Passa ai contenuti principali

MUSEO DEL CINEMA, UN DIRETTORE COME LAURA COMANDA

Al Museo del Cinema è tutto un fervore bandistico. Fanno sapere che la settimana prossima sarà pubblicata la "call" per il nuovo direttore. Speriamo che sia la volta buona, e soprattutto che il risultato sia gradito a lorsignori, che altrimenti non ne usciamo più.
La presidente del Museo del Cinema Laura Milani
Di sicuro sarà gradito alla presidente Laura Milani, dato che il bando ricalca accuratamente i criteri che l'Assertiva mi aveva descritto il mese scorso
Questo riportavo io il 12 gennaio: "Laura Milani pensa a un manager culturale non necessariamente italiano, che apra al Museo maggiori prospettive internazionali. Dovrà anche avere provate capacità di marketing e fundraising. E magari che sappia di cinema?, azzardo io. Certo, ammette Laura, sarebbe utile, ma non è quello il punto: al Museo ci sono tanti esperti di cinema che possono benissimo affiancare il direttore nelle scelte artistiche, tipo organizzare le mostre e le retrospettive".
E questo trovo adesso scritto nel comunicato con cui il Museo annuncia il bando per il direttore: 
"Al nuovo direttore sarà chiesto in particolare di curare la gestione organizzativa, amministrativa e finanziaria della Fondazione, senza dimenticare l’organizzazione delle risorse umane e la gestione delle attività di carattere scientifico-culturale, predisponendo programmi annuali e pluriennali. Dovrà inoltre curare la comunicazione interna ed esterna, agire in qualità di Ambassador e promotore del brand, identità e immagine della Fondazione, al fine di espandere la visibilità e la riconoscibilità della struttura e delle attività connesse, consolidare e ampliare le relazioni con la comunità locale, nazionale e internazionale, nonché tracciare le linee guida e coadiuvare lo sviluppo delle attività di fundraising e gli accordi di sponsorizzazioni e partnership con soggetti privati e pubblici. Il candidato dovrà avere una laurea magistrale o specialistica conseguita presso università italiana o titolo di studio equivalente conseguito presso università estera, avere competenze di carattere scientifico-culturale-gestionale nei settori di interesse della Fondazione, aver ricoperto posizioni di responsabilità all’interno di strutture culturali pubbliche o private, aver maturato esperienze manageriali nella gestione e organizzazione di risorse umane ed economico-finanziarie, oltre a possedere un’ottima conoscenza, scritta e parlata, della lingua italiana e inglese".

Vogliono un manager, non un cinefilo

Insomma, come previsto l'accento è sulle competenze gestionali e di marketing, con qualche fuggevole e accidentale accenno ("senza dimenticare ... la gestione delle attività di carattere scientifico-culturale") alla preparazione in materia cinematografica. Ovvero: dopo un anno perso a farsi i pipponi mentali, hanno definitivamente rinunciato all'idea della doppia direzione (artistica e amministrativa), peraltro esclusa dallo Statuto del Museo, optando per il famoso "ragiunatt"evocato a corrente alternata da almeno tre anni. Un amministrativo che - magari - di tanto in tanto vede qualche film. Al Museo, sia sa, ci sono già "tanti esperti di cinema", e c'è la presidente che detta la linea
In effetti lo Statuto, all'articolo 14, prevede una direzione principalmente amministrativa, con un'unica concessione a una funzione artistico-scientifica laddove stabilisce che il direttore "predispone, sentito il Comitato Scientifico ove nominato, i programmi pluriennali e annuali da sottoporre al Comitato di Gestione". Peccato che al Museo del Cinema non ci sia traccia di Comitato Scientifico, se non sulla carta dello Statuto. A Torino i comitati scientifici non vanno di moda: non ce l'ha neppure la Fondazione Musei, e si vede.
Ad ogni modo, se in giro c'è qualche manager che parla l'inglese e sa distinguere Otto Preminger da Otto e mezzo, si faccia avanti: il termine per candidarsi è il 30 marzo, prorogabile al 30 aprile se non ci saranno candidature sufficienti a mettere insieme una decente short list. Il bando sarà gestito da Badenoch & Clark e sarà accessibile dai siti www.museocinema.it e www.badenochandclark.it.

Bando al Tff, ma per l'ufficio stampa; e Lovers ha già fatto

Ma vi dicevo che la Mole è un brulichìo di bandi: ne hanno lanciato uno - tecnicamente una "richiesta di preventivi" - per l'ufficio stampa del prossimo Tff (un bando per la direzione no, hanno optato per l'usato sicuro di Emanuela Martini perché di cazzimazzi ne abbiam fin troppi e non andiamo a cercarci altre grane). Se vi interessa affrettatevi, è un bando-lampo e scade l'8 febbraio
Ancora più sbrigativa la procedura per l'incarico di ufficio stampa di Lovers: se la sono risolta in meno di una settimana con una richiesta d’offerta mandata a dieci fornitori. Confermato quello che già c'era.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...