Passa ai contenuti principali

MALOSTI DIRETTORE DEL TPE

Valter Malosti
Ricevo e volentieri pubblico:

Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Piemonte Europa ha proceduto alla nomina di Valter Malosti quale Direttore della Fondazione Tpe. Malosti avrà un incarico triennale. Succede a Beppe Navello alla guida del Teatro.
Il presidente Maddalena Bumma: «Porgo a mio nome e a quello del Consiglio che presiedo i migliori auguri di buon lavoro a Valter Malosti all’interno della Fondazione TPE. La nomina di Valter Malosti, attore e regista tra i più apprezzati del panorama italiano, sono certa porterà nuove idee e rinnovato vigore al nostro Teatro.
Un ringraziamento sincero va a Beppe Navello che è stato l’anima della Fondazione TPE fin dalla sua nascita.Ha contribuito con il suo lavoro, le sue competenze e la sua energia alla creazione di un centro di creatività contemporanea conosciuto in Italia e in Europa: grazie al suo impegno la Fondazione TPE è stata riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Navello inoltre ha ideato e diretto il festival Teatro a Corte che ha saputo coniugare il meglio della creatività europea nella splendida cornice delle Dimore Sabaude piemontesi. Come regista, in un suo personale percorso artistico costruito con coerenza e spirito critico, Beppe Navello ha presentato sul palco del Teatro Astra spettacoli di grande successo quali tra gli altri Il divorzio, Il trionfo del dio denaro, Cinema!, Una delle ultime sere di Carnovale e il grande progetto de I tre moschettieri.”
Gli Assessori Antonella Parigi e Francesca Paola Leon esprimono piena soddisfazione per la nomina di Valter Malosti e ringraziano Beppe Navello per il valore del lavoro svolto auspicando future collaborazioni.
Regista, attore e artista visivo, Valter Malosti è direttore artistico della Compagnia Teatro di Dioniso e conduce un lavoro che guarda alla trasversalità delle arti; con le radici espressive ben affondate nel solco della tradizione e uno sguardo da curioso e incessante sperimentatore. I suoi spettacoli hanno ottenuto numerosi premi dalla critica italiana e straniera.
Come attore Malosti ha lavorato, all’inizio degli anni novanta, in numerosi spettacoli di Luca Ronconi. É stato protagonista del "Manfred" di Schumann/Byron (giugno 2010) per la regia di Andrea De Rosa e la direzione d’orchestra di Gianadrea Noseda in un progetto che ha visto collaborare il Teatro Regio con lo Stabile.
È stato protagonista in spettacoli di Federico Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti, Richi Ferrero, Gabriele Vacis.
Nel cinema ha lavorato, tra gli altri, con Mimmo Calopresti, Franco Battiato e Mario Martone.
Nel 2008 ha realizzato l’installazione d’arte visiva "Song to the siren", in collaborazione con Luisa Raffaelli, per la Fondazione Merz di Torino. In precedenza aveva esposto in collettiva presso il Castello di Rivara, per la galleria di Franz Paludetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...