Passa ai contenuti principali

SPETTACOLO DAL VIVO, MA QUASI MORTO: L'AGIS SOLLECITA I FONDI, IN ARRIVO L'ORDINANZA SALVA-TEATRI

Lo spettacolo dal vivo è alla canna del gas, e per salvarlo non resta molto tempo. L'epidemia ha messo in ginocchio le imprese, che in pratica da febbraio fatturano poco o niente (più niente che poco), e il profilarsi sempre più minaccioso di una seconda ondata fa presagire un inverno feroce. 
Per sopravvivere all'emergenza serve innanzi tutto una "normalizzazione dell'anormalità": regole che, garantendo la sicurezza di lavoratori e spettatori, consentano anche in tempo di covid un'attività magari ridotta, ma tale da consentire al settore di sopravvivere nei prossimi mesi. La nuova ordinanza regionale sui limiti delle presenze nei luoghi di spettacolo al chiuso dovrebbbe derogare al tetto tassativo e penalizzante dei duecento spettatori in sala; dopo ripetute consultazioni con gli operatori, pare che la giunta e il Cts si siano ammorbiditi e - per quanto mi risulta - adesso sono disposti, pur fra mille cautele e "in via del tutto sperimentale", a rinunciare al dogma del metro e mezzo di distanza, uniformandosi alla misura di un metro applicata in altre regioni. Quel mezzo metro significa, in concreto, la possibilità di lasciare una poltrona (e non due) fra uno spettatore e l'altro. Considerato che per legge la larghezza minima di una seduta è di 46 centimetri, un teatro con poltrone per culi standard recuperebbe all'incirca il 50 per cento della sua capienza normale. Il minimo per tentare di sopravvivere. 
L'ordinanza della Regione è imminente, forse verrà emanata oggi stesso, o domani. Venerdì ho fatto due parole con il professor Fazio, del Cts, e mi è parso ragionevole e ben disposto, e mi ha spiegato i motivi delle cautele e delle resistenze manifestate nelle settimane scorse, che riguardano non solo il distanziamento, ma anche il ricambio dell'aria nelle sale. A ciò si aggiunge la crescente preoccupazione per l'andamento dei contagi.
Immagino quindi che l'ordinanza si farà, accogliendo le richieste degli operatori del settore: ma se le cose peggioreranno le autorità hanno già detto chiaro e tondo che non esiteranno un istante a imporre norme più restrittive, se non a bloccare tutto. Incrociamo le dita.
Intato un altro fattore incasina le imprese: la Regione ha promesso fin da maggio interventi di sostegno importanti sul piano economico, in particolare il saldo rapido dei fondi stanziati nel 2019 e ancor più rapidi bandi per assegnare quelli del 2020, così da pagare al più presto gli anticipi relativi. 'Sti poveretti dello spettacolo s'illudevano di vedere entro giugno il saldo del 2019 e entro settembre l'anticipo del 2020. Invece non è ancora successo nulla, i soldi non arrivano e i bandi non si fanno; sicché i meschini sono messi malissimo, e intanto i fidi bancari del 2019 sono scaduti e non vengono rinnovati, mancando le garanzie per il 2020.
Ora, la situazione è quella che è, manco la Regione sta messa benissimo quanto a soldi, e i bisognosi sono tanti, e alcuni interventi di sostegno ai lavoratori ci sono pure stati. Però oggi, dopo lunga e speranzosa attesa, l'Agis (Associazione generale dello spettacolo) del Piemonte ha deciso di toccare un po' il tempo a Cirio & Company, e ha mandato in giro l'inquieto (e inquietante) documento che qui a seguire riporto:

LO SPETTACOLO DAL VIVO IN PIEMONTE ATTENDE
CHE LA REGIONE PASSI DALLE INTENZIONI AI FATTI

PREMESSA
Lo spettacolo dal vivo, al pari di tutti i settori che fondano la loro ragion d’essere e di sostenibilità nella relazione con il pubblico, è stato ed è tuttora duramente colpito dagli effetti del Covid-19: dal 23 febbraio il lavoro è crollato e con esso sono crollati i fatturati.
Promulgando nel maggio scorso la legge 13/20, in cui si enuncia che gli anni 2020 e 2021 siano da considerarsi relativamente al comparto della Cultura nella loro straordinarietà, la Regione Piemonte ha tempestivamente tradotto la volontà politica di sostegno di occupazione dei lavoratori del settore in parole vincolanti.
Tale atto pareva aprire la strada alla possibilità che, accanto agli strumenti ordinari di sostegno al sistema dello Spettacolo dal Vivo, la Regione Piemonte potesse affiancarne di straordinari, necessari alla situazione di inattesa e violenta mancanza di lavoro.
LO STATO DELL’ARTE
Questo avveniva nei mesi precedenti l’estate. Successivamente, è emersa tutta la difficoltà di passare dalle parole, giuridicamente pregnanti, ai fatti concreti.
Comprendendo le enormi difficoltà nella gestione di una fase così complessa e priva di precedenti, abbiamo atteso sino ad oggi nel denunciare le nostre preoccupazioni; ora il limite oltre il quale le conseguenze non sarebbero più rimediabili sta per essere oltrepassato e se non si procederà con estrema urgenza, il sistema delle micro e piccole imprese private, di cui è riconosciuta la funzione pubblica per l’attività culturale svolta nei territori regionali e che, in un unico sistema con le imprese pubbliche partecipate, custodisce quel capitale umano e professionale posto a cardine della Legge 13, rischia il collasso.
AD OGGI
I bandi per l’assegnazione dei fondi previsti per il 2020 non hanno ancora visto la luce e il ritardo accumulato crea un’ulteriore difficoltà che va a sommarsi alle tante sorte attorno alla pandemia.
Le imprese attendono l’erogazione dei saldi per l’attività svolta nel 2019.
Il combinato disposto della mancata erogazione del saldo dell’anno 2019 e dell’assegnazione del 2020 - con importi al momento sconosciuti e che potrebbero essere inferiori a quelli dell’anno passato – determina:
- rischi di passivi sul bilancio in corso;
- l’inevitabile deteriorarsi del rapporto con le banche;
- la chiusura dei canali di liquidità, con effetti immediati sugli obblighi contratti nei confronti di lavoratori subordinati, fornitori e soci.
CHIEDIAMO
che la Regione Piemonte, attraverso i competenti Assessori, possa pubblicamente impegnarsi a risolvere una situazione giunta ormai assai vicina al punto di non ritorno.
Soluzione che poggia su questi irrinunciabili passaggi:
  • Mantenimento delle risorse dedicate ai bandi per il sistema dello spettacolo dal vivo stanziate nel bilancio di previsione del 2020 
  • Emanazione di bandi entro il 15 ottobre, cosa che non impedirà comunque che le imprese ottengano le lettere di assegnazione solo per il mese di dicembre. 
  • Erogazione del saldo del 2019 entro la fine del mese di novembre. 
  • Impegno di programmazione di risorse sufficienti ad affrontare il 2021, anno che si annuncia per il comparto dello spettacolo altrettanto difficile del 2020. 
Unicamente questo abbrivio potrà consentire di sciogliere una situazione fonte di grande preoccupazione e ancor più di rischio per le imprese e i loro tanti lavoratori.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...