Passa ai contenuti principali

TORINO A CIELO APERTO: ECCO I PROGETTI VINCITORI

Abbiamo l'esito del bando del Comune per i punti estivi di Torino a Cielo Aperto. Quest'anno l'avevano pensato meglio, e non si sono ripetuti i papocchi del 2020.
Sono arrivati 43 progetti, di cui 25 per la categoria A (con budget maggiore o uguale a 70mila euro con una programmazione di un minimo di 20 giornate di attività anche non consecutive) e 18 per categoria B (progetti con budget maggiore o uguale a 20 mila euro e minore di 70 mila euro con una programmazione di un minimo di 10 giornate di attività anche non consecutive).
Di questi 45, se sono stati ritenuti idonei 24. La Commissione di Valutazione li ha esaminati attribuendo i punteggi sulla base dei criteri stabiliti e ha dunque definito la classifica dei vincitori che prevede, su uno stanziamento totale di circa 300 mila euro, l'assegnazione di un contributo pari a 35.715 euro ciascuno per i primi 7 classificati della categoria A e di 10 mila euro ciascuno ai primi 5 classificati della categoria B, nonché un contributo in servizi per i 12 progetti risultati idonei in entrambe le categorie.
Tutti i 24 progetti idonei usufruiranno della riduzione del canone C.O.S.A.P. del 100% sull'intera area, se dovuto, e della concessione a titolo gratuito per tutto il periodo del progetto di materiale economale quale, ad esempio, tavoli, sedie, transenne, palchi, pedane limitatamente alle dotazioni e alle esigenze della Città, e comunque fino a esaurimento scorte.

7 PROGETTI VINCITORI DELLA CATEGORIA A


EVERGREEN FEST 2021

Associazione Tedacà

Parco della Tesoriera

4 giugno / 25 luglio

Eventi per ogni età  a ingresso gratuito

                                                       

HIROSHIMA SOUND GARDEN 2021

Associazione Hiroshima Mon Amour

Via Carlo Bossoli, 83

14 giugno / 30 settembre

Concerti di musica contemporanea e teatro, presentazioni di libri, workshop formativi e l'organizzazione di alcune attività diurne per bambini e ragazzi, tra cui ‘Estate Ragazzi’ e un'aula studio diffusa per studenti        

 

E... STATE IN CASA!

Agenzia di Sviluppo Locale San Salvario

Aiuola Ginzburg e cortile della Casa del Quartiere

1 giugno / 25 settembre

Musica, cinema, teatro, incontri pubblici, laboratori con eventi di richiamo cittadino, pensati anche per target diversi di pubblico

 

BARRIERA A CIELO APERTO

Associazione Museo Nazionale del Cinema

Monterosa, Baltea, Bagni di via Agliè, Boschetto

6 giugno / 26 settembre

Un'ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, incontri tematici, letteratura e sostenibilità ambientale, accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni

 

THIS MUST BE THE PLACE - HOPPIPOLLA FESTIVAL

Associazione Teatro Orfeo CAP10100

Giardini Ginzburg

1 giugno / 29 settembre

Animazione, cultura, spettacolo e aggregazione nel territorio di Borgo Po


ESTATE IN CIRCOLO 2021

Centro Culturale l’ARTeficIO

Giardino di via Carlo Ignazio Giulio 14a

9 giugno / 19 settembre

Concerti, performance teatrali e cabaret, artigianato creativo, proiezioni cinematografiche e animazione

                                              

SUN OF A BEACH vol. III

Associazione Spazi Musicali

Cortile di Spazio 211, via Cigna 211

18 giugno / 25 settembre

Musica giovane, performance di buskers, arti visive, cinema

 


5 PROGETTI VINCITORI DELLA CATEGORIA B


IL CORAGGIO DI ESSERE FELICI

Rassegna estiva di spettacoli e divertissement

Stalker Teatro Soc. Coop

Cortile Parrocchia ‘Santa Famiglia di Nazaret’ piazza Eugenio Montale, 14 – 10151

11 giugno / 17 luglio

Spettacoli dal vivo, incontri, proiezioni, walkscape e laboratori

                          

ESTATE AL PARCO DEL FANTASTICO

Ass. Immagina Museo Mufant

MUFANT - piazza Riccardo Valla, n 5

5 giugno / 19 settembre

Giornate a tema, laboratori, performance, presentazioni librarie e serate culturali        

              

E/STATE IN SVINCOLI 2021

Associazione San Pietro in Vincoli zona teatro

Ex Cimitero San Pietro in Vincoli

5 giugno / 20 settembre

Attività culturali e di aggregazione

                                     

CASCINA SOTTO LE STELLE 2021

Cascina Roccafranca

Via Edoardo Rubino, 45

19 giugno / 4 agosto

Musica, teatro e improvvisazione teatrale, danze, attività e laboratori per bambini, aperitivi musicali, cinema d’autore

                           

CINEMA IN FAMIGLIA – XI EDIZIONE

Associazione Zampanò

Piazza del Piano, piazzale Rostagno, Parco Rignon, via di Nanni

2 luglio / 21 agosto

Rassegna cinematografica itinerante

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...