Passa ai contenuti principali

AL MUSEO E' IL GIORNO DEL DIRETTORE. MA NELL'ATTESA PARLIAMO DELL'ALTRO CINEMA

Alberto Barbera è stato l'ultimo direttore
del Museo del Cinema, nel lontano 2016
Aggiornamento: Anche oggi niente direttore

Oggi è il gran giorno: salvo papocchi in extremis (ed estremi) il Museo del Cinema dovrebbe riuscire a darsi, finalmente, un direttore dopo 640 giorni di sede vacante.
Come promesso dal presidente Sergio Toffetti, all'una e mezza si riunisce il Comitato di gestione - con i consiglieri Gaetano Renda (Comune), Annapaola Venezia (Fondazione Crt), Giorgia Valle (Compagnia di San Paolo), Paolo Del Brocco (Gtt) - per la decisione finale.
Considerate le manovre preventive attorno al bando che si erano viste la primavera scorsa, presumo che ci sarà ancora qualcosa da discutere. Quando i consiglieri si saranno messi d'accordo annunceranno la decisione alle gemelline peperine Leon&Parigi, e quindi, se non salteranno fuori maldipancia dell'ultimo minuto come la volta scorsa, arriverà l'annuncio ufficiale, si spera a un'ora decente. 
Il prescelto sarà di sicuro un manager e si occuperà principalmente dei conti. D'altra parte al vertice del Museo c'è già un esperto di cinema di incontestata competenza nella persona del presidente Toffetti
Per ingannare l'attesa del lieto evento rimanendo in ambito cinematografico, vi pubblico i comunicati sul Manhattan Short Film Festival e su Moving Tff, tanto per ricordarvi che a Torino c'è cinema anche oltre il Museo:

Il Manhattan Short Film Festival, dedicato ai migliori cortometraggi internazionali che dal 27 settembre al 7 ottobre si tiene in oltre 300 città del mondo contemporaneamente, approda per il settimo anno consecutivo a Torino, al CineTeatro Baretti, mercoledì 3 ottobre alle 21. Saranno presentati i 9 film brevi selezionati tra i 1.565 iscritti da 73 diverse nazioni.La serata sarà anche l’occasione per aprire ufficialmente le iscrizioni ai concorsi della 18a edizione del gLocal Film Festival (5 - 10 marzo, Cinema Massimo), rassegna annuale che dal 2000 promuove la cultura del cinema piemontese, in sinergia con le più importanti realtà cinematografiche, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival e con Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. 

I concorsi Spazio Piemonte e Panoramica Doc sono rispettivamente riservati a cortometraggi e documentari piemontesi realizzati nell’anno in corso e alle opere che le giurie di professionisti del settore giudicheranno migliori saranno assegnati il Premio Torèt – Alberto Signetto per il Miglior Documentario (2.500 €) e il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €). Iscrizioni entro il 15 dicembre. Inoltre i filmmaker under 30, che iscriveranno un’opera girata per almeno l’80% a Torino, potranno partecipare al contest Torino Factory che dà l’opportunità di essere selezionati per far parte delle troupe dei laboratori di produzione cinematografica di Torino Factory. 

Dal 2 al 30 ottobre, con 16 proiezioni a Torino, Biella, Pinerolo, Novara, Saluzzo, Moving Tff propone, per il settimo anno consecutivo, un mese di iniziative “in movimento” per la città, legate al multiforme universo del cinema e intente a valorizzare la storia del Torino Film Festival. La manifestazione è ideata da Altera e Centro di Cooperazione Culturale. L’ingresso alle proiezioni è sempre gratuito. Tesseramento gratuito e contestuale presso la Bibliomediateca Mario Gromo. Nei circoli Arci è richiesta la tessera associativa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...