Passa ai contenuti principali

REGIO, LA GUERRA LAMPO DELLA NAPOLETANA OTTIMISTA

Commissario, si accomodi 
La commissaria Purchia mi ha fatto una buona impressione; almeno al primo incontro collettivo con la stampa, ieri pomeriggio. Mi è sembrata un donnino risoluto, sbrigativa ma con buona creanza. Insomma, una via di mezzo fra la Signora Luisa che arriva presto e va via presto, e Victor-Jean Reno "le nottoyeur" in "Nikita"; senonché, a differenza della signora Luisa, la commissaria Purchia sembra intenzionata a pulire tutto, anche il water; ricorrendo però a sistemi meno cruenti di Victor. L'acido ci sarà risparmiato, pare.
Già mi piace una che la nominano il venerdì sera a Napoli e il sabato mattina si presenta a Torino armi e bagagli, e tra il sabato e il martedì incontra i lavoratori del Regio e li rassicura e li conforta; ingaggia un direttore amministrativo nella persona del manager Guido Mulé (curriculum importante, arriva dall'Alenia e ha già collaborato con la Purchia al San Carlo) e un direttore marketing, Agustì Filomeno Alsina, ex del Liceu di Barcellona; e ingiunge a entrambi di presentarsi a Torino entro la settimana; convince Schwarz a rimanere come direttore artistico, e con lo stipendio ridotto; incontra quelli che sganciano la grana, Intesa SanPaolo e i presidenti delle fondazioni Crt e Compagnia di San Paolo, e con loro parla "anche di cose non gradevoli" (e immagino quindi siano stati lunghissimi discorsi...); decide che il Regio deve riaprire entro fine ottebre e deve riaprire con una capienza ragionevole, covid o non covid; e quindi va a soffiare sul collo a Cirio, perché si dia una mossa con la maledetta ordinanza sull'agibilità allargata dei teatri; parla persino con quelli del Comune, e riesce pure a dire che è stato un confronto utile; e insomma, in quattro giorni scarsi Luisa-Victor ha già rimosso un bel po' di incrostazioni. Quanto a blitzkrieg, a lei il generale Guderian le spiccia casa.
Poi, va detto, la commissaria è una napoletana ottimista, e non ci sono al mondo ottimisti più ottimisti dei napoletani ottimisti; e questo con il Regio può essere un rischio forte. 
Mi preoccupa ad esempio che la commissaria nutra la serena convinzione di porter recuperare rapidamente tutti i crediti del teatro, all'incirca sette milioni di euro piuttosto utili per far fronte alle spese più urgenti, tipo pagare i fornitori. Purtroppo quei crediti sono in gran parte arretrati delle cifre stanziate dagli enti pubblici; e soltanto una napoletana ottimista può contemplare come fattibile l'ipotesi di cavar sangue dalle rape.
E vuoi mettere l'accorato appello alle imprese di Torino e del Piemonte perché sostengano il Regio? Soltanto la generosità di un cuore napoletano (e ottimista) concepirebbe l'idea che il paleocapitalismo piemontardo accetti di sprecare un centesimo in cultura; e che esistano, in queste lande, legioni di potenziali sponsor che non siano quelli obbligati (Iren) o istituzionalizzati (Intesa). A parte il lacrimevole fatto che di 'sti tempi le superstiti imprese di Torino e del Piemonte stentano a sostenere se stesse, figurarsi il Regio.
Temo inoltre che ci sia, da parte della commissaria, un eccesso d'ottimismo anche nella convinzione che tutti i lavoratori asseconderanno senza ritrosie al suo programma che, assicura, non prevede soluzioni cruente (leggi sfoltire l'organico), bensì il rispetto dei contratti e degli integrativi; il rispetto delle regole, insomma; e qui la vedo complicata. La decandenza degli "accordi post-integrativi" e la richiesta di maggiore disponibilità e di maggiore impegno mi sembrano un vasto e ambizioso programma, benché la commissaria sostenga che "in questi anni abbiamo dato un'immagine negativa delle maestranze degli enti lirici, e questo non è giusto". Se lo dice lei, che sa, io mi fido. Ma aspetto i fatti concreti, prima di rallegrarmi.
In fondo, comunque, l'eccesso di ottimismo è un rischio ma non è un difetto. Anzi: direi che, per accettare l'incarico di rimettere in sesto il Regio, è un requisito imprescindibile.
Io le auguro di farcela, alla commissaria. E di farcela presto, magari entro i sei mesi del primo mandato, e bene, senza drammi e pianti greci. E senza ricorrere al metodo-Victor, si es possible.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...