Passa ai contenuti principali

UN'OPERA IN OGNI PIAZZA: FRANCESCA GUARDA A ROMA

Un'opera in ogni piazza: il post dell'assessore Leon
Comunque, Glover o Boyle a parte, alla fin fine Francesca Leon un indizio me l'ha (involontariamente) offerto, a proposito del destino del Classical Music Festival. Sulla pagina Fb del neo-assessore ha condiviso, ieri, un post del Teatro dell'Opera di Roma su un'iniziativa (preciso: programmata prima della vittoria della Raggi) che si chiama "OperaCamion" e che, per quel che capisco, potrebbe rispondere alla conclamata esigenza programmatica di "concepire la cultura come volano di una Torino policentrica". Cioé, in parole povere, portare cultura anche nelle famose periferie.
Si tratta di questo: c'è un Tir che arriva nelle piazze - anche non centrali - e si apre per diventare il palcoscenico di spettacoli d'opera gratuiti. Insomma, la stessa trovata del Classical Music Festival (che com'è noto a me non piace, ma chissenefrega), però itinerante. Sarebbe fattibile anche uscire dalla cinta daziaria: per dire, l'OperaCamion di Roma in settembre andrà in Sicilia.
Può funzionare, se i costi non aumentano, se gli sponsor ci stanno e se gli abitanti delle piazze prescelte saranno tutti felici di sentirsi il "Rigoletto": Torino ha una lunga e dolorosa esperienza di residenti che se di notte vai a cantargli sotto casa s'incazzano come siluri; e trasportare il Regio in giro per i quartieri rischia di moltiplicare le occasioni d'incazzo. Magari io eviterei piazza Vittorio. E potrà essere un'esperienza emozionante, per Wonder Chiara, scoprire che c'è una Chierici anche in piazza Guala.
Deduco dalla lettura del post che "OperaCamion" è un progetto curato da una signora che si chiama Anna Cremonini. Leon, che conosce bene la Cremonini, sembra entusiasta dell'iniziativa: quindi non mi stuperei se provasse a riprodurla a Torino. Bisogna capire se la decisione dipende da lei, visto che tra le sue deleghe non compaiono i teatri, men che meno d'opera. Ma lì il mistero resta fitto. Aspetto ancora lumi da madamin Appendino. Con comodo, eh? 

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...