Passa ai contenuti principali

L'AMARA RINUNCIA DEL REGIO: LA BOHEME SLITTA A DICEMBRE

"I miei giorni passano, svaniscono i miei progetti"
Giobbe 17,11 descrive sempre di più. e con agghiacciante realismo, la nostra condizione umana nel tempo del virus. Sono trascorsi appena venti giorni, e paiono un'era geologica, da quando in un'intervista il sovrintendente del Regio Sebastian "Ottimista" Schwarz esprimeva la candida speranza di riaprire l'8 aprile con "Bohème" e salvare così la stagione, ed ecco: oggi il nostro ente lirico ci comunica che "la programmazione di Bohème è stata ulteriormente posticipata a dicembre e che gli abbonati devono convalidare la loro partecipazione con il relativo modulo di conferma".

A dicembre. Quella precisazione temporale fissa a un tempo remotissimo, a un futuro nebuloso, il ritorno a una normalità fatta anche di infiniti, minimi riti - compreso uno spettacolo al Regio.
Adesso è il mesto momento degli assolvimenti burocratici. Il Regio fa sapere che per gli spettacoli originariamente programmati fino al 3 aprile è possibile richiedere entro il 16 aprile (salvo proroghe) il rimborso sotto forma di voucher di pari importo, spendibile entro un anno. 
C'è uno specifico modulo online per effettuare la scelta, oppure per sostenere il Regio e donare l'importo corrispettivo.
Per le manifestazioni previste dopo il 3 aprile si attendo le disposizioni delle autorità competenti per poter attivare analoghe opzioni. Tutti gli aggiornamenti li trovate a questo link.

Stagione finita, c'è chi spera nel biglietto sospeso

Ormai è chiaro, che la "stagione" è finita, e se ne riparla dopo l'estate - forse, se tutto andrà bene sul serio e non soltanto sull'hashtag. E ciò che vale per il Regio vale per ogni altro teatro, cinema, locale di pubblico spettacolo. Le conseguenze sono note, ne abbiamo parlato tante volte, l'ultima appena ieri. Per molti la situazione si sta facendo insostenibile, e ciascuno tenta di fronteggiarla come può: oggi, ad esempio, apprendo che anche il cineteatro Gobetti di San Mauro ha aderito all'iniziativa "Biglietto sospeso" nella speranza di raggranellare donazioni: chi acquisterà adesso un "biglietto sospeso" del Gobetti (al costo di 22 ) avrà in cambio diritto al biglietto ridotto a tutti gli spettacoli della stagione teatrale 2020/21. Si può decidere quanti biglietti sospesi donare. La donazione si fa tramite bonifico bancario sul conto intestato a E20inscena Associazione Culturale IBAN: IT11Q0200801167000104575220.

Il compleanno più triste

Certo che è strano, dover ricordare in un simile momento che oggi, 10 aprile, cade il quarantasettesimo compleanno del nuovo Regio, rinato nel 1973 dalle ceneri dell'incendio del 1936.
A questo link potete vedere i tanti videomessaggi di auguri, affetto e solidarietà che il Regio sta ricevendo dagli artisti con i quali ha collaborato in questi 47 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...