po' stanchino e svogliato e ho pure deciso di cucinare la trippa (come sapete, uno dei miei piatti favoriti) e non ho tempo e neanche voglia di scrivere. Tanto per oggi ho scritto abbastanza, vero? Quindi vi ricopio il comunicato che mi è arrivato dall'Aiace, dove trovate l'essenziale. Pure le spiegazioni difficili, tipo "intercettare le trasformazioni culturali e mediologiche che segnano il nostro tempo".

Il comunicato

Nella stagione cinematografica 2017/2018 Aiace Torino compirà 50 anni. Un compleanno importante: l’associazione si trova infatti a vivere la sua sfida più complessa. L’universo del cinema e dei media, è ormai completamente cambiato rispetto alla fine degli anni Sessanta, quando l’associazione è nata. L’avvento del digitale, della rete, delle pay-tv, di YouTube e Netfilx sta radicalmente mutando i modi di produzione, distribuzione e consumo del cinema.
Il nuovo direttivo, presieduto da Giulia Carluccio, insediatosi alla guida dell’associazione nel giugno 2016, si è assunto l’impegno di rinnovare l’Aiace nel confronto costante con un universo mediologico in continua e rapidissima evoluzione.
Queste linee di indirizzo si concretizzeranno nel progetto "1968/2018: Buon compleanno Aiace!", che si articola in tre iniziative che partiranno dall’autunno 2017:
Transmission (di e con Alberto Campo), che mira a trasformare la visione solitaria e mordi e fuggi di Youtube e Facebook in un momento collettivo di viaggio consapevole nel cinema e nella musica. Transmission sarà al Magazzino sul Po una domenica al mese: 29.10 - 26.11 - 17.12
Il videogioco su grande schermo, per trasformare la sala in uno spazio di fruizione del videogioco, concepito non solo come evento ludico ma anche come narrazione cinematografica e possibile finestra sul futuro.
10 film per 50 anni d’essai, un evento per celebrare il passato, il presente e il futuro dell’Aiace attraverso dieci film che hanno fatto la storia dell’Associazione e del suo rapporto con il pubblico cittadino.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...